Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Mappa utenti, clicca qui per visualizzarla o aggiungere la tua posizione
Post recenti
5
Škoda Karoq / Re:Funzionamento frenata di emergenza
Ultimo post da baldas78 -
dovrebbe essere la frenata automatica in manovra per evitare collisioni in parcheggio/manovra.
Per quello ti ha inchiodato quando ha creduto di andare a sbattere.
Se è disativato dovrebbe avere una barra rossa di traverso sopra al simbolo
6
Škoda Octavia 4 (2020-oggi) / strumentazione Re:PROBLEMA CRUSCOTTO DIGITALE
Ultimo post da baldas78 -
mi viene un dubbio... non è che rimane quando il cruise è in "standby"? cioè è attivo ma non funzionante? avete provato a spegnerlo del tutto per vedere se scompare?
Non so come funziona con i nuovi comandi di Octavia, nella mia "old old Rapid" il selettorino sulla leve delle frecce che attiva il cruise ha 3 posizioni: tutto a dx OFF, tutta a sx ON, da posizione on leggero colpetto a dx senza farlo scattare STANDBY
7
Škoda Scala / Re:Pacchetti tagliandi ufficiali
Ultimo post da baldas78 -
ti ha proposto il cpacchetto a prezzo pieno ed il risparmio è veramente irrisorio, tanto che a meno di non aver bisogno di finanziarlo io eviterei ed aspetterei un pacchetto scontato.
i termini che usano sono sempre "sbagliati" perchè la manutenzione Skoda si divide in due parti:
- service cambio olio
- ispezione (al massimo ispezione ampliata alternata a quella "base")
il service cambio olio è solo ed esclusivamente cambio olio e relativo filtro.
l'ispezione è l'insieme di tutti gli altri controlli e sostituzioni che vengono fatte a diversi intervalli (filtro aria, filtro abitacolo, olio freni, ecc)
se non erro i prezzo medi per un cambio olio al service (senza sconti particolari) mi sembra vada sui 360 euro, una ispezione (ma dipende da quale chilometraggio e anni hai) fa presto ad arrivare a 450-500 euro con punte di 600.
Il DSG7 con frizioni a secco non ha cambio olio ogni 120.000km
10
Škoda Yeti / manutenzione Re:cinghia di distribuzione yeti benzina 1200 81 kw del 2017
Ultimo post da Folip -
Sinceramente dipende da tanti fattori. Personalmente io su 1.6tdi la controllo tutti gli anni e quest' anno orami prossimo alla scadenza dei 10 anni previsti da manuale (10 anni o 180-220k km) inizierò a richiedere preventivi in giro per la sostituzione.
Spesso nelle nuove motorizzazione cede prima la pompa dell' acqua e di conseguenza si procede alla sostituzione anticipata. Altre volte ci si affida al service o al meccanico generico. Basti pensare le rogne del motore PSA con la cinghia a bagno d'olio.