Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Mappa utenti, clicca qui per visualizzarla o aggiungere la tua posizione
Post recenti
71
Škoda Octavia 4 (2020-oggi) / elettronica Re:Malfunzionamenti e anomalie elettroniche
Ultimo post da Dippoli1 -
ciao, grazie per il video. io ho provato a scaricare e estrarre lo zip in una chiavetta formattata ex fat32 (come indicato nella guida) incollando tutte le cartelle e non la cartella madre.... ma quando devo scegliere usb1 o usb2.... entrambe sono disabilitate... qualcuno mi sa spiegare il perchè? può essere colpa del riduttore usb c/usb che uso? nella modalità normale ("non update").... la chiavetta viene letta e posso navigare all'interno. help
72
Škoda Kamiq / Re:SmartLink non attivo
Ultimo post da berse -
risposta da [email protected] ad una nuova mia richiesta di spiegazioni :
" Abbiamo appena ricevuto la risposta dal dipartimento tecnico. Hanno analizzato ulteriormente la situazione e sfortunatamente La dobbiamo informare che la funzionalità Smartlink non può essere attivata nel Suo veicolo in questo momento. La Sua macchina nasce con i parametri tecnici diversi da quelli degli esemplari precedenti e per questo motivo la funzione al momento non è disponibile.
Il dipartimento tecnico prevede di offrire in futuro la funzione Smartlink per i veicoli Scala e Kamiq, ma purtroppo non siamo in grado di dirLe la data quando sarà disponibile.
Ci dispiace per l'inconveniente "

Quindi per il momento non c'è niente da fare
Peccato che non lo sapevano neanche i venditori
73
Škoda Octavia 4 (2020-oggi) / strumentazione Re:Aggiornamento MIB3
Ultimo post da Dippoli1 -
ma perchè se ho la versione 1823 o 1803 (adesso non ricordo) non mi dice che ci sono aggiornamenti scaricabili? come faccio? devo andare in concessonaria? ho anche provato a scaricare le mappe e le radio e metterle nella chiavetta.... ma non riesco a fare l'aggiornamento.   misteri della fede?
76
Discussioni generiche / Re:Innalzamento livello olio dopo primo tagliando 30k km
Ultimo post da baldas78 -
Concordo anche io con il fatto che al tagliando abbiano fatto il livello più alto che alla consegna (non che fosse già al massimo, magari poco sotto) e che quindi ora ti ritrovi in queste condizioni.
Per sapere quando rigenera i sistemi sono più o meno sempre gli stessi, regime minimo a 1.000, ventola spesso accesa e start and stop che si disattiva.
Se il motore è caldo (anzi sarebbe meglio dire se il filtro e caldo) in 10 minuti sei libero, se si deve anche scaldare tutto il sistema può volerci anche mezz'ora (d'inverno), senza considerare che non sarebbe male fare raffreddare gradualmente tutto anziché spegnere di colpo l'auto.
Come regime ottimale del motore ti direi 1.500 giri, ma l'auto rigenera anche al minimo e da ferma (ma le temperature nel cofano diventano infernali).
Si interrompe momentaneamente se richiedi tutta la potenza del motore.
Un lettore OBD2 e una app (come VAG DPF FREE) ti aiutano a leggere meglio e con più precisione tutte le fasi.
L'intervallo dipende dallo stile di guida e dal consumo: se fai tutta città con tragitto brevi e traffico è facile essere sui 200km di intervallo, se fai autostrada a 110 o più arrivi anche a 700km (in autostrada il filtro fa una sorta di rigenerazione spontanea).
Probabilmente anche nei 30.000km prima hai avuto un leggero innalzamento del livello, compensato da un iniziale calo fisiologico.
Per l'intervallo dei 13.000 che ti segna ora... Quanto ti segna come tempo al cambio olio?
77
Discussioni generiche / Re:Innalzamento livello olio dopo primo tagliando 30k km
Ultimo post da MarcoF -
In officina ieri hanno tolto un po' d' olio, poca roba, niente di eclatante.
L' olio aveva 3000 km. Se fosse stato un livello troppo alto, non avrebbe dovuto accendersi la spia fin da subito?
Innogni caso resta il mistero dell' improvvisa accelerata degradazione dell' olio dopo il tagliando, sempre a parita' di quantita' e tipologia di strada.
Ma aperte il fatto di osservare il contagiri, non esiste altro modo dall' infotainment di capire quando sta rigenerando?
79
Impianti audio, video e navigazione / Re:OBDII e Car Scanner Pro
Ultimo post da Lamp1 -
Ciao, qui vedi la cronologia delle attivazioni che ho fatto, i 3 passaggi per gli abbaglianti automatici e in alto quello per la corsia adattiva. Lo spegnimento delle drl non ha funzionato.
cronologia abbaglianti e adattiva.jpg

@Kamiq_gp , per quelle cose sicuramente è più indicato OBD11 (eleven).
Car Scanner ha una sezione per le codifiche lunghe ma io ormai ho lasciato perdere da un decennio la programmazione, non ho più la concentrazione dei 40 anni e quindi con Car Scanner che fornisce già la pappa pronta ci vado a nozze. Come vedi dallo screen salva una cronologia che permette il ripristino a parte pochi casi che vengono specificati.
Ovviamente non è validato da vw come OBD11 ma il prezzo e la serietà degli sviluppatori me lo fanno preferire. Poi ognuno si prende le proprie responsabilità in caso di casini, è specificato chiaramente anche dal disclaimer della app.
80
Škoda Octavia 2 (2004-2013) / skoda octavia 2 problemi con la chiusura delle porte
Ultimo post da marco69 -
Salve è da un po’ di tempo che ho questo problema con la mia skoda octavia scout 4x4 2011 praticamente la macchina si chiude da sola non solo se smonto dall’auto ma anche se sono all’interno dell’abitacolo con le chiavi sul quadro e se provo ad aprire la portiera scatta l’allarme. sono andato in officina e mi è stato detto che il tester dava la serratura posteriore sinistra in corto. ho cambiato la serratura eppure il problema persiste. può essere che la serratura deve essere codificata??? oppure il problema è un altro qualcuno sa aiutarmi?