Passa al contenuto principale

generico  Topic: Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report (Letto 5227 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report

Risposta n. 15
Buona sera a tutti!
Come ho scritto poco fa, la mia Octavia 3 (5-2014) è arrivata a superare i 322.000 km e starei pensando di cambiarla, prima che si presentino problemi (in particolare al cambio DSG).
Di sicuro non tornerò più sul diesel (troppi "tappi" e complicazioni varie, sono stanco delle rigenerazioni) e mi piacerebbe passare ad una versione a metano. Ho sentito che la 4° serie ha problemi di elettronica, specie le prime... è vero? Meglio la 3° con lo stesso motore?

Grazie a chi risponderà.


Re:Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report

Risposta n. 17
Per una percorrenza come la tua (oltre 30.000 Km/anno) io andrei serenamente sul diesel.
Il metano, per quanto conveniente, rende a mio parere troppo schiavi della scarsità di distributori e delle fluttuazioni di prezzo.

Re:Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report

Risposta n. 18
Mah, il fatto è che io sono davvero stanco delle rigenerazioni, che ti "costringono" a prolungare il viaggio, o ad interromperle (a lungo andare, gli effetti sul DPF si sentono). Inoltre, i 30.000 km sono la media di quanto facevo prima del covid (40-45.000 km/anno, ossia 1 tagliando ogni 9 mesi circa) e dopo (circa 20.000 km, con un tagliando ogni anno e mezzo, o quasi due).
E poi, per il tipo di percorsi che faccio io generalmente ora, con 400-450 km di autonomia (serbatoio da 19 kg) sono più che sufficienti e, intorno a dove abito, i distributori di metano non mancano.
Per carità, le auto a metano hanno la seccatura di dover revisionare le bombole ogni 2 anni, ma pure ora avrei comunque un risparmio rispetto al diesel (le auto usate con già 4-5 anni hanno comunque l'AD-Blue, altra gran seccatura, nonchè spesa aggiuntiva).
L'alternativa sarebbe l'ibrido "full", perchè a casa non ho nè pannelli fotovoltaici, tantomeno colonnine (o wall-box), però non so alla lunga che tipo di manutenzione straordinaria possano avere. E poi un'ibrida in casa ce l'ha mia moglie, una Clio presa nuova a luglio scorso, con cui è a mala pena arrivata a quota 1.600 km. Quindi, prima che ci sia bisogno anche solo di cambiare le pastiglie anteriori, ne passeranno di anni!

Re:Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report

Risposta n. 19
Se Skoda avesse proposto una Octavia full-hybrid l'avrei acquistata sicuramente; quella tecnologia a mio parere adesso ha davvero un ottimo equilibrio tra prezzo d'acquisto, consumi ed autonomia.
Purtroppo di Octavia fanno solo la plug-in, che a mio parere costa semplicemente troppo per quello che dà - come tutte le plug-in.
Se può esserti d'aiuto per fare delle considerazioni, con la mia 1.5 mild-hybrid 150CV faccio dai 16 ai 25Km/litro a seconda del percorso (naturalmente consuma di più in città e molto meno su statale ed autostrada).

Re:Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report

Risposta n. 20
Per una percorrenza come la tua (oltre 30.000 Km/anno) io andrei serenamente sul diesel.
Il metano, per quanto conveniente, rende a mio parere troppo schiavi della scarsità di distributori e delle fluttuazioni di prezzo.
Conto della serva: Nafta: 1,6 euro al litro per 20 Km ovvero 8 centesimi a chilometro. Metano: pieno da 25 euro per 400Km ovvero 6 centesimi a chilometro. Risparmio 2 centesimi a chilometro che per 30.000 fa 600,00 euro. Faccio un tagliando in più che mi costa 300,00 euro quindi risparmio 300,00 euro all'anno. Per i calcoli ho usato valori verosimili, ovvio che ci sarà chi ha consumi e costi differenti, ma allora non è più la serva ;-)
Saluti.

Re:Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report

Risposta n. 21
@Hollywood  Va tutto bene e concordo con il tuo calcolo, però se fare una deviazione per cercare un distributore di metano mette a rischio il matrimonio, i freddi conti si fermano e vince l'amore.

Re:Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report

Risposta n. 22
@Hollywood  Va tutto bene e concordo con il tuo calcolo, però se fare una deviazione per cercare un distributore di metano mette a rischio il matrimonio, i freddi conti si fermano e vince l'amore.
Sei un grande!!! Concordo quasi in pieno: alla mia età l'amore c'entra poco,  ;D  Conta di più la pacifica convivenza!!!  :-X
Auguri e Buone Feste

Re:Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report

Risposta n. 23
...e venne il giorno...
A ca. 210.000 km...

Data dentro per una Toyota Corolla SW Ibrida 1.8.

Mi sarebbe piaciuto rimanere in Skoda. Stesso modello (mi ero già informato)...ma l'hanno tolta dalla produzione, come ben sapete. I modelli a metano sono scomparsi dai listini Volkswagen, ed in generale da tutti i listini.
Un vero peccato...Diesel non se ne parla, per tutti i vari filtri. Troppa città.
Così, da NCC, ho preso l'auto dei tassisiti :) Speriamo bene.

Ultime considerazioni: auto ottima ma non eccellente.
Fantastica capacità di carico. Comoda, versatile, spaziosa, veloce. Fatta bene. c'è tutto il necessario.
Però, per il mio lavoro (tanta città, 1° e 2° marcia), le frizioni sono debolucce. Rifatte a 145.000 km (strappavano le marce dispari, soprattuto la 1°) avevano già ridato qualche segno di stanchezza. A caldo usavo spesso le palette al volante perchè la 1° un pò nuovamente strappava (in automatico).
Il doppia frizione va benissimo in altri contesti ma forse qui è sottodimensionato.
Centralina cambio sostituita in garanzia verso i 120.000 km per leggero trasudo d'olio. Forse bastava stringere meglio.
Leva selettrice cambio sostituita in garanzia 2 volte per un connettore che dà un allarme di posizione. In accensione. Non è limitante, ovvero si può tranquillamente continuare (msg e triangolo giallo a parte ben in vista).

Sempre in avviamento, a volte, spia motore per bassa pressione turbo (dopo un pò si spegneva da sola). Già interpretare la diagnostica è stato impegnativo. Ragionando, anche con il mecca, dato che l'auto andava poi benissimo, forse un sensore che sentiva, per un istante, una pressione bassa a causa del turbo a geometria variabile: senza wastegate, la pressione la determinano le palette mobili interne alla turbina. Forse, a causa di sporco ed usura, queste, a volte non andavano perfettamente in battuta.

Infine, l'allarme SOS. Random, si disattivava da solo. Successo poche volte. Lo resettavo (spegnendo anche il triangolo giallo) facendo partire la chiamata di emergenza. Nel giro di 1 min. ca. si riattivava...però poi la chiamata partiva. Ma ero veloce ad interromperla (la prima volta mi ha risposto una signorina...quindi funziona  ;D ).

Qualche cigolio di troppo a freddo (silentblock?).

Per mia tranquillità, verso i 150.000 km ho fatto fare la cinghia di distribuzione, anche se non prevista.


Re:Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report

Risposta n. 24
Ottima recensione, grazie.  (birra)
Io farò metà di quei chilometri in 10 anni, quindi spero che la mia frizione regga in quanto non sarò più in garanzia a quel chilometraggio  (martello)

Re:Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report

Risposta n. 25
@Ghibli
Mi unisco a @Lamp1 per ringraziarti di aver condiviso le tue impressioni.
Se avrai cinque minuti mi piacerebbe sapere le tue impressioni anche sulla Toyota Corolla; è una vettura che ho valutato attentamente (ed anche provato con due test-drive) prima di acquistare Octavia. A me è sembrata un'ottima vettura, ma poco emozionante e leggermente meno rifinita della Skoda; con rifinitura non parlo dell'allestimento Toyota, che è molto completo, parlo più di rifiniture nell'abitacolo, fondi gommati o felpati dei vani, guarnizioni, cose così.
In ogni caso... buon viaggio!

 

Re:Skoda Octavia 2021 G-TEC metano: mini report

Risposta n. 26
OT
Ho aspettato almeno di aver fatto 1.000 km, con il Toyota... :)
Sinceramente non ho un occhio così attento sulle rifiniture. Per me siamo lì, ma non faccio testo.
Sicuramente è meno spaziosa. Non troppo ma lo noto: baule, scomparti, sedute. Infatti sembra un pò più piccola.
Molto silenziosa, nessun scricchiolio (ma è nuovissima). Si guida benissimo, facile. Insomma per me ha un buon assetto anche con le attuali gomme 4S.
Tecnologicamente è anche troppo avanzata, per i miei gusti.

20 km/l consumo medio di benzina, con uso prevalentemente cittadino. Paradossalmente rende di più in città, dove va tanto in elettrico. Quindi, in extraurbano, la Skoda a Metano era perfetta (anche per la scarsa sollecitazione del cambio).
Effetto scooterone in accelerazione (scatta benissimo).

Non ha il turbo
Non ha il cambio (una specie di cvt fatto dal motore elettrico)
Punterie idrauliche
Catena di distribuzione

Spero sia veramente inarrestabile...


 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK