Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Hvo e tdi (Letto 2329 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Hvo e tdi

Ciao stanno iniziando a commercializzare Hvo in diverse stazioni Eni, compatibile con i motori Tdi che hanno l'indicazione xtl.
Sembra che nell'intero ciclo di produzione sia notevolmente ridotta la c02 e anche il particolato sia inferiore, oltre ad avere 70 punti di cetano.
Qualcuno lo utilizza?
Impressioni?

Re:Hvo e tdi

Risposta n. 1
da circa 1 anno, quando riesco lo metto nell'attuale tiguan 2.0tdi 150cv del 2018 in percentuale variabile dal 30 al 50%.

L'unico beneficio che mi sembra di percepire (a parte il prezzo più basso) è una ridotta ruvidità e rumorosità del propulsore ai medi/bassi carichi

Re:Hvo e tdi

Risposta n. 2
da circa 1 anno, quando riesco lo metto nell'attuale tiguan 2.0tdi 150cv del 2018 in percentuale variabile dal 30 al 50%.

L'unico beneficio che mi sembra di percepire (a parte il prezzo più basso) è una ridotta ruvidità e rumorosità del propulsore ai medi/bassi carichi
Sul fronte rigenerazioni nessun cambiamento?



Re:Hvo e tdi

Risposta n. 5
Ho iniziato a usarlo su una vecchia c-max 1.6 TDCi...e ho notato la mancanza di odore sgradevole, delle performance simili...e forse un po' meno vibrazioni. Ma per ora sono solo sensazioni. Sono in attesa della Karoq 2000 TDI 115 e devo decidere se usarlo...

Re:Hvo e tdi

Risposta n. 6
Leggo sul sito macchinecantieri.com che su generatori elettrici riscontrano fino al 5% in più di consumo di carburante a causa del minor contenuto energetico del carburante HVO; potenza ridotta fino al 2%.
Il costo è maggiore, non credo possa andare lontano. I produttori ovviamente lo pompano come pompavano il primo biodiesel, che fortunatamente è stato stoppato dall'EU perché intaccava le risorse alimentari.
Io sono felice di aver abbandonato il diesel un paio di anni fa, le moderne turbo a benzina non hanno nulla da perdere.

 

Re:Hvo e tdi

Risposta n. 7
Leggo sul sito macchinecantieri.com che su generatori elettrici riscontrano fino al 5% in più di consumo di carburante a causa del minor contenuto energetico del carburante HVO; potenza ridotta fino al 2%.
Il costo è maggiore, non credo possa andare lontano. I produttori ovviamente lo pompano come pompavano il primo biodiesel, che fortunatamente è stato stoppato dall'EU perché intaccava le risorse alimentari.
Io sono felice di aver abbandonato il diesel un paio di anni fa, le moderne turbo a benzina non hanno nulla da perdere.
Ho scelto il tdi per diversi motivi...tra cui, strano a crederci, perchè rientrava negli incentivi, Nè il 1000 TSI nel il 15 TSI  rientravano sulla Karoq.

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK