Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Mappa utenti, clicca qui per visualizzarla o aggiungere la tua posizione
Topic: yeti (Letto 2161 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

yeti

Buonasera a tutti
avendo appena preso una yeti 2.0 tdi src 110 cv 4x4 style plus del 2017  con 108mila km vorrei fare un tagliando approfondito.
documentandomi non sono venuto a capo sulla situazione olio per il cambio (cambio manuale 6 rapporti).
-dopo quanti km è consigliabile sostituire l'olio ?
-si dovrebbe cambiare anche altro?
-solo 850 gr?


altra domanda curiosità , la trazione di questo modello è integrale permanente ?
ps i n foto olio preso dalla Volkswagen a 61 € 850 gr

Grazie in anticipo
Gianfranco




 

Re:yeti

Risposta n. 1
la scheda della manutenzione non prevede il cambio dell'olio per il cambio manuale.
Sicuramente non fa male dopo qualche anno, soprattutto se l'auto è stata un pò stressata.
Se fosse stato automatico (DSG6) avrebbe avuto il cambio dell'olio ogni 60.000 km.

Cercando il codice ricambio, L'olio che ti hanno dato non è per il cambio, ma per la frizione Haldex. Quello va cambiato ogni 60.000 km / 3 anni per le vetture dell'età della tua. La capacità della Haldex è di 780 cl.
Nella Haldex4 c'è anche un filtro per l'olio della frizione, ma VW non prevede il cambio. La casa produtrice (Haldex) invece lo consiglia (vero @Schwaltzbauer ?)
ti allego l'estratto del manaule di officina per il cambio olio haldex

Per quanto riguarda la tipologia di trazione, Yeti (Come tutti i modelli basati su frizione Haldex) è di base una trazione anteriore che diventa integrale al momento del bisogno tramite proprio l'Haldex che ripartisce la coppia tra davanti e dietro.

Re:yeti

Risposta n. 2
Grazie mille  delle info.

Re:yeti

Risposta n. 3
Confermo, Borg Warner raccomanda il cambio del filtro della Haldex contestualmente ad ogni cambio olio.

Questo è il pezzo

https://www.ebay.it/itm/266193564782?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=AIlHUqQ6Rzy&sssrc=4429486&ssuid=h5Rruu07T4-&var=&widget_ver=artemis&media=COPY

Io non arrivo mai così lungo con i servizi, ogni 15.000 km olio e filtro motore, max max 20.000 se proprio arrivo lungo che non ho tempo, e ogni 40.000 km olio e filtri DSG e Haldex.
La meccanica ringrazia.

Riguardo al tipo di trazione le Haldex sono in distribuzione continua di coppia tra asse anteriore e posteriore. Siccome sposta tanta più coppia al posteriore quanto più sente perdite di aderenza ma anche differenze importanti di rotazioni tra asse anteriore e posteriore non c'è praticamente mai un momento in cui la macchina è solo anteriore.
Probabilmente in autostrada nel dritto X dritto, ma per esempio anche percorrendo una rotonda vengono agganciate le ruote dietro.
Questo aiuta tantissimo in fatto di aderenza e stabilità, il c**o dell'auto è sempre "attivo", mai "al traino" passivo.

 

Re:yeti

Risposta n. 4
Quella della trazione non l'ho mai capita bene: quel somaro di concessionario che me l'ha venduta diceva un 20/40% sempre dietro. Un meccanico di officina Skoda mi ha detto che in regime normale è quasi ininfluente la trazione posteriore. Ora, se non ho capito male la haldex si attiva solo se l' anteriore perde trazione, per cui mi verrebbe da pensare che il meccanico ha ragione (anche perché anche lui ha una yeti 4x4), però noto che le gomme posteriori calano bene...

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK