Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Mappatura e valvola EGR (Letto 5256 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 45
Grazie

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 46
Io ho fatto il lavoro a 48.800 km e la garanzia mi è scaduta dopo 4 mesi. Mentre si apre forse vale la pena segare subito via tutto.

Per i prezzi dipende da tante cose, non c'è un listino ufficiale...

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 47
Ma quindi se facessi per ora solo mappa ed esclusione egr (che sarebbe solo elettronica e non meccanica giusto?) nella peggiore delle ipotesi che non riuscissi ad evitare un aggiornamento da parte del service skoda, dovrebbe tornare tutto come prima, giusto? lasciando da parte le bestemmie....Dico nel caso trovassi il pistola di turno in officina che non è stato avvisato da chi di dovere.....


Per mia esperienza personale se chiudi l'EGR devi farlo non solo eletttronicamente, ma amche meccanicamente inquanto può passare lo stesso i gas di scarico producendo un fastidioso muro in accelerazione

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 48

Per mia esperienza personale se chiudi l'EGR devi farlo non solo eletttronicamente, ma amche meccanicamente inquanto può passare lo stesso i gas di scarico producendo un fastidioso muro in accelerazione

sei sicuro..? Questo vorrebbe dire che in fase di spinta ad alti giri passerebbero diversi gas... Mi sembra strano...  :-\

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 49
Quindi desmoraf68 intendi che se nella egr non tornano indietro gas esausti per pressione e spinta passerebbero quelli di scarico oltre che nel normale condotto? Non ho idea come sia internamente egr, mi viene in mente solo tipo un corpo farfallato o cosa simile.

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 50
E' effettivamente come un corpo farfallato quindi se chiusa dalla centralina non funziona piu'.
I gas vengono rielaborati per effetto venturi dovuti alla depressione,se la valvola e' chiusa queste depressione non si forma.
Spiegato malissimo me ne rendo conto ma in linea di massima e' così.

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 51
E' effettivamente come un corpo farfallato quindi se chiusa dalla centralina non funziona piu'.
I gas vengono rielaborati per effetto venturi dovuti alla depressione,se la valvola e' chiusa queste depressione non si forma.
Spiegato malissimo me ne rendo conto ma in linea di massima e' così.

In sostanza se la valvola rimane chiusa non passa niente... Con gran gioia di collettori ecc...

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 52
Ah si si,con EGR normalmente funzionante tutta la fuliggine mista a olio si deposita sui collettori di aspirazione (riducendone nel tempo il volume) intercooler e sulle palette di spinta del compressore riducendone le prestazioni (aumenta il peso della girante quindi serve maggiore energia per farla girare e anche li tende a diminuire il volume di aria comprimibile).
Io ogni 20/30000km ci sparo dentro il sintoflon DSC proprio per togliere tutte queste impurita' pur avendo la EGR chiusa dal giorno successivo alla consegna :D
L'ho fatto giusto domenica scorsa sul vecchio TDI di ibiza,quando sparo dentro (dopo il debimetro) fumarone nero in stile incendio  (canna)  (canna)  (canna)
Pero' ora va effettivamente di piu' e meglio.

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 53
Quindi, prendendo come esempio lo schema che ha postato Melego supponendo per ipotesi che sia veramente così un motore, ideale sarebbe chiudere condotto di ritorno alla egr dove si vede la doppia freccia rossa per ottenere eccellente risultato...teoricamente intendo.

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 54
Non ne ho la certezza ma sono quasi sicuro che con motore a pieno carico l'EGR non lavora in quanto la pressione nel collettore di aspirazione e' superiore a quella nel collettore di scarico.
Quindi presumo che ricicli solo in alcune transizioni.
In linea teorica quello che scrive Mlada e' corretto,ma con valvola chiusa non c'e' circolazione di gas in quel settore quindi il gas va tutto fuori.
Non credo che cerchi di risalire fino alla egr

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 55
Quindi, prendendo come esempio lo schema che ha postato Melego supponendo per ipotesi che sia veramente così un motore, ideale sarebbe chiudere condotto di ritorno alla egr dove si vede la doppia freccia rossa per ottenere eccellente risultato...teoricamente intendo.


Non è teoria provato sulla mia ... chiuderlo meccanicamente ci vuole un quarto d'ora.

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 56
Non ne ho la certezza ma sono quasi sicuro che con motore a pieno carico l'EGR non lavora in quanto la pressione nel collettore di aspirazione e' superiore a quella nel collettore di scarico.
Quindi presumo che ricicli solo in alcune transizioni.
In linea teorica quello che scrive Mlada e' corretto,ma con valvola chiusa non c'e' circolazione di gas in quel settore quindi il gas va tutto fuori.
Non credo che cerchi di risalire fino alla egr

Putroppo se non la chiudi meccanicamente la valvola con la pressione si apre da sola

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 57
ma quale pressione scusa?

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 58
Si fatico anch'io a capire, anche perché se così fosse la valvola si aprirebbe più di quello che comanda la centralina... Mi sembra strano ecco...

Re:Mappatura e valvola EGR

Risposta n. 59
Ne ho vista una di un vecchio TDI130 da pulire
C'e' la valvola a farfalla comandata da un alberino al centro.
Anche se ci fosse pressione non si aprirebbe in quando viene distribuita equamente su tutta la superficie.
Se fosse incernierata solo da un lato allora si,ma così e' impossibile e come giustamente scrive Nezzarello,sarebbe fuori controllo.