Buongiorno a tutti, come la vedete l'accoppiata assetto sportivo - cerchi da 18 (con relativi pneumatici spalla 45)? Stavo valutando di inserirlo nella lista degli optional allettato anche dal costo contenuto, sia per motivi estetici che per avere una macchina un po' più piantata, ma non vorrei pentirmene per il fatto che diventi davvero troppo rigida. Premetto che l'uso cittadino è ridotto ai minimi termini, faccio principalmente statali e autostrada
Non credo sia un problema. Le gomme hanno ancora una spalla assolutamente accettabile e l'assetto della casa non è certo una tavola. Però entriamo nel soggettivo, parlando di comfort....
Con i 18 e l'assetto sportivo sicuramente cambia faccia la macchina e non avere timori che la macchina sia troppo rigida perché non lo è neanche la mia che è una Rs e ha i 19... E non sono uno abituato ad assetti estremi
Secondo il mio pensiero ogni cosa il suo tempo,personalmente a 20 anni le 4 mini e a seguire 2bmw che ho avuto con assetti sportivi me le gustavo,oggi neanche se me la regali,gli assetti sportivi rendono l'auto snervante,é più la strada che fai saltando in verticale che quella che fai in avanti è tutto per cosa?Per estetica?
Ok però gli assetti sportivi optional di solito sono molto blandi,poi certo non sono tutti uguali però sono più per estetica che per il resto... Io lo avevo sulla mia golf precedente ed era tutto tranne che rigida e rispetto alla civic type r che avevo prima c'era un abisso di differenza,quella si che era rigida ed aveva l'assetto originale,poi come ho già detto non è rigida nemmeno la Rs quindi non lo sarà di certo un'altra con l'assetto sportivo della casa...
Quoto in toto...la dicitura "assetto sportivo" sulla brochure non sta di certo a significare assetto rigido. Pure io ho avuto un paio di Golf con "assetto sportivo" ma di sportivo aveva solo il nome ed avute diverse Audi in famiglia sempre con assetto e vale lo stesso discorso. Considerando quanto Skoda punti al confort rispetto alle cugine tedesche dubito che questo sia neanche lontanamente spacca ossa.
Spero che qualcuno l'abbia montato in modo da poter leggere un feedback più reale dei nostri
I comunicatori dovrebbero cambiare denominazione in nome della trasparenza e magari per intercettare nuove fette di utenza (penso a quella che tradizionalmente si rivolge alle francesi per la nomea di morbidezza delle sospensioni). Lo "standard" diventerebbe "flaccido". Lo "sportivo" potrebbe essere "tonico". (lo sportivo di mini e bmw sarebbe "rigor mortis").
Comunque per quanto mi riguarda alla fine penso che taglierò la testa al toro e mi orienterò sulla Sportline che ha l'assetto sportivo di serie, così non ho possibilità di scelta... ;D
Se guardi la mia auto nel topic delle auto degli iscritti hi assetto e disco 18 con allestimento Style, trovi foto e prime impressioni di guida. Personalmente te lo consiglio. A me il DCC pare esagerato se viaggi in autostrada e tangenziali, ma come sempre sono gusti. Ciao
Il dcc rende l'auto più morbida anche in assetto sportivo.Infatti i fissati di assetti sportivi detestano il dcc perché limita i mm per abbassare la vettura.
Io ho i 18 e ho preso anche l'assetto ribassato di 15 mm e la macchina é ancora molto comoda nonostante io abiti in campagna e le strade sono distrutte
Dipende tutto da cosa cerchi e da come ti piace l’auto.. io ho la RS con assetto normale.. faceva ca**re e l’ho fatto rifare. Non ho abbassato l’auto al momento perché temo che tocco a scendere in box. In un futuro quando uscirà il ghiera bilstein andrò a montare quello
Sulla 1.5 benzina, cerchi 17, personalmente giudico le sospensioni troppo morbide. L'accoppiata cerchi 18 e assetto sportivo - mi pare 1,5 mm in meno di escursione- non dovrebbero farla diventare una Supersport. Se dovessi prenderla oggi, con il test di circa 3000 km fatti, andrei su entrambi. Piuttosto prenderei i cerchi 18 aftermarket, ce ne sono di spettacolari
Sulla 1.5 benzina, cerchi 17, personalmente giudico le sospensioni troppo morbide. L'accoppiata cerchi 18 e assetto sportivo - mi pare 1,5 mm in meno di escursione- non dovrebbero farla diventare una Supersport. Se dovessi prenderla oggi, con il test di circa 3000 km fatti, andrei su entrambi. Piuttosto prenderei i cerchi 18 aftermarket, ce ne sono di spettacolari
il cerchio da 18 al di la di rendere più bella la macchina non fa.. il vero problema delle nostre skoda, di tutte le versioni, per il momento escludo solo quelle che montano DCC è che ha un ammortizzatore con una taratura troppo morbida. (lo escludo semplicemente perchè non l'ho messo per scelta e non ho provato una macchina con, quindi prendo per buono quello che dicono gli utenti che lo hanno messo)
anche operare solo sulle molle abbassando di 15 mm piuttosto che di 35mm come le eibach non sposta minimamente il problema.. serve sostituire o modificare gli ammortizzatori.. un assetto completo sportivo al momento non è in commercio.
io avevo il problema che i bimbi dietro soffrivano l'auto.. ho la RS quindi molto spesso si va allegri.. ho risolto andando da uno specialista di ammortizzatori a Milano e mi ha rifatto i miei per le mie esigenze.. ora è un'altra auto.
"troppo morbidi" dipende sempre dai gusti di chi guida. Qualcuno, anni fa, quando comprai l'Octavia 2, la criticava perché troppo rigida con le sospensioni di serie. È sempre tutto relativo, uscite tranchant come queste non sono per niente di aiuto per chi ha dei dubbi e deve fare delle scelte. Ragionare come se le proprie scelte o i propri gusti siano necessariamente i migliori non è utile a chi, magari, la pensa diversamente.
Se dieci anni fa avrei comprato una macchina con assetto sportivo senza dubbi, oggi, con il tipo di utilizzo che mi sono ritrovato a fare nel tempo dell'automobile, non lo farei assolutamente. Probabilmente anche gli ammortizzatori della mia superb sarebbe meglio averli un po' più frenati, ma credo che alla lunga un assetto sportivo anche se di serie (come ha mia moglie sulla sua Fabia, per esempio) mi farebbero montare il nervoso col tempo che passo in macchina e con le attuali condizioni delle strade che percorro.
"troppo morbidi" dipende sempre dai gusti di chi guida. Qualcuno, anni fa, quando comprai l'Octavia 2, la criticava perché troppo rigida con le sospensioni di serie. È sempre tutto relativo, uscite tranchant come queste non sono per niente di aiuto per chi ha dei dubbi e deve fare delle scelte. Ragionare come se le proprie scelte o i propri gusti siano necessariamente i migliori non è utile a chi, magari, la pensa diversamente.
Se dieci anni fa avrei comprato una macchina con assetto sportivo senza dubbi, oggi, con il tipo di utilizzo che mi sono ritrovato a fare nel tempo dell'automobile, non lo farei assolutamente. Probabilmente anche gli ammortizzatori della mia superb sarebbe meglio averli un po' più frenati, ma credo che alla lunga un assetto sportivo anche se di serie (come ha mia moglie sulla sua Fabia, per esempio) mi farebbero montare il nervoso col tempo che passo in macchina e con le attuali condizioni delle strade che percorro.
sul troppo morbidi perdonami ma è un dato di fatto.. dovunque leggi l'80% si lamenta che la macchina sobbalza troppo, ci sono anche diversi articoli su riviste di settore che evidenziano questo fatto. poi che ognuno di noi ha la sua visione e il suo gusto in termini di "confort" è giustissimo. quello che potevano fare era di montare degli ammortizzatori di serie con una configurazione differente.. attenzione gli ammortizzatori di per se sono validissimi, ma sono stati tarati in maniera troppo soft.
uscendo dal generale ed entrando nello specifico ho vissuto personalmente questa cosa.. 80km che mi separano da casa a Sesto alla mia casa in montagna sopra BG da quando ho ritirato la Octavia non ho fatto un weekend che non mi dovevo fermare a metà strada perchè uno dei due bimbi stava male (andatura da codice, solo che ci sono tante curve). ho fatto fare la modifica degli ammortizzatori (non sono duri come un assetto sportivo specifico come intendi tu) sono solo più duri rispetto all'originale e assorbono molto meglio la strada, tantè che non ho neanche cambiato l'altezza dell'auto. bene primo weekend salito in montagna e nessuno dei due ha fiatato.. sono stati benissimo, ho mantenuto il confort e non c'è la botta secca quando prendi un avvallo come su assetti tipo bilstein..
per cui per quello che mi riguarda io ho risolto il mio problema.. non far vomitare più i bimbi.
Ma certo che hai fatto bene. Ripeto, qualche "click" ( se fossero regolabili) sul freno in estensione glielo darei anch'io ai miei, alla fine.
Il fatto che l'80(?)% dei utenti si lamenti è, comunque, tutto da dimostrare. Siamo sicuri che una percentuale così grande degli utenti Octavia sia orientato alla guida "dinamica"? O più probabilmente ti stai basando sugli utilizzatori dei vari forum dove, spesso e volentieri, sono più attivi gli "appassionati" piuttosto che i vari agenti di commercio o tranquilli padri di famiglia che prediligono il comfort su tutto il resto? Io credo che se vag ha (ammesso che l'abbia fatto perché la 4 non l'ho ancora guidata) ammorbidito la taratura delle sospensioni su un modello che in passato era mediamente "rigido" lo ha fatto sulla base di richieste o indagini condotte su di un ipotetico target di clientela che non può che essere quello di maggioranza.
Ma certo che hai fatto bene. Ripeto, qualche "click" ( se fossero regolabili) sul freno in estensione glielo darei anch'io ai miei, alla fine.
Il fatto che l'80(?)% dei utenti si lamenti è, comunque, tutto da dimostrare. Siamo sicuri che una percentuale così grande degli utenti Octavia sia orientato alla guida "dinamica"? O più probabilmente ti stai basando sugli utilizzatori dei vari forum dove, spesso e volentieri, sono più attivi gli "appassionati" piuttosto che i vari agenti di commercio o tranquilli padri di famiglia che prediligono il comfort su tutto il resto? Io credo che se vag ha (ammesso che l'abbia fatto perché la 4 non l'ho ancora guidata) ammorbidito la taratura delle sospensioni su un modello che in passato era mediamente "rigido" lo ha fatto sulla base di richieste o indagini condotte su di un ipotetico target di clientela che non può che essere quello di maggioranza.
vero molti sono disturbi.. facciamo che dell'80 ne caviamo la metà? 40% che si lamentano però c'è.. attenzione non è una critica ne nulla è solo un dato.. anche perchè io ho una macchina per il weekend, una macchina che è personale e non è per lavoro quindi ogni virgola che non mi va me la sistemo come meglio credo. però anche qui non ne parlano un gran bene dell'assetto: https://www.alvolante.it/prova/skoda-octavia-wagon-20-tdi-150-cv-DSG?fbclid=IwAR3z11EwN3AaIWhrCk8rROZn7SrmMXCavb48v4lMJ7TCapUnDNvK3RPPDBk
willy anch'io oggi come oggi avendo scollinato i 40 anni preferisco una macchina un pochino più morbida rispetto alle tavole di legno che guidavo quando ne avevo 20.. dove volevo il go-kart senza se e senza ma.. per cui più di legno era più mi piaceva.. però c'è anche una questione oggettiva.. quando hai due persone dietro e anche mia moglie davanti che facendo 4 curve a 40 all'ora ti dice vai più piano che si muove troppo.. qualcosa non torna.. ora invece tutti felici e le stesse curve le faccio a 70... :-)
con una spesa molto contenuta io ho pagato 380€ mi hanno reso una macchina come la volevo quindi non ho speso chissà quanto.
Io vengo da una golf 6 highline quindi non una gti,con assetto sportivo della casa e cerchi da 18 e la Rs che ho,tra l'altro con i 19 ti assicuro che non è più rigida,sinceramente mi aspettavo di meglio. Detto questo capisco che forse abbiano preferito privilegiare il confort visto che non è una hatchback o una supercar però per quanto va è davvero troppo morbida e penso che le versioni più normali lo siano ancora di più,poi certamente ognuno ha il suo punto di vista e le sue necessità però già il fatto che stiamo qui a parlarne vorrà dire qualcosa no? Non penso che siamo tutti pazzi scatenati che pensano di fare la prova speciale tutte le volte che escono di casa... La soluzione che ha trovato Paolo81 sicuramente è un buon compromesso,anche io vorrei darle un po di rigidità in più ma ho paura di toccare quando vado in giro abbassandola
Io vengo da una golf 6 highline quindi non una gti,con assetto sportivo della casa e cerchi da 18 e la Rs che ho,tra l'altro con i 19 ti assicuro che non è più rigida,sinceramente mi aspettavo di meglio. Detto questo capisco che forse abbiano preferito privilegiare il confort visto che non è una hatchback o una supercar però per quanto va è davvero troppo morbida e penso che le versioni più normali lo siano ancora di più,poi certamente ognuno ha il suo punto di vista e le sue necessità però già il fatto che stiamo qui a parlarne vorrà dire qualcosa no? Non penso che siamo tutti pazzi scatenati che pensano di fare la prova speciale tutte le volte che escono di casa... La soluzione che ha trovato Paolo81 sicuramente è un buon compromesso,anche io vorrei darle un po di rigidità in più ma ho paura di toccare quando vado in giro abbassandola
nella mia soluzione attuale non ho abbassato l'auto di neanche 1 mm.. la mia idea era quella di montare un assetto bilstein a ghiera e di abbassare l'auto di 20/25 mm e non di più.. al momento e probabilmente per ancora un bel pò Bilstein non ha sviluppato il kit specifico per la RS attuale quindi questa officina che conosco che tratta solo e soltanto ammortizzatori da diversi decenni (io li conosco da 20 anni) mi hanno proposto di modificare i miei.. in pratica li hanno rettificati per donargli maggior rigidità.
per ora ho optaato per questa soluzione che è una via di mezzo.. ho ottenuto un'auto che non sembra più una gondola e ho mantenuto l'altezza stock
io l'ho trovato "penoso" specie se montato su una RS da 245cv..
Di-aggiorno questo post… mercoledì porto l’auto per montare anche le molle eibach.. così dopo aver tarato gli ammortizzatori andrò ad abbassarla un pochino e dovrei migliorare drasticamente il coricamento laterale che al momento è ancora un pochino accentuato.
ciao a tutti, ieri ho montato le molle eibach come secondo step.. il primo era stato quello di far tarare gli ammortizzatori originali indurendoli.. beh che dire... molto molto più bella e cattiva ora
Sicuramente più bassa è ancora più bella,...hai messo le prokit?e l'abbassamento effettivo quant'è?
le uniche che al momento eibach fa per la RS che sono le sportline Rosse. l'altezza passaruota anteriore è sceso di 30mm sul posteriore di circa 18 mm con un bel effetto di impuntamento sul muso.. in totale siamo sui 30mm ora, poco più.. ma dovrà un pochino assestarsi ancora.. nel weekend spero di riuscire a fare un giretto per provarla per bene.. ma già così è bella piantata.. certo un pochino di confort lo si perde.. saltelli un pochino di più in auto..
Correggimi se sbaglio ma le sportline dovrebbero essere quelle che danno l'abbassamento maggiore -45/50 quindi per le nostre che hanno l'assetto sportivo di serie si perdono 15 mm,le prokit quando ci saranno dovrebbero abbassare -25/35 quindi in realtà diventerebbero 10? Magari sto dicendo qualche ca****ta però mi interessa la cosa in previsione di modifiche future...
Correggimi se sbaglio ma le sportline dovrebbero essere quelle che danno l'abbassamento maggiore -45/50 quindi per le nostre che hanno l'assetto sportivo di serie si perdono 15 mm,le prokit quando ci saranno dovrebbero abbassare -25/35 quindi in realtà diventerebbero 10? Magari sto dicendo qualche ca****ta però mi interessa la cosa in previsione di modifiche future...
In teoria si. Però so che fanno solo le rosse per la octavia. Ed è scesa di 30mm circa
In realtà bisognerebbe capire quanto di quei -15mm di serie lo si ottiene con le molle e quanto con i tamponi che sono montati in testa all'ammortizzatore. Per lo meno, vedo che ci sono tamponi di 3 lunghezze diverse (elemento 3 nella immagine allegata), forse qualcosa cambia (non so se sia solo un fine corsa)
Eibach solitamente dichiara l’abbassamento rispetto alla versione base quindi se già si ha l’assetto della casa bisogna sottrarlo a quanto dichiara Eibach
Sto aspettando una Rs plugin e leggo con attenzione i post relativi all'assetto, generalmente definito "molto" o "troppo" morbido, dell'auto. Premetto che non ho troppe velleità sportive al riguardo, prevedendo viaggi di una certa lunghezza sono più portato ad essere comodo ed arrivare fresco (compatibilmente ndr) che avere la schiena "a pezzi". Quando avrò l'auto e comincerò ad usarla farò le mie valutazioni ed eventualmente terrò conto delle vostre esperienze. La mia domanda, in questo momento, è un'altra: le modifiche che si fanno, solitamente, dovrebbero (uso il condizionale perchè secondo me pochi lo fanno) andrebbero dichiarate e certificate in motorizzazione (non facciamo commenti sulla burocrazia italiana!); mi riferisco in particolare a mappature della centralina, modifica della turbina ecc... Anche una modifica all'assetto andrebbe dichiarata? Oppure basta avere componenti omologati e si è in regola??
"Dichiarate" in motorizzazione? Perdonami, ma pensi che "dichiarando" una qualsiasi modifica della caratteristiche costruttive soggette ad omologazione del veicolo ti possa mettere in regola? Ld modifiche devono essere approvate dalla mctc e per farlo serve che qualcuno (casa madre, produttore della parti modificate o un ingegnere pagato da te) si adoperi per certificare (assumendosene ogni responsabilità) che la modifica abbia tutte le caratteristiche funzionali e di sicurezza necessarie.
Sto aspettando una Rs plugin e leggo con attenzione i post relativi all'assetto, generalmente definito "molto" o "troppo" morbido, dell'auto. Premetto che non ho troppe velleità sportive al riguardo, prevedendo viaggi di una certa lunghezza sono più portato ad essere comodo ed arrivare fresco (compatibilmente ndr) che avere la schiena "a pezzi". Quando avrò l'auto e comincerò ad usarla farò le mie valutazioni ed eventualmente terrò conto delle vostre esperienze. La mia domanda, in questo momento, è un'altra: le modifiche che si fanno, solitamente, dovrebbero (uso il condizionale perchè secondo me pochi lo fanno) andrebbero dichiarate e certificate in motorizzazione (non facciamo commenti sulla burocrazia italiana!); mi riferisco in particolare a mappature della centralina, modifica della turbina ecc... Anche una modifica all'assetto andrebbe dichiarata? Oppure basta avere componenti omologati e si è in regola??
Nessuno ti omologa mappatura centralina o modifica turbina.. nessuno e me ne guarderei anche bene da andare in motorizzazione a dirlo… avresti grossi grossi casini.. queste cose si fanno e si sta zitti… se non esageri nessuno si accorge di nulla se non ti rullano la macchina… e te lo dico per esperienza delle vecchie auto..
Anche l’assetto lo fai e basta non devi dichiarare nulla.. i componenti sono omologati e sono soggetti di usura e come tali vanno sostituiti nel corso di una vita di una macchina.. alla peggio perdi solo la garanzia su quel componente.. non sul resto ovviamente.. quindi assetto fallo se non sarai soddisfatto di quello stock.. il resto aspetta di terminare garanzia
Nessuno ti omologa mappatura centralina o modifica turbina.. nessuno e me ne guarderei anche bene da andare in motorizzazione a dirlo… avresti grossi grossi casini.. queste cose si fanno e si sta zitti… se non esageri nessuno si accorge di nulla se non ti rullano la macchina… e te lo dico per esperienza delle vecchie auto..
Anche l’assetto lo fai e basta non devi dichiarare nulla.. i componenti sono omologati e sono soggetti di usura e come tali vanno sostituiti nel corso di una vita di una macchina.. alla peggio perdi solo la garanzia su quel componente.. non sul resto ovviamente.. quindi assetto fallo se non sarai soddisfatto di quello stock.. il resto aspetta di terminare garanzia
Grazie della risposta! Non ho nessuna intenzione di toccare nulla nel motore. quindi nessuna intenzione di rimappare o sostituire alcunchè, nè in garanzia, nè dopo. Sono un po' scettico nel toccare la meccanica che esce dalla fabbrica. Sull'assetto deciderò, ovviamente, dopo averlo provato. Quello, se non mi piacerà, potrò valutarlo.
quoto... se non sbaglio per assetto sportivo intendono 15mm in meno di altezza, ma non significa necessariamente un assetto migliorativo rispetto allo standard (se sono gli ammortizzatori di serie con molle più basse, auguri...) L'ideale sarebbe un test drive che includa questo optional ma la vedo dura
quoto... se non sbaglio per assetto sportivo intendono 15mm in meno di altezza, ma non significa necessariamente un assetto migliorativo rispetto allo standard (se sono gli ammortizzatori di serie con molle più basse, auguri...) L'ideale sarebbe un test drive che includa questo optional ma la vedo dura
Il dcc è un discreto compromesso. Non è un assetto aftermarket, ho avuto in passato assetti con controllo elettronico ma alla fine sono sempre finito nel cambiare tutto perché personalmente la macchina mi piace rigida..
Si per assetto sportivo intendono solo delle molle leggermente più corte.. io ho cambiato tutto. Gli ammortizzatori sono stati tarati da capo inducendoli tanto e poi ho montato le molle eibach e sono sceso di altri 30mm
Domanda ragazzi. Questa settimana dovrei ritirare la mia Octavia Rs IV. Volevo però abbassarla leggermente per renderla più aggressiva e pensavo a 4 molle Eibach. Cosa ne pensate.? Infine così facendo vado ad influire sulla garanzia del veicolo.? Grazie mille a tutti.
Domanda ragazzi. Questa settimana dovrei ritirare la mia Octavia Rs IV. Volevo però abbassarla leggermente per renderla più aggressiva e pensavo a 4 molle Eibach. Cosa ne pensate.? Infine così facendo vado ad influire sulla garanzia del veicolo.? Grazie mille a tutti.
Eibach se non è cambiato qualcosa nel frattempo fa solo le sportline -50mm che sono quelle che monto io. Provala prima e senti come ti trovi.. hai messo il DCC? Se no ti consiglio anche di far tarare gli ammortizzatori per non fare una scarpa è una ciabatta che poi resti insoddisfatto. Puoi perdere solo la garanzia sulla parte e basta non su tutta l’auto.. ma considera che sono sempre considerati materiali soggetti ad usura.. quindi faranno il possibile per non riconoscere in garanzia anche gli originali. Sopra c’è la foto della mia con le eibach… l’aggressività non manca
Eibach se non è cambiato qualcosa nel frattempo fa solo le sportline -50mm che sono quelle che monto io. Provala prima e senti come ti trovi.. hai messo il DCC? Se no ti consiglio anche di far tarare gli ammortizzatori per non fare una scarpa è una ciabatta che poi resti insoddisfatto. Puoi perdere solo la garanzia sulla parte e basta non su tutta l’auto.. ma considera che sono sempre considerati materiali soggetti ad usura.. quindi faranno il possibile per non riconoscere in garanzia anche gli originali. Sopra c’è la foto della mia con le eibach… l’aggressività non manca
No non ho messo il DCC Ho visto la foto della tua e la macchina cambia completamente aspetto. Spettacolo.
Io ho trovato un pò dappertutto queste due versioni: https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/eibach-pro-kit-molle-di-abbassamento-ca-30mm?version=1.5+TSI+(ponte+post.+rigido)+11.19%3e&model=Octavia+IV+(NX)+SW+11.19%3e&brandkey=223
Vista la spesa sarei intenzionato a procedere il prima possibile con l'upgrade (pensavo costassero intorno ai 400€), ma volevo capire il fattore garanzia (comunque domani chiedo in concessionaria) e poi dovrei decidere quale delle due versioni acquistare.
No non ho messo il DCC Ho visto la foto della tua e la macchina cambia completamente aspetto. Spettacolo.
Io ho trovato un pò dappertutto queste due versioni: https://www.ntp-shop.it/it/prodotti/cataloghi/eibach-pro-kit-molle-di-abbassamento-ca-30mm?version=1.5+TSI+(ponte+post.+rigido)+11.19%3e&model=Octavia+IV+(NX)+SW+11.19%3e&brandkey=223
Vista la spesa sarei intenzionato a procedere il prima possibile con l'upgrade (pensavo costassero intorno ai 400€), ma volevo capire il fattore garanzia (comunque domani chiedo in concessionaria) e poi dovrei decidere quale delle due versioni acquistare.
Grazie mille.
Su RS c’erano solo le rosse. Si il costo è di 400 montate in genere. Io non avevo il DCC ma ho fatto un lavoro completo andando a tarare anche gli ammortizzatori per fare un lavoro completo. La garanzia e come detto.. al limite perdi sulla parte
Si per assetto sportivo intendono solo delle molle leggermente più corte..
Non so gli ultimi modelli, ma in passato la Casa prevedeva molle e anche ammortizzatori specifici per i tre tipi di assetto con cui potevano essere ordinate le macchine.
Non so gli ultimi modelli, ma in passato la Casa prevedeva molle e anche ammortizzatori specifici per i tre tipi di assetto con cui potevano essere ordinate le macchine.
Gli ammortizzatori sono dei normalissimi ammortizzatori.. nulla di specifico o particolare. Le molle dovrebbero essere quelle di serie su RS 15 mm più corte ma Niente di particolare
Gli ammortizzatori sono dei normalissimi ammortizzatori.. nulla di specifico o particolare. Le molle dovrebbero essere quelle di serie su RS 15 mm più corte ma Niente di particolare
Certo, di sicuro non ci mettono componenti da corsa. Altrettanto di sicuro ti posso dire che per la mia ex octavia e pef la Fabia di mia moglie sono previsti come ricambio tre tipi specifici di ammortizzatori: standard, per assetto sportivo e per assetto terreni accidentati. Erano le tre opzioni previste di fabbrica e ognuna prevedeva specifiche referenze per molle e ammortizzatori al ricambio.
Certo, di sicuro non ci mettono componenti da corsa. Altrettanto di sicuro ti posso dire che per la mia ex octavia e pef la Fabia di mia moglie sono previsti come ricambio tre tipi specifici di ammortizzatori: standard, per assetto sportivo e per assetto terreni accidentati. Erano le tre opzioni previste di fabbrica e ognuna prevedeva specifiche referenze per molle e ammortizzatori al ricambio.
Per l’octavia non c’era questa opzione però tanto avrei fatto comunque assetto.. ormai è una vita che mi segue
Io credo che se uno è abituato a farsi l'assetto su misura aftermarket non abbia senso spendere soldi in assetti "speciali" di modelli normali. Nel senso che o sono modelli di auto molto sportive in cui l'assetto speciale ha componenti specificatamente dedicati, oppure non hanno davvero tanto in più da offrire rispetto a quelli standard.
Io credo che se uno è abituato a farsi l'assetto su misura aftermarket non abbia senso spendere soldi in assetti "speciali" di modelli normali. Nel senso che o sono modelli di auto molto sportive in cui l'assetto speciale ha componenti specificatamente dedicati, oppure non hanno davvero tanto in più da offrire rispetto a quelli standard.
Hai perfettamente ragione
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: Andycobra73 - 18 May, 2023, 13:31:26
Quindi per irrigidire un pò l'auto dite che è sufficiente montare solo le molle? Io vorrei solo evitare l'effetto saltellamento che a volte noto, non mi interessano assetti sportivi.
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: baldas78 - 18 May, 2023, 13:48:22
se per saltellamento intendi la ruota che "rimbalza" dopo un ostacolo o buca è sufficiente cambiare gli ammortizzatori e non le molle, che (anzi) se più rigide potrebbero amplificare l'effetto.
se, invece, il problema è che le sospensioni arrivano a fondo corsa o si coricano troppo allora potrebbe essere la molla non sufficientemente rigida
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: Andycobra73 - 18 May, 2023, 14:05:53
se per saltellamento intendi la ruota che "rimbalza" dopo un ostacolo o buca è sufficiente cambiare gli ammortizzatori e non le molle, che (anzi) se più rigide potrebbero amplificare l'effetto.
se, invece, il problema è che le sospensioni arrivano a fondo corsa o si coricano troppo allora potrebbe essere la molla non sufficientemente rigida
grazie, no fine corsa no ma troppo morbida nelle curve
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: Paolo81 - 18 May, 2023, 16:06:32
tara anche gli ammortizzatori di serie ad hoc e poi monti le molli e ottieni un assetto fatto e finito
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: giulio mino - 30 May, 2023, 08:26:31
Io credo che se uno è abituato a farsi l'assetto su misura aftermarket non abbia senso spendere soldi in assetti "speciali" di modelli normali. Nel senso che o sono modelli di auto molto sportive in cui l'assetto speciale ha componenti specificatamente dedicati, oppure non hanno davvero tanto in più da offrire rispetto a quelli standard.
Non sono d'accordo. La mia Mercedes C 250 con allestimento AMG (un normalissimo diesel non sportivo) aveva un assetto da fare invidia agli aftermarket da 3000 euro. Era una tavola. Avevamo preso due Mercedes così e una A5 che era ridicola in confronto. In Mercedes anno colto semplicemente una cosa logica, compri un pacchetto sportivo ed esigi un assetto sportivo. Della Octavia esistono due versioni "normali" per chi non vuole assetto, la scout per chi la vuole alta e poi la sportline per farci sti assetti fasulli. La RS dovrebbe essere quasi estrema a mio avviso. La Octavia IV in versione RS è assolutamente deludente con un assetto ridicolo non all'altezza dell'auto. Mi sembra un vizio di casa questo degli assetti finti (s line, R line...) Ho provato una A6 con oltre 300 CV e stessa storia, sali e sembra una tavola fino a 100 km/h poi appena la butti in curva un po' deciso fa ridere (o piangere forse). In pratica hai solo i difetti dell'assetto ma non i pregi
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: BadBoyRS - 30 May, 2023, 10:08:13
Non sono d'accordo. La mia Mercedes C 250 con allestimento AMG (un normalissimo diesel non sportivo) aveva un assetto da fare invidia agli aftermarket da 3000 euro. Era una tavola. Avevamo preso due Mercedes così e una A5 che era ridicola in confronto. In Mercedes anno colto semplicemente una cosa logica, compri un pacchetto sportivo ed esigi un assetto sportivo. Della Octavia esistono due versioni "normali" per chi non vuole assetto, la scout per chi la vuole alta e poi la sportline per farci sti assetti fasulli. La RS dovrebbe essere quasi estrema a mio avviso. La Octavia IV in versione RS è assolutamente deludente con un assetto ridicolo non all'altezza dell'auto. Mi sembra un vizio di casa questo degli assetti finti (s line, R line...) Ho provato una A6 con oltre 300 CV e stessa storia, sali e sembra una tavola fino a 100 km/h poi appena la butti in curva un po' deciso fa ridere (o piangere forse). In pratica hai solo i difetti dell'assetto ma non i pregi
Prova la modalità Individual impostando sterzo sportivo e taratura delle sospensioni oltre il valore Sport (serve avere il DCC ovviamente). Vedrai che la differenza in curva la sentirai. Oltre a ciò dipende anche dagli pneumatici che monti: da quando ho tolto le gomme invernali e rimesso le estive Goodyear Supersport che mi avevano dato con l'auto, sento un abisso in fatto di tenuta di strada (sembra incollata all'asfalto).
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: giulio mino - 30 May, 2023, 10:39:17
non ce l'ho. Ma non dovrebbe assolutamente servire. Io dico che il controllo elettronico lo scegli se vuoi variare la taratura a piacimento, non per avere un assetto sportivo su una versione sportiva. Questo intendo. Mi impongono di comprare il diesel da 200 cv e non il 150 sulla rs, ok, ma dammi un assetto degno.
La vettura comunque si scompone parecchio appena tocchi il freno in velocità, non è questione di gomme
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: BadBoyRS - 30 May, 2023, 10:45:05
non ce l'ho. Ma non dovrebbe assolutamente servire. Io dico che il controllo elettronico lo scegli se vuoi variare la taratura a piacimento, non per avere un assetto sportivo su una versione sportiva. Questo intendo. Mi impongono di comprare il diesel da 200 cv e non il 150 sulla rs, ok, ma dammi un assetto degno.
La vettura comunque si scompone parecchio appena tocchi il freno in velocità, non è questione di gomme
A me non succede però ho la versione TSI con VAQ, forse è anche questo a fare la differenza. Già il fatto che i dischi freno della benzina siano più grandi della diesel fa capire che forse qualche differenza tra le due versioni c'è. Comunque il discorso gomme c'entra: avevo visto che la RS aveva fallito il test dell'alce montando le Bridgestone Turanza mentre le Goodyear che hanno installato sulla mia tengono benissimo la strada, anche in caso di sterzate improvvise (mi è capitato).
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: giulio mino - 30 May, 2023, 11:22:10
ciao a tutti, ieri ho montato le molle eibach come secondo step.. il primo era stato quello di far tarare gli ammortizzatori originali indurendoli.. beh che dire... molto molto più bella e cattiva ora
Ciao, a distanza di tempo come ti trovi? Vorei fare assetto a metà tra il tuo e originale. Comunque non so se hanno cambiato qualcosa ma a me gli ammortizzatori sembrano abbastanza rigidi (non cei Koni eh) ma è troppo alta e poco stabile in velocità secondo me.
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: BadBoyRS - 30 May, 2023, 16:30:43
Ciao, a distanza di tempo come ti trovi? Vorei fare assetto a metà tra il tuo e originale. Comunque non so se hanno cambiato qualcosa ma a me gli ammortizzatori sembrano abbastanza rigidi (non cei Koni eh) ma è troppo alta e poco stabile in velocità secondo me.
Io uso la modalità Normal se devo guidare in città mentre in extraurbano uso la Individual con sospensioni due tacche sopra lo Sport e sterzo in Sport. Così mi trovo bene e mi godo l'auto tra le curve. Il percorso casa-lavoro che faccio ogni giorno passa attraverso dei boschi, con strade tutte curve, salite e discese e con la Individual impostata così è molto divertente. In generale è un'auto che va usata un po' per capirla e cucirsela addosso in base alle proprie esigenze.
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: Paolo81 - 30 May, 2023, 18:53:58
Io mi trovo da dio. È rigida e molto. Ma la volevo così. Sul misto è divertente ora come auto e i bimbi non stanno più male dietro. Sono molto soddisfatto di quello che ho fatto. C’è da dire però che l’ho fatto fare da una persona che conosco da tanto e di cui mi fidavo perché un gran professionista
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: giulio mino - 30 May, 2023, 23:39:01
Io uso la modalità Normal se devo guidare in città mentre in extraurbano uso la Individual con sospensioni due tacche sopra lo Sport e sterzo in Sport. Così mi trovo bene e mi godo l'auto tra le curve. Il percorso casa-lavoro che faccio ogni giorno passa attraverso dei boschi, con strade tutte curve, salite e discese e con la Individual impostata così è molto divertente. In generale è un'auto che va usata un po' per capirla e cucirsela addosso in base alle proprie esigenze.
Si ma io non ho controllo elettronico ammortizzatori
Paolo81 ho solo paura di abbassarla troppo. A parte che faccio 50000 km anno, ma quello è relativo. Il problema è che non devo esagerare, non deve vedersi molto. così bassa è un po' troppo per me ma non trovo altre molle con abbassamento intermedio
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: baldas78 - 31 May, 2023, 07:07:21
Puoi sempre recuperare un po' dell'altezza perduta con dei tamponi sotto alle molle
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: Ste86 - 31 May, 2023, 08:37:18
Non sono d'accordo. La mia Mercedes C 250 con allestimento AMG (un normalissimo diesel non sportivo) aveva un assetto da fare invidia agli aftermarket da 3000 euro. Era una tavola. Avevamo preso due Mercedes così e una A5 che era ridicola in confronto. In Mercedes anno colto semplicemente una cosa logica, compri un pacchetto sportivo ed esigi un assetto sportivo. Della Octavia esistono due versioni "normali" per chi non vuole assetto, la scout per chi la vuole alta e poi la sportline per farci sti assetti fasulli. La RS dovrebbe essere quasi estrema a mio avviso. La Octavia IV in versione RS è assolutamente deludente con un assetto ridicolo non all'altezza dell'auto. Mi sembra un vizio di casa questo degli assetti finti (s line, R line...) Ho provato una A6 con oltre 300 CV e stessa storia, sali e sembra una tavola fino a 100 km/h poi appena la butti in curva un po' deciso fa ridere (o piangere forse). In pratica hai solo i difetti dell'assetto ma non i pregi
Mi sa che Baldas all'epoca intendeva che in ogni caso non avrai mai la resa di un aftermarket di buona qualità, mediamente stai su un altro livello e sono pienamente d'accordo con lui e rigidità non è sinonimo di qualità. La auto Vag mediamente hanno ammortizzatori piuttosto scarsi, sicuramente come avrai capito ti conveniva mettere il Dcc, non è il miglior assetto del mondo se cerchi la prestazione ma è ottimo se cerchi polivalenza e se fai tanti km con l'auto.
Non ho capito che Rs hai, tdi 4x4 corretto? Per parlare con cognizione sarebbe bello conoscere i componenti che monta, codici ammortizzatori e molle per capire cos'ha di diverso rispetto alle altre Rs e se lo ha...Sicuramente è la più pesante, ci balleranno quasi 150/200kg rispetto alla TSI e il peso non aiuta mai.
I comportamenti che lamenti sono un pò estremi, soprattutto sulla Rs di cui ne ho sentito decantare solo lodi, ricordo un utente pistaiolo (nel senso un frequentatore di track day con altre auto ben più sportive) che ne era rimasto stupito da come si guidava bene la sua Rs tdi, questo per dirti di verificare cose semplici prima di partire con modifiche. Prima di tutto la pressione delle gomme, controllala di persona con un manometro affidabile, spesso hanno il vizio di consegnare le vetture con pressioni alte, non so se per dimenticanza o altro (la mia ragazza ha appena preso una macchina nuova in concessionario Vw della mia città, uno dei più grandi da cui porto anche la mia Skoda e aveva la pressione 0,4 bar più alta del corretto, me ne sono accorto subito appena arrivata a casa nel provarl) e secondo che modello di gomme hai che se come ho letto poco sopra la Rs può uscire con delle Turanza c'è da preoccuparsi :(
Se tutto è in ordine puoi pensare di cambiare qualcosa ma più che le molle devi pensare agli ammortizzatori, esempio dei Bilstein B6 che mantengono l'altezza stock, non sono nulla di stratosferico ma sicuramente meglio dei componenti di serie. Cambiare solo le molle non aiuta molto e anzi se la tua auto si comporta male, ammortizza male, rischi solo di peggiorare la situazione
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: Paolo81 - 31 May, 2023, 08:50:00
Si ma io non ho controllo elettronico ammortizzatori
Paolo81 ho solo paura di abbassarla troppo. A parte che faccio 50000 km anno, ma quello è relativo. Il problema è che non devo esagerare, non deve vedersi molto. così bassa è un po' troppo per me ma non trovo altre molle con abbassamento intermedio
puoi optare per un assetto a ghiera in modo da poter regolare l'altezza che più preferisci e avere un ottimo assetto. io ho messo le eibach -55 mm dopo aver tarato gli ammortizzatori ma io faccio davvero pochi km.. 18.000 in 2 anni e il primo anno l'ho usata di più quindi posso anche farla raso terra e dovermi solo preoccupare dei dossi.. :-)
Ste hai quasi ragione nel senso che gli ammortizzatori che monta la octavia non sono di scarsa qualità ma sono totalmente mal tarati. te lo dico perchè se no li avrei cambiati. invece chi mi ha fatto il lavoro mi ha detto che gli ammortizzatori sono validi ma la taratura fatta fa ca**re. pertanto li ha presi, smontati e rifatti totalmente dando la rigidità che io cercavo. e facendoli da 0 te li puoi far tarare come meglio preferisci. condivido che rigido non significa qualità. prediligere una vettura morbida o rigida è una questione soggettiva e di gusto personale dettato anche dall'uso che si fa dell'auto.. se la usassi tutti i santi giorni non la farei tavola di legno come ho fatto la RS ma la tiro fuori solo il sabato e la domenica.. in settimana ho la macchina aziendale. quindi diverso come discorso
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: Ste86 - 31 May, 2023, 13:42:22
Che l'involucro sia buono e poi tarato male cambia poco per noi utenti purtroppo e da più esperienze personali di media sono scarsi...a parte questo che serve a poco e anzi meglio così per chi come te vuole farli ritarare che diciamo equivale a cambiarli anche come costo per esempio rispetto a un Bilstein B6, poi certamente potrebbe essere una strada che può percorrere ma se fa tanti km è un operazione che richiede un fermo macchina ben più lungo della sostituzione.
Viste le sue esigenze penso che cambiare gli ammortizzatori sia la soluzione migliore, rapida ed economica. Se vuole abbassarla basta la classica accoppiata ammortizzatori a stelo corto e molle -30 (che rispetto alla Rs stock saranno meno, - 20/15mm) che per rimanere in Bilstein sono i B12 e mediamente rimangono molto vivibili
Gli assetti a ghiera partono tutti da quote più basse degli stock salvo forse qualche rarissima eccezione
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: Paolo81 - 31 May, 2023, 16:28:56
Che l'involucro sia buono e poi tarato male cambia poco per noi utenti purtroppo e da più esperienze personali di media sono scarsi...a parte questo che serve a poco e anzi meglio così per chi come te vuole farli ritarare che diciamo equivale a cambiarli anche come costo per esempio rispetto a un Bilstein B6, poi certamente potrebbe essere una strada che può percorrere ma se fa tanti km è un operazione che richiede un fermo macchina ben più lungo della sostituzione.
Viste le sue esigenze penso che cambiare gli ammortizzatori sia la soluzione migliore, rapida ed economica. Se vuole abbassarla basta la classica accoppiata ammortizzatori a stelo corto e molle -30 (che rispetto alla Rs stock saranno meno, - 20/15mm) che per rimanere in Bilstein sono i B12 e mediamente rimangono molto vivibili
Gli assetti a ghiera partono tutti da quote più basse degli stock salvo forse qualche rarissima eccezione
beh è un'attività che viene fatta in giornata.. smontaggio, taratura, montaggio e montaggio molle.. in una giornata massimo di lavoro si fa.. se vai dall'officina che fa tutto in loco e non li manda fuori per farli. il costo non saprei io ho pagato 800€ per entrambe le cose.
il ghiera se all'epoca c'era già l'avrei messo subito. purtroppo non c'era niente nel 2021 e anche come eibach c'erano solo le -55. le -35 sono arrivate dopo
Titolo: Re:Assetto sportivo
Inserito da: Androide - 31 May, 2023, 22:01:04
Forse sono OT, ma sapete se ci sono molle ribassate per la versione plugin? Prima con la octavia precedente avevo l'assegno della casa ed era soddisfacente come stabilità, ora ne sento la mancanza
Forse sono OT, ma sapete se ci sono molle ribassate per la versione plugin? Prima con la octavia precedente avevo l'assegno della casa ed era soddisfacente come stabilità, ora ne sento la mancanza
Non so se sia indicato, la RS plugin è più rialzata delle altre per via delle batterie (almeno io ho sempre sentito così), quindi abbassarla potrebbe essere deleterio.
Non so se sia indicato, la RS plugin è più rialzata delle altre per via delle batterie (almeno io ho sempre sentito così), quindi abbassarla potrebbe essere deleterio.
Lo credo anche io, come la G-TEC per via delle bombole. Tra gli accessori e optional non era disponibile l'assetto ribassato
Grazie a tutti per le risposte! Riflettendoci un attimo, ciò che mi serve è un assetto più stabile/rigido, non necessariamente più basso (questo sarebbe migliore dal punto di vista estetico). In che modo si può intervenire? Purtroppo non sono esperto in materia...
Se come assorbimento delle buche ti trovi bene e non vuoi peggiorarlo, quindi il tuo problema è più di coricamento laterale che altro direi di puntare su ammortizzatori più performanti. Se risentì di eccessivi movimenti anche in frenata e/o accelerazione allora puoi pensare anche alle molle.
Molto dipende anche dall'uso che ne fai dell'auto oltre che dai gusti personali
Allora ti consiglierei di cambiare solamente gli ammortizzatori, lasciando stare le molle, che al 90% non sono quelle a dare il problema. Si potrebbe anche provare a vedere che barra stabilizzatrice monta e magari vedere se c'è qualche versione che ne usa una di diametro maggiore. Mettendola più grossa si limita molto il rollio laterale (visto che è il suo compito). Se non sbaglio dovrebbe aver fatto una cosa simile @Furio (anche se su Superb)
Mi sa che Baldas all'epoca intendeva che in ogni caso non avrai mai la resa di un aftermarket di buona qualità, mediamente stai su un altro livello e sono pienamente d'accordo con lui e rigidità non è sinonimo di qualità. La auto Vag mediamente hanno ammortizzatori piuttosto scarsi, sicuramente come avrai capito ti conveniva mettere il Dcc, non è il miglior assetto del mondo se cerchi la prestazione ma è ottimo se cerchi polivalenza e se fai tanti km con l'auto.
Non ho capito che Rs hai, tdi 4x4 corretto? Per parlare con cognizione sarebbe bello conoscere i componenti che monta, codici ammortizzatori e molle per capire cos'ha di diverso rispetto alle altre Rs e se lo ha...Sicuramente è la più pesante, ci balleranno quasi 150/200kg rispetto alla TSI e il peso non aiuta mai.
I comportamenti che lamenti sono un pò estremi, soprattutto sulla Rs di cui ne ho sentito decantare solo lodi, ricordo un utente pistaiolo (nel senso un frequentatore di track day con altre auto ben più sportive) che ne era rimasto stupito da come si guidava bene la sua Rs tdi, questo per dirti di verificare cose semplici prima di partire con modifiche. Prima di tutto la pressione delle gomme, controllala di persona con un manometro affidabile, spesso hanno il vizio di consegnare le vetture con pressioni alte, non so se per dimenticanza o altro (la mia ragazza ha appena preso una macchina nuova in concessionario Vw della mia città, uno dei più grandi da cui porto anche la mia Skoda e aveva la pressione 0,4 bar più alta del corretto, me ne sono accorto subito appena arrivata a casa nel provarl) e secondo che modello di gomme hai che se come ho letto poco sopra la Rs può uscire con delle Turanza c'è da preoccuparsi :(
Se tutto è in ordine puoi pensare di cambiare qualcosa ma più che le molle devi pensare agli ammortizzatori, esempio dei Bilstein B6 che mantengono l'altezza stock, non sono nulla di stratosferico ma sicuramente meglio dei componenti di serie. Cambiare solo le molle non aiuta molto e anzi se la tua auto si comporta male, ammortizza male, rischi solo di peggiorare la situazione
Ciao, si è una 4x4. Preciso che conosco questo tipo di auto e gli assetti in generale. Lo dico senza nessuna presunzione sia chiaro, solo per non far pensare che non sappia di cosa parlo.
Della RS ho sentito solo lodi anche io e l'ho anche provata (la 3) ed è un'altro pianeta.
Io comunque non sono convinto che il problema siano gli ammortizzatori in quanto la macchina non balla, scende e sale e si ferma non fa ondeggiamenti. Mi fa più pensare a molle troppo morbide e ovviamente escursione troppo ampia per la tipologia di macchina. Ovvio che con le eibach rosse ci vanno anche gli ammortizzatori, ma se ci fosse qualcosa tipo le nere con 20/25 di abbassamento secondo me cambierebbe parecchio
In oltre vorrei rispondere a chi sostiene che assetto morbido o rigido è soggettivo. Verissimo, ma anche la scelta della RS rispetto alla sportline o alle altre. Mi ripeto, avendo a disposizione due "normali" quindi comode, una sportline e una scout, la RS dovrebbe essere un asse da stiro a mio avviso. Non Vale secondo me che troppo rigida non piace a tutti, se non ti piace non compri la RS. Sarebbe come comprare la scout e poi lamentarsi che è alta. ........secondo me
Beh valuta in base alle esigenze e che comportamenti non ti piacciono però raramente una molla risolve un assetto che non piace o instabile o poco preciso...se poi hai voglia di scrivere meglio le tue sensazioni magari anche i pareri possono essere più precisi, se hai voglia anche le gomme montate e se hai poi controllato la pressione. Può essere un problema di molle come di barre...o di geometrie delle ruote se dici che poi gli ammortizzatori non lavorano male
Le sole molle (Eibach nere tra l'altro) sono una step che avevo fatto in passato sulla Subaru che aveva uno dei migliori assetti stock che abbia mai provato, step fatto per estetica pensando "tanto va già bene così non dovrebbe peggiorare" invece la guida era peggiorata, tolto un pò di rollio ma copiava meno le asperità e sulle strade di montagna era quindi peggiorata.
Ciao, si è una 4x4. Preciso che conosco questo tipo di auto e gli assetti in generale. Lo dico senza nessuna presunzione sia chiaro, solo per non far pensare che non sappia di cosa parlo.
Della RS ho sentito solo lodi anche io e l'ho anche provata (la 3) ed è un'altro pianeta.
Io comunque non sono convinto che il problema siano gli ammortizzatori in quanto la macchina non balla, scende e sale e si ferma non fa ondeggiamenti. Mi fa più pensare a molle troppo morbide e ovviamente escursione troppo ampia per la tipologia di macchina. Ovvio che con le eibach rosse ci vanno anche gli ammortizzatori, ma se ci fosse qualcosa tipo le nere con 20/25 di abbassamento secondo me cambierebbe parecchio
In oltre vorrei rispondere a chi sostiene che assetto morbido o rigido è soggettivo. Verissimo, ma anche la scelta della RS rispetto alla sportline o alle altre. Mi ripeto, avendo a disposizione due "normali" quindi comode, una sportline e una scout, la RS dovrebbe essere un asse da stiro a mio avviso. Non Vale secondo me che troppo rigida non piace a tutti, se non ti piace non compri la RS. Sarebbe come comprare la scout e poi lamentarsi che è alta. ........secondo me
Credo che una skoda octavia rs wagon o berlina, poco cambia, non nasca proprio per essere "estrema" o "tavola ". È pur sempre una macchina comoda che, perlopiù, va in mano a persone non proprio giovanissime e spesso con famiglia. Non è una sportiva, al massimo è un allestimento sportiveggiante di una normale comoda vettura. Nemmeno la golf gti da cui deriva in larga parte è una vettura estrema. Forse sono le tue esigenze ad essere un po' fuori fuoco per la tipologia di auto, oppure, appunto, ci si rivolge al mercato dell'aftermarket. Le scelte progettuali alla base della definizione di una vettura, assetto compreso, devono rispondere all'idea di quello che dovrà essere il target di riferimento dello specifico modello. Non "un po' a tutti" e nemmeno a pochi integralisti della guida sportiva (?) senza il mal di schiena.
ciao a tutti, ieri ho montato le molle eibach come secondo step.. il primo era stato quello di far tarare gli ammortizzatori originali indurendoli.. beh che dire... molto molto più bella e cattiva ora
Ciao, scusa se riprendo questo tuo vecchio post, posso chiederti chi ti ha tarato gli ammortizzatori e indicativamente la spesa? come ti trovi con il nuovo assetto? Grazie
Ciao, scusa se riprendo questo tuo vecchio post, posso chiederti chi ti ha tarato gli ammortizzatori e indicativamente la spesa? come ti trovi con il nuovo assetto? Grazie
Ciao, mi trovo benissimo. La macchina è ferma e rigida. La taratura è stata fatta da cappelli ammortizzatori a Milano e successivamente abbiamo montato le molle. La sola taratura 400€
Ciao, mi trovo benissimo. La macchina è ferma e rigida. La taratura è stata fatta da cappelli ammortizzatori a Milano e successivamente abbiamo montato le molle. La sola taratura 400€
Buono a sapersi, io vorrei un po' più di "sostegno" degli ammortizzatori dato che spesso vanno a pacco sui dossi. Non so se una nuova taratura sia sufficiente.. inoltre il fatto di avere il dcc mi frena un po', non vorrei andare a far danni.
Buono a sapersi, io vorrei un po' più di "sostegno" degli ammortizzatori dato che spesso vanno a pacco sui dossi. Non so se una nuova taratura sia sufficiente.. inoltre il fatto di avere il dcc mi frena un po', non vorrei andare a far danni.
scusami ma hai il dcc ed arrivi a pacco? ma anche se metti in sport?
Il dcc complica le cose, dubito che qualcuno te li aprirà mai. Anche con gli ammortizzatori in Sport hai problemi? Io l'ho su Superb e mi è capitato in confort una volta...però mi ero perso un dosso dissuasore anche perchè su Superb hanno un'escursione enorme, meglio di tanti Suv ;D Ci dovrebbe essere qualche assetto dedicato ma al prezzo indicato probabilmente puoi fare un x10 o poco ci manca che almeno 3k ci vorranno
Edit mi son fermato a scrivere e nel frattempo ti hanno fatto la stessa domanda :)
scusami ma hai il dcc ed arrivi a pacco? ma anche se metti in sport?
In sport in effetti non ho mai provato a fare dossi (non la uso quasi mai in sport) per ora l'ho notato principalmente in eco, normale e comfort. Appena possibile proverò!
scusami ma il dcc serve proprio per frenare gli ammortizzatori...io proverei a sistemare tramite i vari possibili settaggi anche perchè se non erro su individual hai 15 step di scelta. ti direi che quello che vorresti fare tu non è altro che un settaggio del dcc
scusami ma il dcc serve proprio per frenare gli ammortizzatori...io proverei a sistemare tramite i vari possibili settaggi anche perchè se non erro su individual hai 15 step di scelta. ti direi che quello che vorresti fare tu non è altro che un settaggio del dcc
sì lo so, però non trovo normale che arrivino a fine corsa così facilmente, a prescindere dalla modalità dcc... se l'elettronica li tarasse bene dovrebbe renderli progressivi ma senza quasi mai mandarli a fine corsa. Onestamente non trovo neanche normale dover settare individual o sport ad ogni avvio per evitare di mandarli a fine corsa.
Il dcc complica le cose, dubito che qualcuno te li aprirà mai. Anche con gli ammortizzatori in Sport hai problemi? Io l'ho su Superb e mi è capitato in confort una volta...però mi ero perso un dosso dissuasore anche perchè su Superb hanno un'escursione enorme, meglio di tanti Suv ;D Ci dovrebbe essere qualche assetto dedicato ma al prezzo indicato probabilmente puoi fare un x10 o poco ci manca che almeno 3k ci vorranno
Edit mi son fermato a scrivere e nel frattempo ti hanno fatto la stessa domanda :)
Non sono ammortizzatori fantascientifici eh.. sono ammortizzatori normali con un liquido diverso per la gestione della compressione credo mediante elettricità e con un passaggio per l’olio interno differente.. chi dico io apre ammortizzatori a Porsche nuovi di pacca e a Ferrari e Lamborghini…. Si farà mica problemi per ammortizzatori Skoda..
Confermo che andrebbe provata in Sport o in Individual con una taratura più sportiva. Sulla mia per la maggior parte del tempo vado in Individual dove ho impostato il DCC su Sport, lo sterzo su Sport e il resto su Normal, mi ci trovo molto bene. La differenza si sente parecchio, l'auto è decisamente più rigida.
Esatto il dcc serve proprio a questo, a modificare la taratura in base all'esigenza del momento e non c'è nulla di più comodo che farlo con un paio di clic quasi all'istante e non dover sottostare alla coperta corta di un ammortizzatore fisso. Non sono i migliori del mondo ma su Superb non sono male e non tornerei mai indietro salvo mutassero drasticamente le mie esigenze. Octavia new mai provata ma appunto dovrebbe avere pure una regolazione più fine, cosa non da poco. Il fondocorsa che dici è in compressione o estensione? che tipo di dossi ti fanno questo effetto? Semplice curiosità per capire il problema e vedere se per caso sono comportamenti analoghi ai miei
Non sono ammortizzatori fantascientifici eh.. sono ammortizzatori normali con un liquido diverso per la gestione della compressione credo mediante elettricità e con un passaggio per l’olio interno differente.. chi dico io apre ammortizzatori a Porsche nuovi di pacca e a Ferrari e Lamborghini…. Si farà mica problemi per ammortizzatori Skoda..
La professionalità di chi dici te non è mai stata messa in discussione, quello e di tanti altri sparsi in Italia che fanno questo mestiere e tra auto e moto qualcuno l'ho testato. Certe gente ovviamente apre ammortizzatori di supercar così come di auto storiche che solitamente sono il loro pane anche perchè proprio se di qualità e la macchina prestante è bene revisionarli tra l'altro con risultati migliori che su componenti basici...
Il dcc non è magnetoreologico ma ha una valvola che modifica il passaggio dell'olio, tutto molto semplice, gestisce allo stesso modo ed insieme compressione ed estensione, non differenzia le due cose (cosa che invece farà sulla nuova generazione sulle nuove Tiguan, Passat, Superb, Kodiaq). Il mio "difficilmente" come si può chiaramente capire è una supposizione, basata anche su quello che sento da conoscenti che volevano metterci mano da 10 anni a sta parte, infatti non ho detto che non glieli toccherà, può chiedere che non costa nulla. Il senso era che poi c'è l'elettronica di mezzo e la taratura di tutti i sistemi che prendono info per gestire la macchina e un ricambio che in casa madre si aggira sui 400/500€ cadauno
Esatto il dcc serve proprio a questo, a modificare la taratura in base all'esigenza del momento e non c'è nulla di più comodo che farlo con un paio di clic quasi all'istante e non dover sottostare alla coperta corta di un ammortizzatore fisso. Non sono i migliori del mondo ma su Superb non sono male e non tornerei mai indietro salvo mutassero drasticamente le mie esigenze. Octavia new mai provata ma appunto dovrebbe avere pure una regolazione più fine, cosa non da poco. Il fondocorsa che dici è in compressione o estensione? che tipo di dossi ti fanno questo effetto? Semplice curiosità per capire il problema e vedere se per caso sono comportamenti analoghi ai miei La professionalità di chi dici te non è mai stata messa in discussione, quello e di tanti altri sparsi in Italia che fanno questo mestiere e tra auto e moto qualcuno l'ho testato. Certe gente ovviamente apre ammortizzatori di supercar così come di auto storiche che solitamente sono il loro pane anche perchè proprio se di qualità e la macchina prestante è bene revisionarli tra l'altro con risultati migliori che su componenti basici...
Il dcc non è magnetoreologico ma ha una valvola che modifica il passaggio dell'olio, tutto molto semplice, gestisce allo stesso modo ed insieme compressione ed estensione, non differenzia le due cose (cosa che invece farà sulla nuova generazione sulle nuove Tiguan, Passat, Superb, Kodiaq). Il mio "difficilmente" come si può chiaramente capire è una supposizione, basata anche su quello che sento da conoscenti che volevano metterci mano da 10 anni a sta parte, infatti non ho detto che non glieli toccherà, può chiedere che non costa nulla. Il senso era che poi c'è l'elettronica di mezzo e la taratura di tutti i sistemi che prendono info per gestire la macchina e un ricambio che in casa madre si aggira sui 400/500€ cadauno
se funzionano come su altre vetture tipo di casa OPEL, dove ho avuto due auto con IDS+ (di la si chiama così) dove hai meno regolazioni.. avevi solo tour / normal / sport l'ammortizzatore era dotato di uno polmone per il recupero olio in eccesso in base alla taratura che impostavi e cambiava la compressione semplicemente facendo fare all'olio un giro differente passando da feritorie più piccole o più larghe. in entrambe le auto ho tolto tutto (ammo e molle) per montare dei ghiera billstein e mi restava solo la "spia di anomalia" arancione e basta. ma era un sistema differente.. infatti una l'ho tenuta 6 anni così e l'altra 10 anni con sta spia ma con un assetto totalmente rifatto. sulla RS non ho avuto questo problema perchè visto il pregresso non ho appositamente messo DCC proprio perchè sapevo già che l'avrei tolto.. quindi era inutile spendere soldi in più per qualcosa che avrei levato. se come dici tu è con semplice passaggio senza parte di elettronica che comanda.. molto probabilmente è molto simili a IDS+ che avevo. quindi togliendo tutto o hai qualche spia che si accendo o magari proprio nulla di nulla.. semplicemente imposti a vuoto a display.. è una supposizione ma se si va in centri "seri" e non in quelli che fanno un pò di tutto e niente sicuramente sapranno rispondere a questo quesito.. anche perchè campano con solo quello
Sicuramente gli sapranno dire se si può fare o meno e soprattutto se ne vale la pena o no.
Il sistema è simile a quello da te citato, più o meno il principio è lo stesso. https://youtu.be/4A5KOvJKfHg?feature=shared Nel tempo si è evoluto perchè ne ho provati in passato sia su Golf 6 che Mk7 Gtd e devo dire che quello che ho sulla Superb del 2019 è migliore e più armonioso e quello di Octavia dovrebbe essere uno step successivo soprattutto grazie alla possibilità di regolazione fine su 15 posizioni se non ricordo male...una cosa non da poco e per questo prima di aprire l'ammortizzatore proverei a sfruttarlo. Magari esce solo un errore ma sicuramente l'elettronica di bordo di Octavia, già schizzinosa di suo, non può essere paragonata ad auto più datate e il rischio che porti con se altre anomalie c'è.
Come tutte le cose non può essere perfetto soprattutto se si vuole che faccia ben una cosa, ho provato anche altro auto con assetti regolabili (Focus RS ad esempio...)e uno perfetto mai trovato anche perchè modifichi l'idraulica ma non le molle quindi non può essere sempre tutto in armonia in ogni configurazione, qualche compromesso ci deve essere mentre un assetto aftermarket in linea con le nostre esigenze andrà sicuramente meglio ma è un altro discorso e un Bilstein B14 sarà perfetto per le performance ma sicuramente bisogna rinunciare a una bella dose di confort e infatti chi come te sapeva cosa voleva e non ha altre necessità fa bene a montare altro.
Qualcuno sa dirmi se solo con l'assetto ribassato optional e cerchi da 18 si riesce ad ovviare al notevole coricamento in curva? Vorrei capire se può bastare invece del DCC, vista la differenza di costo. Col DCC è lostesso più bassa di 15 mm?
Qualcuno sa dirmi se solo con l'assetto ribassato optional e cerchi da 18 si riesce ad ovviare al notevole coricamento in curva? Vorrei capire se può bastare invece del DCC, vista la differenza di costo. Col DCC è lostesso più bassa di 15 mm?
Domanda le cui possibili risposte sono legate alla sensibilità di ognuno che ti risponderà. Difficile poter avere la certezza che quello che chiedi possa poi essere dj tua soddisfazione. Hai già fatto qualche test drive?
Ho provato solo una SW G tec base con i cerchi da 16, una barca a confronto della mia Passat B8 berlina con assetto originale e cerchi da 18. Io dovrei usarla in prevalenza montagna ed autostrada.
Beh la differenza è abbastanza normale che ci sia viste le configurazioni opposte. Considera che per Octavia 4 sono comunque tanti a lamentare assetti troppo morbidi per i loro gusti. Purtroppo essendo una cosa molto soggettiva l'unica sarebbe fare un test drive. Altrimenti se si ha in mente di mettere mano all'assetto, meglio prendere quello normale senza DCC, così è più facile farlo modificare
E' già difficile trovare una Sportline da provare figuriamoci una con il DCC.....io vorrei lasciarla tutta originale quindi devo decidere cosa scegliere. Torno a richiedere, col DCC è lostesso più bassa di 15mm come con l'assetto sportivo?
Non mi sembra sia riportato da nessuna parte il ribassamento assieme al DCC, che influisce solo sulla morbidezza dell'ammortizzatore, quindi non sull'altezza. se ci fosse il ribassamento credo che nelle altre condizioni (normale e comfort, soprattutto) si rischierebbe di toccare. Chi ha il DCC solitamente riporta una differenza (in meglio) notevole nel coricamento laterale dell'auto, con una sensazione di controllo molto maggiore, che mi sembra sia quello che cerchi. Non so se c'è qualche utente qui intorno con Octavia 4 per provare a chiedere un test drive
Non mi sembra sia riportato da nessuna parte il ribassamento assieme al DCC, che influisce solo sulla morbidezza dell'ammortizzatore, quindi non sull'altezza. se ci fosse il ribassamento credo che nelle altre condizioni (normale e comfort, soprattutto) si rischierebbe di toccare. Chi ha il DCC solitamente riporta una differenza (in meglio) notevole nel coricamento laterale dell'auto, con una sensazione di controllo molto maggiore, che mi sembra sia quello che cerchi. Non so se c'è qualche utente qui intorno con Octavia 4 per provare a chiedere un test drive
È alta come un cavallo… hai voglia a toccare… io ho -55 di assetto e giro tranquillo e non tocco.. ovvio non puoi fare i dossi a 80 all’ora.. si fanno piano perché con assetto resta tutto duro. Ma io non tocco in giro.. basta solo un po’ di accortezza..
Le nuove octavia hanno proprio fatto una taratura degli ammortizzatori molto morbida ma per scelta. Gli ammortizzatori di per sé sono pure validi.. basta tirarli diversamente.
L’assetto è un gusto soggettivo di ognuno di noi e quindi ognuno di noi se sa che vuole una macchina più dura o meno si muove di conseguenza già in fase di acquisto
Con assetto comfort e altezza ribassata credo che potrebbe esserci il rischio, per quello secondo me con il DCC non c'è l'assetto ribassato: se fai un'altezza giusta per un assetto rigido (come l'impostazione "sport") e la abbassi, quando torni in comfort rischi molto più molleggio e quindi di toccare. Poi non conosco Octavia 4, vado solo a logica
Sarebbe da verificare misurando un'esemplare con Dcc e uno senza, da centro mozzo al passaruota. Potrebbe essere come dice @baldas78 , anni fa su Golf 7 se mettevi il Dcc su una versione che in teoria era assettata ti trovavi comunque un assetto più alto di circa 1cm rispetto al "-15" dichiarato per le versioni con assetto sportivo, era così su Higline ma anche sulle Gtd e Gti..poi però c'erano le R (R non Rline) e lì l'assetto era più basso anche con Dcc quindi l'unica sarebbe provare. Potrebbe essere che una Sportline con Dcc sia alta come una normale mentre invece una RS con Dcc potrebbe essere assettata come una Rs standard
Con assetto comfort e altezza ribassata credo che potrebbe esserci il rischio, per quello secondo me con il DCC non c'è l'assetto ribassato: se fai un'altezza giusta per un assetto rigido (come l'impostazione "sport") e la abbassi, quando torni in comfort rischi molto più molleggio e quindi di toccare. Poi non conosco Octavia 4, vado solo a logica
Ma l’auto a prescindere della configurazione che scegli mantiene sempre la medesima altezza da terra. Standard la macchina è altissima, corri il rischio di toccare se fai un dosso a 100 all’ora.. ma credo che avresti altri problemi in quel caso. In genere chi scegli di fare un assetto difficilmente torna a configurazioni confort se no non avrebbe senso.. io che l’ho bassa non tocco da nessuna parte. Ovvio devi avere qualche accortezza in più.. alla peggio strusci il pezzettino di plastica in più che c’è davanti alla ruota
Stiamo dicendo la stessa cosa: con DCC l'altezza da terra è sempre quella indipendentemente dal settaggio. L'altezza da terra, però, ritengo sia sempre la stessa delle versioni senza DCC