Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Mappa utenti, clicca qui per visualizzarla o aggiungere la tua posizione
Topic: LA LEVA DEL CAMBIO (TOPIC SOCIOLOGICO) (Letto 1102 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

LA LEVA DEL CAMBIO (TOPIC SOCIOLOGICO)

Vorrei porre alcune domande a coloro che utilizzano gli ultimi modelli che, con cambio DSG, sono privi della leva posta sulla consolle centrale ed hanno invece il selettore piccino piccino, oppure la leva posta sul piantone dello sterzo, gli ultimissimi.
Premetto che mi sono venduto l’anima per avere l’ultima Superb III, prima che arrivasse la IV, al 50% per la “leva” (e al 50% per il 200 CV che inizialmente non sarebbe stato disponibile sulla nuova). 

1)   Come vi trovate con la leva sul piantone?
Io l’ho provata su Mercedes ed ero molto scettico… invece l’ho apprezzata decisamente, ma solo nelle operazioni di manovra (es. parcheggio) o nei brevi arresti ai semafori, se si vuole mettere in N o P per non stare col piede sul freno. Vicina, è molto pratica per passare rapidamente da D a R e viceversa, oppure da D a N/P e viceversa, senza sforzo.

2)   Come avete risolto il problema della mano destra a penzoloni?
Dai, non fate gli integerrimi! Quando siete in autostrada… o in coda… o al semaforo, da sempre, il gomito poggia sul bracciolo e la mano sul pomello del cambio. Anche se non si dovrebbe, certo, certo. Ovviamente se non si ha a fianco una persona piacevole e consenziente, donna o uomo, secondo preferenze… sul cui ginocchio poggiarla (la mano). Ogni santo giorno un mio collega con l’ultima Octavia mi ricorda il suo dramma al riguardo e confesso che in quei 5 giorni di siffatta Mercedes l’ho compreso benissimo.

3)   Vi capita mai di rimpiangere la leva con cui cambiare manualmente in modo sequenziale?
No, non parlatemi dei paddles e della Formula 1, dove non si staccano mai le mani dal volante perché lo sterzo è direttissimo… guardate invece ai rally, dove la leva è ancora ampiamente in uso perché insostituibile. Intendo… in uscita da un tornante in piena accelerazione con le mani che si spostano sul volante… o al drifting... non ci son paddle mobili o fissi che tengano, l’unica è la leva, che sta là, bella e “certa”, ad aspettarti. Certo, quella Skoda è invertita, con il + in avanti… ma piuttosto di niente… meglio piuttosto (si dice dalle nostre parti). 

4)   È vero che non esiste più la modalità “M” fissa? Se sì, questo non genera ansia?
Mi dicono che la modalità “M”, ovvero Manuale, si attiverebbe solo con l’uso delle “palette”, disattivandosi dopo pochi secondi che si è smesso di usarla (quello che accade anche sulla mia se si usano le palette in modalità D o S). Se è così, questo non sapere quando ritornerà in automatico dev’essere insostenibile, mi sa che viene voglia di continuare a cambiare per non incappare nel suddetto disguido.

Grazie del vostro prezioso contributo a questa indagine sociologica.  8)
Già sento che sarete numerosissimi...  (lmao)
E non ridete! Ricordatevi che Skoda ha fatto la storia dei rally...  8)

Re:LA LEVA DEL CAMBIO (TOPIC SOCIOLOGICO)

Risposta n. 1
Ecchimeeeeeeeeeee

Ti ricordi di me? Io sono quello del "te vai troppo piano".. ecc. ecc.   (lmao)

Ho fatto circa 100.000 km di "automatico con leva centrale".

Ora ho la leva sul piantone dello sterzo.

Dunque:

1 - mi trovo bene. Qualche settimana per usarla con gesti "automatici", in particolare la retro "indietro" (l'ho scritto anche in altro topic). Come puoi immaginare :) non rimpiango la leva... preferisco di gran lunga lo spazio ricavato nella consolle centrale. Mai messo in N o P durante le fermate :)

2 - inviando messaggi di lavoro (fin che la patente dura)  (schiaffo)  oppure giocherellando con l'infotainment, riposandomi sul bracciolo, all'occorrenza occupandomi della pulizia nasale... cose così  (martello)

3 - non applicabile  :))

4 - vero... ma a me l'ansia viene solo se non trovo un parcheggio "decente" secondo i miei canoni  (nonso)  (driving)

 (ciaociao)


 

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK