Passa al contenuto principale

guasto  Topic: Rottura bagagliaio elettrico (Letto 1681 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Rottura bagagliaio elettrico

Buongiorno a tutti, qualche giorno fa ho riscontrato un malfunzionamento al portellone elettrico. In sostanza l’apertura/chiusura si interrompe subito e viene segnalata anomalia con un bip acustico. Portata al service la macchina mi dicono che è sicuramente da sostituire ammortizzatore del braccio principale che ammonta a poco più di 700 euro. Se non fosse che qui è già un salasso a peggiorare le cose c’è la possibilità che anche l’altro ammortizzatore potrebbe essere da cambiare (mi dicono che la certezza si ha solo sostituendo il principale…) per cui la spesa potrebbe essere superiore a 1.400 euro. Mi sembra una follia totale dal momento che la mia Karoq ha solo 5 anni e ho fatto un uso assolutamente corretto e sporadico del bagagliaio. Ho anche chiesto se fosse possibile montare il meccanismo manuale ma hanno detto che anche volendo, per via delle dimensioni diverse dei bracci, rimarrebbero dei buchi dove potrebbe entrare acqua. Qualcun’altro ha avuto esperienze simili? Mi sembra folle dover rischiare di pagare quasi 1500 euro 🤦‍♂️

Re:Rottura bagagliaio elettrico

Risposta n. 1
Alla mia prima macchina, MY2018, successo il GIORNO DOPO è uscita dalla garanzia... 4 anni e 1 GIORNO...
All'epoca mi hanno detto che devono essere sostituiti in copia, ho pagato 1050€ in concessionaria...

Re:Rottura bagagliaio elettrico

Risposta n. 2
Ora dico una cosa stupida.... Staccare connessione elettrica e mettere bastone per tenere aperto cofano?
1000 euro tanto per il baule😂


Re:Rottura bagagliaio elettrico

Risposta n. 4
Io ho consegnato una Berlingo con finestrino guidatore rotto. Per farlo stare chiuso avevo messo un pezzo di legno dentro alla portiera (usato dato in conc per acquisto auto nuova)

Re:Rottura bagagliaio elettrico

Risposta n. 5
Anche @xenutunex è esperto di sostituzione del meccanismo di apertura/chiusura... Purtroppo per lui.

Non si sono offerti di partecipare in qualche modo alle spese? A volte (con tagliandi regolari sempre presso rete ufficiale) la casa può decidere di intervenire in correntenza

Re:Rottura bagagliaio elettrico

Risposta n. 6
Un aggiornamento su come sta andando. Dopo aver ricevuto il preventivo dal service, mi sono attivato per cercare ricambi aftermarket e li ho trovati in effetti. Un elettrauto è disposto a montarmeli, quello però che non è chiaro è se dopo il montaggio è indispensabile eseguire una riprogrammazione a livello di centralina. Questa operazione sarebbe a quanto pare impossibile da eseguire se non da un service autorizzato il che renderebbe infattibile installare un ricambio aftermarket. Ho provato a sentire il service Skoda e loro non riprogrammano nulla se non su componenti originali. A questo punto mi sento in un vicolo cieco, al più proverò ad installare per vedere cosa succede ed in caso negativo farò il reso del ricambio  :(

Re:Rottura bagagliaio elettrico

Risposta n. 7
Questo è quanto riporta il manuale di officina per il portellone elettrico.
Bisogna collegarsi alla centralina per impostare il fine corsa.
Ma non credo che sia obbligatorio lo strumento originale Skoda, dovrebbe essere sufficiente uno strumento che non sia un semplice lettore OBD2, che potrebbe avere anche un meccanico o elettrauto.
Non so se si possa "bypassare" questa programmazione con la procedura per impostare l'apertura massima (descritta nel manuale di uso dell'auto). Credo che il problema possa essere in chiusura, non tanto in apertura

Re:Rottura bagagliaio elettrico

Risposta n. 8
Questo è quanto riporta il manuale di officina per il portellone elettrico.
Bisogna collegarsi alla centralina per impostare il fine corsa.
Ma non credo che sia obbligatorio lo strumento originale Skoda, dovrebbe essere sufficiente uno strumento che non sia un semplice lettore OBD2, che potrebbe avere anche un meccanico o elettrauto.
Non so se si possa "bypassare" questa programmazione con la procedura per impostare l'apertura massima (descritta nel manuale di uso dell'auto). Credo che il problema possa essere in chiusura, non tanto in apertura

Grazie Baldas, in effetti ho approfondito e pare non sia necessaria una riprogrammazione da parte di Skoda. Ho trovato i ricambi compatibili su un sito abbastanza noto di ricambi, unico problema è che vanno sostituiti necessariamente in coppia. La spesa totale siamo sui 640 euro più montaggio 😣 per cui dovrò sostituire entrambi anche se dovessi scoprire che il sinistro è perfettamente funzionante purtroppo. Aggiorno poi il post semmai dovesse poi essere utile a qualcuno.


Re:Rottura bagagliaio elettrico

Risposta n. 10
Ottima notizia, sinceramente l'apertura elettrica con virtual pedal era un optional associato ad un altro a cui tenevo ma ho sempre temuto di doverli sostituire immaginando un salasso. Buono a sapere che è bypassabile e complimenti per la tenacia!

Re:Rottura bagagliaio elettrico

Risposta n. 11
Aggiornamento: ho sostituito con un pezzo di ricambio aftermarket di un famoso sito di ricambi e facendolo installare dall’elettrauto si è risolto tutto per il meglio spendendo la metà del pezzo originale Skoda e senza l’intervento del Service!

Grande, io mi sarei arreso e avrei sborsato  :'(  :'(  :'( 
Temo la stessa disavventura per il mio Kodiaq.
Il fatto che non ti vengano incontro dopo aver acquistato una macchina non proprio da due lire è davvero fastidioso.

 

Re:Rottura bagagliaio elettrico

Risposta n. 12
Ragazzi è un difetto di fabrica che hanno, io è da 2 anni che vado avanti con questo guasto.
Non andate a sostituire i pistoni elettrici che il si posso sistemare, il problema sta nella guaina dove dentro passano i fili elettrici che ogni tanto si rompono a forA di aprire e chiudere.
A me capita sempre se riparo un filo dopo un po' di mese si rompe un altro oppure del altro pistone

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK