Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Adesivi Skoda Club disponibili, per maggiori informazioni clicca qui
Topic: Pastiglie freni per G-TEC (Letto 828 volte) Topic precedente - Topic seguente - Topic derivato da G-TEC: Carica, autono...
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Pastiglie freni per G-TEC

Qualcuno sa consigliarmi delle pastiglie freni per la mia octavia 3 serie a metano? Ha il sensore usura? Grazie

Re:Pastiglie freni per G-TEC

Risposta n. 1
Siamo nel topic sbagliato, ma in attesa che venga spostato, ti rispondo.
Ho ancora su quelle delle casa, ma ho gia' comprato le Ate Ceramic.
Ma non posso dare feedback.

Re:Pastiglie freni per G-TEC

Risposta n. 2
Grazie mille scusa ma non trovavo il topic adatto ma con sensore o senza ? Potresti specificarmi meglio il modello sia posteriore che anteriore grazie

Re:Pastiglie freni per G-TEC

Risposta n. 3
LA mia G-TEC modello 2017 non ha sensori...comunque nel peggiore dei casi dovrebbe  bastare tagliare il filo

Re:Pastiglie freni per G-TEC

Risposta n. 4
Non credo di aver visto sensori nemmeno sulla mia.
Ma visto che durano 150000km non e' un grosso problema, poi da fuori, si vede quando la pastiglia e' quasi in fondo.
Non c'e' un tipo ma credo due.
Dipende dall'impianto che monta.
Io per ora ho preso solo le anteriori, le posteriori forse non le cambiero' mai.

Re:Pastiglie freni per G-TEC

Risposta n. 5
Devo dire che ti sono durate tanto..io le ho cambiate a 95000 quelle anteriori e adesso ho preso pure le post,ma credo che altri 5000 km posso farli prima di sostituirle.. purtroppo questa macchina ha zero freno motore,quindi si usano molto i freni... addirittura in discesa e' bene mettere sempre il freno a mano perché ho potuto constatare stando in auto fortunatamente,che l'auto anche in prima marcia tende a muoversi a scatti in avanti o indietro..

Re:Pastiglie freni per G-TEC

Risposta n. 6
Ma posso andare avanti ancora un po' ma per sicurezza me le cambio ma sono durate grazie al mio stile di guide ma soprattutto al tipo di percorsi.
Con Corsa arrivo a fatica a 20000km e li c'e' pure una marea di freno motore. (lmao)
Il freno a mano va messo comunque sempre.
Poi il discorso freno motore, da spenta, c'e' compressione nel cilindro come in tutte le altre auto.
Funziona solo a motore in rilascio il sistema che toglie compressione ai cilindri.


Re:Pastiglie freni per G-TEC

Risposta n. 7
No no melego...provare per credere..metti l'auto in discesa,anche non esagerata, con la prima e a scatti va avanti...in tutte quelle che ho avuto mai vista una cosa in questa maniera

Re:Pastiglie freni per G-TEC

Risposta n. 8
Comunque, il freno a mano si mette sempre per sicurezza. Io solo nel garage di casa non lo metto ma adesso che ho auto col DSG, mettendo in P rimane comunque bloccata. Per i sensori delle pastiglie, sono una buona cosa ma servono solo a farti cambiare le pastiglie mesi prima del dovuto. Quando sono al limite il supporto della pastiglia va a grattare sul dentino esterno del disco facendo un rumore infernale che però non indica che i freni non funzionino, quel millimetro di ferodo fa ancora il suo dovere  (martello) poi è meglio non arrivare a questo per non rischiare di rigare troppo i dischi

Re:Pastiglie freni per G-TEC

Risposta n. 9
Adesso che hai il cambio automatico, e' ancora piu' utile mettere il freno a mano prima di mettere il cambio in P.
Se non usi il blocco, tanto meglio, detto da chi i DSG li ripara.
Arrivare con materiale di attrito così sottile e' un rischio inutile, se si dovesse staccare poi sono ca**i amari.
100€ di pastiglie ogni 7 anni sono una spesa che si puo' affrontare senza correre eccessivi rischi (per come la vedo io).

Re:Pastiglie freni per G-TEC

Risposta n. 10
Ti confermo che nella Octavia Executive non ci sono i sensori .
Ho comprato le pastiglie che avevano il sensore ed ho semplicemente tagliato il cavo prima di montarle.

 

Re:Pastiglie freni per G-TEC

Risposta n. 11
Confermo anch'io, c'e' il cavetto nella confezione ma non si sa dove collegarlo.
Comunque, basta guardare il dentino della pastiglia sulla pinza, quando e' quasi in fondo e' ora.

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK