Passa al contenuto principale

Topic: spia livello olio (Letto 805 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

spia livello olio

ciao, sulla mia Octavia ieri si è accesa la spia dell'olio gialla, livello troppo alto, glielo avevo messo 10 gg. fa ma era a metà dei segni dell'astina. può dare problemi o lascio perdere perchè tanto l'auto un po' ne consuma andando ?

Re:spia livello olio

Risposta n. 1
Se era già a metà era perfetto.
Considera che poi bisogna vedere dopo quanto tempo dallo spegnimento è stato misurato.
Questo perché bisogna lasciare il tempo a tutto l'olio di defluire nella coppa per non falsare il livello.
Il top sarebbe misurarlo a freddo, altrimenti dopo una decina.di minuti dallo spegnimento
Se è stato misurato subito dopo lo spegnimento e il livello indicato era a metà è ragionevole pensare che dopo aver dato il tempo di defluire sarebbe stato oltre la metà astina...se poi ne è stato anche aggiunto....è facile credere che adesso è troppo.
Io lo toglierei, troppo olio fa male tanto quanto il poco olio.
A parte la.prima aggiunta fisiologica segnalata intorno ai 10.000km personalmente posso dire che non è mai stato aggiunto altro olio, neanche tra un tagliando e l'altro.

Re:spia livello olio

Risposta n. 2
Quando l'ho aggiunto la macchina era ferma da 12 ore e dopo l'aggiunta il livello è arrivato a metà astina

Re:spia livello olio

Risposta n. 3
Calma, calma... non è che ci siano opzioni, la regola è una ed è chiara fin dalla notte dei tempi.

L'olio va misurato a caldo, a temperatura di esercizio, dopo aver lasciato il motore spento una decina di minuti, in modo che l'olio stesso defluisca tutto nella coppa.
La regola va applicata sempre, altrimenti fai misurazioni non affidabili.

Detto ciò, se il livello dell'olio sale... c'è un solo motivo: gasolio passato nella coppa durante le rigenerazioni.
E non è una sciocchezza, anzi! E' una condizione decisamente critica, perchè diluisce l'olio, rendendolo meno viscoso, quindi meno efficace.

In quesi casi, non va semplicemente "tolto un po' d'olio" perchè manterresti il problema.
L'olio va sostituito integralmente.

Fermo restando che, se ciò accade, un problema c'è e va verificato.

Re:spia livello olio

Risposta n. 4
Io comincerei con il controllo nelle condizioni "corrette" (motore caldo e spento da 10 minuti), se è troppo, per ora, toglierei quello in più (che direi è da imputare all'aggiunta non tanto ad una diluizione).
Poi ogni 1.000km lo ricontrolli e vedi come va.
Se cala o aumenta (questo speriamo di no) e di quanto.
Occhio che l'auto sia in piano quando fai il controllo.

Re:spia livello olio

Risposta n. 5
stamattina l'ho portata al service e mi hanno tolto un po' di olio

Re:spia livello olio

Risposta n. 6
Tieni controllato il livello, ma vedrai che non avrai grossi problemi

Re:spia livello olio

Risposta n. 7
Tieni controllato il livello, ma vedrai che non avrai grossi problemi
spero che sia così, però anche quello del service mi ha messo dei dubbi a riguardo ad aver scelto il diesel (secondo lui 50km tra andata e ritorno dal lavoro sono un po' pochini per non avere poi problemi con il fap).

 

Re:spia livello olio

Risposta n. 8
In inverno è probabile che qualche rigenerazione la lascerai per strada e dovrai riprendere al riavvio dopo, ma non credo che l'auto la userai solo in quei tragitti...
Se fai 50 km/giorno e nel weekend ti fai una gita fuori porta, salvo casi rari, la rigenerazione si fa e l'auto non soffre (considera che se le fai intere, da nuova rigenera ogni 250-300 km o anche più in base al consumo)

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK