Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Adesivi Skoda Club disponibili, per maggiori informazioni clicca qui

Sondaggio

Cambio automatico o manuale?

automatico
[ 42 ] (55.3%)
manuale
[ 34 ] (44.7%)

Totale votanti: 68

Topic: Cambio Manuale VS automatico (Letto 23427 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 210
Una via di mezzo, o comunque due opzioni piu' vicine, sarebbero state piu' gradite.
Sicuramente, almeno dai noi 3  (good)
Si passa da un estremo all'altro adesso ed entrambi sono inefficaci.

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 211
Una via di mezzo, o comunque due opzioni piu' vicine, sarebbero state piu' gradite.
Sicuramente, almeno dai noi 3  (good)
Si passa da un estremo all'altro adesso ed entrambi sono inefficaci.

Facciamo un sondaggio.
Se siamo solo noi tre una terza mappa non ce la mettono. Dovremo adattarci o cercare quello che resterà col cambio manuale. ;)

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 212
Della terza mappa non mi interessa niente anche perche', allo stato attuale, la S non l'ho quasi mai utilizzata.
Sarebbe utile, come detto prima, avvicinarle.
Sulla D, spostare le cambiate di 2-300 in piu' e anticipare la scalata di 500 giri come minimo.
Sulla S spostare le cambiate di 1000 giri in meno, sulla scalata bene così.
E non far mettere le seconda da fermi.

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 213
Mi sembra il confronto tra Windows e macOS ...
Anche io sono uno di piede pesante...
Quando ho preso la prima macchina con cambio automatico, avevo pensato di aver fatto il sbaglio della mia vita...
Adesso sono alla 4a e non tornerò mai più indietro :)
Importante saper gestire la macchina, aldilà della padelle, sport o non sport...
La maggior parte, il cambio delle marce lo faccio di... piede...  8)

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 214
Si ma diventi scemo così tra molla il gas per farlo cambiare prima, o tenere giu' per farlo scalare.
Se devo continuamente smanettare con il pedale del gas per gestire il cambio, tanto vale avere la frizione e un manuale.
Qua ognuno da una sua interpretazione e non se ne esce  (lmao)
Altro motivo per preferire E-CVT al DSG, tutte  (sega)  in meno credetemi.

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 215
Mi sembra il confronto tra Windows e macOS ...
Anche io sono uno di piede pesante...
Quando ho preso la prima macchina con cambio automatico, avevo pensato di aver fatto il sbaglio della mia vita...
Adesso sono alla 4a e non tornerò mai più indietro :)
Importante saper gestire la macchina, aldilà della padelle, sport o non sport...
La maggior parte, il cambio delle marce lo faccio di... piede...  8)

Certo che ormai anch'io lo faccio col piede il cambio marcia, ma è antipatico dover "combattere" per fare sì che la macchina forzi ogni volta la sua logica contro la tua.
Parlavo prima di situazione che non mi porta a guidare rilassato quanto farei con il manuale.
Anche perché col piede forzi la cambiata, vero, ma appena torni ad alleggerire il gas ti rinette subito una o due marce in più vanificando l'intento in tempo zero.
Non è una questione di "tifo" o di partigianeria, non c'entra nulla il confronto Windows/macOs....
...si tratta di dati oggettivi e di come si è abituati a GUIDARE un'auto o di come si ritiene meglio farlo.



Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 218
Secondo me, stiamo iniziando a confondere la comodita' dell'automatico con il suo funzionamento.
A chiunque piaccia sentire il motore al regime corretto, scalare quando serve ecc, questa programmazione non puo' andare bene.
Anche quando affronti un sorpasso un po' di tirato, da quando affondi il piede sul gas e quando il cambio ha scalato, passa troppo tempo.
Se non si prepara prima la marcia in manuale, si rischia di non riuscire a chiuderlo.
Poi chiudo il discorso.
Chi vuol capire ha capito, chi si ostina a non capirlo, non lo fara' mai. :)

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 219
A supporto di quanto stiamo dicendo, ovvero che una buona gestione elettronica sulla meccanica del cambio ne migliora le performance non solo prestazionalmente, ma di comodità di utilizzo e confort (perché un auto, tramite la propria elettronica più si  interpreta la volontà del guidatore  e meno stanca nella guida e si lascia condurre senza sforzo), vorrei fare l'esempio di Honda, che arrivata ad offrire i cambi automatici a doppia frizione su molti  dei propri modelli di moto (mezzo che interpreta al massimo la volontà della ricerca di piacere di guida da parte di chi lo conduce), con una risposta molto positiva in termini di vendite.
Parlo con cognizione di causa perché sono alla seconda Honda con questo cambio, e vi posso assicurare che lavora egregiamente.
Le modalità di guida sono 4:
- una vera Economy (che fa viaggiare in settima marcia a soli 70 kmh, con un forte risparmio di carburante, per chi lo desidera);
-una Tour, modalità tuttofare, ma con motore sempre pronto e in coppia, il giusto compromesso (quello che manca nei cambi DSG Skoda);
-una Sport, sfruttamento di tutta la potenza e utilizzo di tutti i giri motore;
-una Rain, che toglie coppia al motore e tiene di più le marce, specie in discesa, per evitare l'uso dei freni e limitare le perdite di trazione in accelerazione.
A tutto questo aggiungiamo  una sapiente gestione, attuata tramite l'uso di molti sensori (ad esempio angolo di piega, pendenza della strada, ecc) di tutte le situazioni, che non fanno praticamente mai desiderare di intervenire manualmente. Cosa ovviamente possibile, sia passando in modalità manuale, sia restando in automatico ed intervenendo con le levette sul manubrio con il pollice e l'indice, operazione che non fa passare in manuale il cambio come invece avviene (anche questo è fastidioso) nei nostri DSG.
Sarebbe un sogno avere una gestione così anche nei cambi di altre Marche, ma penso che molti prima si miglioreranno.
Vi posso assicurare che un cambio così gestito accontenterebbe il 99 % degli utenti. Ai più sfegatati, faccio notare che oggi, sia i piloti di auto che di macchine) si avvalgono di sistemi di ausilio e di aiuto alla cambiata che migliorano le prestazioni e evitano gli errori del pilota, guasti meccanici ed incidenti.
 
Ritornando al  nostro DSG,  dopo svariate esperienze, credo che l'uso migliore (inteso ai fini di limitare una continua attenzione e/o interventi manuali da parte di chi guida, che ne inficiano il confort di guida) nell'uso normale, sia quello di lasciarlo in D, senza utilizzare i paddle ma  attivando e disattivando la modalità S ogni qual volta si richieda prontezza nella risposta del motore, in pratica tirando verso se stessi la leva cambio (e ritirandola per ritornare in D). In pratica come si farebbe per scalare una marcia con un manuale, ma senza uso della frizione e rilascio del piede del gas.  Per fare  esempio pratico, decido di superare, tac, e quando sono sul sorpasso (anche spesso senza attendere di finirlo) tac, torno in D.  Questo è l'unica maniera per evitare di smanettare in continuazione, a meno che uno non voglia solo guidare sportivamente e allora, in questo caso, e bene ed è bello usarlo esclusivamente in manuale. 

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 220
Credo che questa differenza fra DCT Honda per moto e tutti gli altri automatici/automatizzati per auto (di ogni casa) sia da imputare a quello che hai detto circa la rilevanza data al piacere di guida da un utente medio di moto e la stessa data da un utente medio di un'auto "normale" (escludo dal discorso modelli dichiaratamente sportivi o supersportivi, non penso nemmeno a quelli da corsa).
Purtroppo o per fortuna l'utente medio di un'automobile è una persona non appassionata di guida, non interessata a questioni tecniche o a quella cosa che posso definire "estetica" della guida. Si fa portare da A a B e al massimo si dichiara appassionato in quanto conosce lo 0-100 del proprio mezzo o gli piace dotarlo di cerchi da 18" o da 19".
In questo modo, lo si evince dagli interventi anche su questo forum, non importa se il motore sottocoppia, se in curva si sottosterzo perché l'avantreno non si "punta" in rilascio....
Si mette giù di più il gas e la macchina scala, si mette giù il freno e il muso mantiene la traiettoria.....va bene così, è normale così.
Nessun automatico che ho mai provato su strada e in pista di nessuna casa mi ha mai soddisfatto in punto piacere di guida. Sì è avvicinato soli qualche raro modello in versione sportiva, ma, oltre quelli, ammetto di avere poca esperienza (mai guidato supercar, pdk o auto da corsa con cambi elettroassistiti).
Detto questo, a chi come me ama guidare in un certo modo, il manuale resta l'unica soluzione che possa risultare gratificante.
A meno che, ma dubito fortemente viste le previsioni su quello che sarà il futuro prossimo dell'automobile non di nicchia, qualcuno non arrivi a proporre cambi con logiche di funzionamento DEDICATE al piacere di guida in stile honda-moto.
Torno a dire che si tratta di scelte, non di mancanza di competenze.
Il travaso di tecnologia dalle corse e/o dal mondo motociclistico sarebbe assolutamente possibile senza che vi siano costi di sviluppo proibitivi (si tratta solo di programmazione, tutto l'hardware c'è già), purtroppo il mondo delle auto generaliste prodotte in grossi numeri non è destinato, nei pensieri di chi compie le scelte di marketing, ad appassionati di guida nemmeno nelle varie versioni RS, GTI, ecc...
Qualcuno, che non apprezzo troppo per come la pensa, direbbe che si tratta di "tombini", ma è piuttosto difficile che un "ceto medio" o medio-basso possa permettersi una fun-car da affiancare alla sw o alla berlina di famiglia.
Quindi....

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 221
... accontentiamoci  ! :'(

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 222
Mettersi a fare altre modalità equivale a spendere soldi e risorse su una cosa apprezzata e richiesta da pochi, vista appunto l'utenza media di questi mezzi e l'utilizzo che sempre mediamente ne viene fatto.
VAG non lo farà mai, semplicemente non gli conviene, non gli porterebbe più soldi in tasca di quanti non gliene portino già gli attuali cambi.

Adesso quello che interessa alla gente è l'infotainment che si collega all'aifon, la macchina che guida da sola, le lucine marocche nei battitacco....... poco che riguardi la meccanica e la tecnica, quindi sicuro investiranno molto di più in quello piuttosto.

Comunque vorrei far notare ancora una volta che ANCHE IL DSG SI PUÒ RIMAPPARE.
Io l'ho fatto ed è NETTAMENTE migliorato, quindi magari anche chi non ne è soddisfatto potrebbe provare a fare qualcosa, non è un vicolo senza uscita.....

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 223
Ci sta il discorso di Willy ma temo non sia del tutto veritiero.
Ci si ostina a non apprezzare il cambio E-CVT che montano le ibride perche' si dice che e' da scooter (e non e' propriamente così) e ci si accontenta di una logica molto approssimativa del DSG solo perche' il nostro orecchio e' abituato a sentire la cambiata.
Quando uso la Yaris ho una goduria ad usare quel cambio che non riesco ad avere con il DSG.
E anche li, volendo, giocando con il piede, si ottengono risultati molto gratificanti. ;)

Re:Cambio Manuale VS automatico

Risposta n. 224
Boh...io ho provato sia Yaris che Auris ibride (circa 7 anni fa) e, A MIO GUSTO, il cambio è il peggior elemento in assoluto. Detesto sentire un continuo "sfrizionamento", cosa che non sento affatto con il DSG, a meno di stare con il piede a mezza forza sul freno (per esempio ad un incrocio). Comunque, anche cambiasse da 1a a 2a a 5 km/h (o anche fosse a 3), io non sento soffrire il motore, tantomeno il cambio, quindi non capisco tutto questo astio.
Ripeto, per me, per le strade che frequento (e faccio anche colline e montagne) e per l'uso che ne faccio, l'abbinata motore-cambio la trovo molto buona e non sento la necessità di nulla di diverso.
Poi, ripeto, siete liberi di fare tutte le critiche feroci che volete, per me resteranno fuori luogo, ma me ne farò una ragione...