Passa al contenuto principale

Topic: Consiglio su Fabia 1.2 TSI (Letto 4130 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Consiglio su Fabia 1.2 TSI

Risposta n. 46
Si è la data di nascita.

Ps. Avevo capito che trovi irresistibile la spinta del turbo :)

Se mai ti capiterà ( magari ti è capitato) ti invito a provare qualche auto ormai d'epoca tipo delta hf o uno turbo.......altre macchine (idiot) , quello era un turbo. Tutta ignoranza e compressione, dei veri bidoni a turbina!!! Ma quante sensazioni, mi vien da lacrimare!  (love)

Non ho mai provato delta o uno turbo, ma mi piacerebbe... considera che la mia cultura automobilistica nasce praticamente da quando frequento questa simpatica manica di skodisti, prima usavo l'auto per andare da A a B e non sto a dirti il mio parco auto  (rofl)

Non sono discepolo della fata Turbina, ma uso l'auto tutti i giorni per le mie esigenze di lavoro e famiglia. Nonostante ciò cerco di ricavarmi tutto il divertimento che riesco a carpire dalla mia culona senza stare a pensare troppo a turbo o non turbo.

Se volevo risparmiare (e mi riferisco alla Fabia di mia moglie) prendevo il mille 60 cv che spendevo meno, o una Dr nonsocosa usata a GPL  (crazy) che me la davano per 5 sacchi.

Invece ho cercato il TSI perché ritengo che sia più pronto del 75 cv e se faccio 2 km in meno amen.
Non sto a guardare solo i consumi, ma ciò che un motore ti può dare, anche nelle emergenze.

Ok, ho fatto un mega OT, scusate  (martello)

Ti dico, se la tua intenzione è stabilire record negli economy run, probabilmente il TSI te li può permettere, ma non aspettarti la guida piacevole. Se ho capito tutto male chiedo venia, ma soprattutto mi chiedo che immagine trasmetto di me stesso...  :o  (schiaffo)

Non sono uno street racer  (martello)

Re:Consiglio su Fabia 1.2 TSI

Risposta n. 47
Che noia.....ne facessero ancora di aspirati da 100cv, ma purtroppo il mondo cambia e la gente si sbrodola per un ronzino turbocompresso che ricorda più un muletto che un auto.....
Il signore in questione chiedeva pareri e non il tifo sull'auto da acquistare. Per quello ci sono gli stadi. Io trovo che la fabia abbia tre 3 grossi difetti, in particolare chiedeva se la potenza fosse sufficente( non apro il discorso se no non finiamo più), io ho scritto di sì. Ed è bene citarli i difetti previo lasciar intendere che l'auto sia perfetta.... e parla uno che di auto ne ha guidate davvero tante, di certo non sono un fan della data marca ma un mero utilizzatore piuttosto opportunista. Quindi preferisco dare un parere critico invece che sostenere che quest'auto solo perchè la posseggo, va forte non consuma è bella comoda e se ci scappa mi ridà anche i soldi spesi per acquistarla.é un auto come tante altre, ha pregi e difetti. Certi difetti sono sorvolabili, altri da denuncia, in giro c'è chi fà di meglio, per meno soldi....è un fatto e non un parere.
Poi ovviamente, le auto si acquistano in tanti modi e per tanti motivi, ma presupponendo che non si abbia fretta e si disponga dell'intero importo, credo ci sia anche l'estetica ed il ❤


Nonno78,
condivido il tuo pensiero, dato che soprattutto in fase di acquisto sono più interessato a critiche piuttosto che il tifo da stadio. Per questo motivo mi interesserebbe approfondire quanto hai scritto. Quali sono i difetti da denuncia? E quali quelli sorvolabili?
Grazie!

Re:Consiglio su Fabia 1.2 TSI

Risposta n. 48
Nonno78,
condivido il tuo pensiero, dato che soprattutto in fase di acquisto sono più interessato a critiche piuttosto che il tifo da stadio. Per questo motivo mi interesserebbe approfondire quanto hai scritto. Quali sono i difetti da denuncia? E quali quelli sorvolabili?
Grazie!

Bè leggo molto in ritardo....
Comunque: in primis il gruppo sospensioni. L'auto rolla e beccheggia in maniera troppo marcata. Questo comporta una guida imprecisa ed instabilità. Non parlo di corse folli in montagna, ma di un utilizzo normale casa lavoro, piccole trasferte a medio raggio e autostrada. La tenuta è eccellente, non posso discuterla, del resto il peso ridotto e la gommatura generosa fanno il loro sporco lavoro.
Ma di fatto, è tutto sprecato, a meno chè non ci siano appossianati di rotonde su cui girare modello criceto.
Mio parere personale, credo che in skoda abbiano ampiamente sbagliato l'assetto. Del resto se si prova una polo questa "morbidezza" eccessiva non si riscontra, morbidezza che non paga neanche il confort, sulle sconnessioni secche lavora male, complici i cerchi da 16 e la spalla da 45, sugli avvallamenti pronunciati si rimbalza con sostanziosi trasferimenti di carico del corpo vettura, fortuna è leggera...
Il tutto rende insicura la guida e pressochè impossibile mantenere una traiettoria pulita o semplicemente affrontare una curva in maniera serena. A meno chè non si proceda sotto i 50 km/h.
A non aiutare il tutto lo sterzo molto leggero. Ottimo nel traffico intenso, molto meno sul misto o addirittura il veloce, soglia che non consiglio di raggiungere.
Potrei anche menzionare i rapporti lunghissimi ed il mortore dall'erogazione piuttosto originale. Ma qui entreremmo in un ginepraio infinito. Diciamo che questo, almeno, contiene i consumi, diventa addirittura parco se si vive fuori città. Diciamo che in statale è un diesel.
Ritornando a noi, altra pecca sono i sedili, schienale dritto e tenuta laterale nulla, questo non sarebbe un minus su auto del genere, ma se ci ricordiamo dell'eccessivo rollio....finisce che oltre a non avere controllo ci ritrova pure aggrappati al volante. Peccato dico io, il confort non sarebbe niente male per la categoria, ma viste le caratteristiche predette nemmeno qui darei un gran bel giudizio.
Questi in sintesi i macro difetti di questa auto. Non posso nemmeno dire che abbiano fatto economia visto che la componentistica meccanica e gemmella della polo e dell'ibiza. Hanno scelto proprio questa taratura di assetto. Incomprensibile...
Qualora qualcuno rimanesse perplesso, di recente ho guidato una peugeot 108 datami in sostituzione dal carrozziere(mi hanno tamponanto) e la mia compagna salendoci hha esordito con un: però! E piccolina ma è comoda! In realtà percepiva solo maggior stabilità in marcia..  Direi che ho detto tutto.

A me spiace, mi ricorda le cappellate che faceva e fà ancora la Fiat, tanta cura in alcuni settori e totale trascuratezza in altri. Vedere l'eccellente Bravo 1.6 multijet Sport, tanta sostanza e guidabilità, estetica discutibile e sedili deprecabili... Potrei citare mille esempi ma questo mi pare il più azzeccato visto che non è un audi e nemmeno una Dr