Passa al contenuto principale

Topic: Consumo anomalo olio motore (Letto 515 volte) Topic precedente - Topic seguente - Topic derivato da Consumo anomalo olio ...
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Consumo anomalo olio motore

Buongiorno a tutti, scusate...mi sono iscritto da poco proprio per cercare altri utenti che - come me - hanno la Kodiaq che va a "miscela". Nel mio caso specifico : Kodiaq TDI 4x4 DSG SportLine immatricolata a Feb.2024, aziendale (renting con UnipolRental). All'inizio, intendo i primi 10.000 km, tutto andato liscio...a seguire (ora sono a 43.000 km), consuma circa 1 kg di olio ogni 2.500-3.000 km. Ovviamente essendo un renting non mi costa nulla in termini economici, basta portarla tutte le volte in concessionaria e loro rabboccano "gratis"....però che gran rottura di scatole, soprattutto se sei in giro per l'italia per lavoro e devi disperatamente cercare una concessionaria aperta, entrare, fare tutte le pratiche del caso e perdere quindi mezza giornata. Di standard utilizzerebbe un olio 0W30 (indicato sull'adesivo posto nel vano motore) ma in alcune concessionarie mi hanno messo anche il 5W30 nella speranza che possa "durare" un po' di più. In realtà non cambia assolutamente nulla, sempre ogni 2600-3000 km va rabboccato. OK che è un renting, ma fino al 2027 me la dovrò tenere e nel frattempo avrò "bruciato" non so quanti kg di olio. Aggiungo che ovviamente non ci sono tracce di olio ne per terra ne tantomeno sul motore, quindi forse se lo brucia veramente in combustione. Sono abbastanza esaurito da questa situazione, prima di questa Kodiaq ho avuto una Tiguan 150 cv DSG (mai un grammo di olio in 3 anni - 140.000 km oltre ai tagliandi standard) e prima ancora una Karoq 1.6 TDI DSG, 150.000 km in 3 anni e idem come Tiguan, mai aperto il cofano motore. Speravo con Kodiaq di fare un upgrade (in effetti è un'auto fantastica) ma il motore mi ha deluso tantissimo. Scusate lo sfogo....e spero di aver postato nella sezione corretta. 

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 1
Buongiorno a tutti, scusate...mi sono iscritto da poco proprio per cercare altri utenti che - come me - hanno la Kodiaq che va a "miscela". Nel mio caso specifico : Kodiaq TDI 4x4 DSG SportLine immatricolata a Feb.2024, aziendale (renting con UnipolRental). All'inizio, intendo i primi 10.000 km, tutto andato liscio...a seguire (ora sono a 43.000 km), consuma circa 1 kg di olio ogni 2.500-3.000 km. Ovviamente essendo un renting non mi costa nulla in termini economici, basta portarla tutte le volte in concessionaria e loro rabboccano "gratis"....però che gran rottura di scatole, soprattutto se sei in giro per l'italia per lavoro e devi disperatamente cercare una concessionaria aperta, entrare, fare tutte le pratiche del caso e perdere quindi mezza giornata. Di standard utilizzerebbe un olio 0W30 (indicato sull'adesivo posto nel vano motore) ma in alcune concessionarie mi hanno messo anche il 5W30 nella speranza che possa "durare" un po' di più. In realtà non cambia assolutamente nulla, sempre ogni 2600-3000 km va rabboccato. OK che è un renting, ma fino al 2027 me la dovrò tenere e nel frattempo avrò "bruciato" non so quanti kg di olio. Aggiungo che ovviamente non ci sono tracce di olio ne per terra ne tantomeno sul motore, quindi forse se lo brucia veramente in combustione. Sono abbastanza esaurito da questa situazione, prima di questa Kodiaq ho avuto una Tiguan 150 cv DSG (mai un grammo di olio in 3 anni - 140.000 km oltre ai tagliandi standard) e prima ancora una Karoq 1.6 TDI DSG, 150.000 km in 3 anni e idem come Tiguan, mai aperto il cofano motore. Speravo con Kodiaq di fare un upgrade (in effetti è un'auto fantastica) ma il motore mi ha deluso tantissimo. Scusate lo sfogo....e spero di aver postato nella sezione corretta.

Verrebbe da fare la battuta "finalmente qualcuno che mi batte!"... ma non è il caso perchè la situazione è molto triste. 
Il mio caso è analogo, sempre NLT e di febbraio 2024, Superb ma non cambia nulla, siamo a 4.000 km/l d'olio e non c'è soluzione.
Riguarda i vari motori diesel VW, non tutti, sia chiaro, ma di certo troppi e fa parecchio incazzare.
Se vai molto lontano, meglio partire sempre con il "pieno".   
Per il resto... Io mi sono organizzato tenendo sempre un litro d'olio nel bagagliaio.
Se si accende la spia mentre sono in giro, rabbocco con 0,2 litri a mie spese, giusto per far spegnere la spia, rientrare e andare con più calma il giorno dopo al service point della mia città, dove ovviamente non pago il refill completo.
Peraltro, come mi spiegava il service, è un'allerta gialla, quindi non è un pericolo imminente di fondere il motore, indica solo che "l'olio è sceso al livello di attenzione, ma potresti ancora fare altri 4000 km" (cit.)

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 2
io 7.000 km e nessun problema. la vecchia Tiguan Allspace 4x4 ogni 25.000 km dovevo rabboccare un litro

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 3
Io ho una Kodiaq 2.0 benzina e per ora tutto ok, ma quando avevo l’Audi aziendale diesel 4x4 e quindi motori VW, vi confermo che andava a miscela alla grande

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 4
2.0 TDI 193 CV 12 000 km già aggiunto 1 litro di olio e mezzo litro di liquido radiatore; la precedente 2.0 TDI 150 CV in 80 mila km mai aggiunto una goccia di olio

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 5
Verrebbe da fare la battuta "finalmente qualcuno che mi batte!"... ma non è il caso perchè la situazione è molto triste. 
Il mio caso è analogo, sempre NLT e di febbraio 2024, Superb ma non cambia nulla, siamo a 4.000 km/l d'olio e non c'è soluzione.
Riguarda i vari motori diesel VW, non tutti, sia chiaro, ma di certo troppi e fa parecchio incazzare.
Se vai molto lontano, meglio partire sempre con il "pieno".   
Per il resto... Io mi sono organizzato tenendo sempre un litro d'olio nel bagagliaio.
Se si accende la spia mentre sono in giro, rabbocco con 0,2 litri a mie spese, giusto per far spegnere la spia, rientrare e andare con più calma il giorno dopo al service point della mia città, dove ovviamente non pago il refill completo.
Peraltro, come mi spiegava il service, è un'allerta gialla, quindi non è un pericolo imminente di fondere il motore, indica solo che "l'olio è sceso al livello di attenzione, ma potresti ancora fare altri 4000 km" (cit.)

Bene, mi consolo, sono in ottima compagnia!! Comunque anch'io ho sempre 1 lt di 0W30 o 5W30 nel baule per un rabbocchino "on the road", poi si chiama il Service, si prende appuntamento e si va a fare il refill che - confermo - ovviamente è gratis, ma che gran rottura di OO....

 

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 6
Citazione da: Cerry
Bene, mi consolo, sono in ottima compagnia!! Comunque anch'io ho sempre 1 lt di 0W30 o 5W30 nel baule per un rabbocchino "on the road", poi si chiama il Service, si prende appuntamento e si va a fare il refill che - confermo - ovviamente è gratis, ma che gran rottura di OO....
Magari prova a metterti d’accordo per una procedura più snella, vista la gravità del caso.
A me hanno fatto la ALL-U-CAN-DRINK card presso un Service specifico: arrivo senza preavviso, buttano dentro un litro, fanno la foto al contachilometri e me ne vado, poi con calma sbrigano tutte le pratiche… 

Comunque verifica il limite di “normalità” dei consumi sul libretto d’uso.
Il mio recita: “Il motore consuma olio a seconda dello stile di guida e delle condizioni di utilizzo, fino a 0,5 l/1000 km”. Perché se arrivi a quella soglia e sei ancora in garanzia, dovrebbero attivare la procedura di controllo approfondito (fanno il pieno, sigillano, fai 1000 km, torni e misurano). E se accertano il problema, intervengono. Così mi hanno spiegato.

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 7
Magari prova a metterti d’accordo per una procedura più snella, vista la gravità del caso.
A me hanno fatto la ALL-U-CAN-DRINK card presso un Service specifico: arrivo senza preavviso, buttano dentro un litro, fanno la foto al contachilometri e me ne vado, poi con calma sbrigano tutte le pratiche… 

Comunque verifica il limite di “normalità” dei consumi sul libretto d’uso.
Il mio recita: “Il motore consuma olio a seconda dello stile di guida e delle condizioni di utilizzo, fino a 0,5 l/1000 km”. Perché se arrivi a quella soglia e sei ancora in garanzia, dovrebbero attivare la procedura di controllo approfondito (fanno il pieno, sigillano, fai 1000 km, torni e misurano). E se accertano il problema, intervengono. Così mi hanno spiegato.


GRAZIE per le dritte, sentirò il Service di Alessandria, di solito vado lì per comodità.


Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 8
Ho comprato nuova la mia Kodiaq 4x4 TDI 193cv a gennaio. Dopo 11000 km sono già arrivato al secondo litro da aggiungere (a 30 euro al litro…). Mi sembra assurdo per una macchina nuova. La mia Kodiaq precedente (2019 TDI 130 cv) faceva 25000 km senza rabboccare.

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 9
Ho comprato nuova la mia Kodiaq 4x4 TDI 193cv a gennaio. Dopo 11000 km sono già arrivato al secondo litro da aggiungere (a 30 euro al litro…). Mi sembra assurdo per una macchina nuova. La mia Kodiaq precedente (2019 TDI 130 cv) faceva 25000 km senza rabboccare.

Non "sembra" assurdo, è profondamente assurdo!

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 10
Succede anche sulla mia, a benzina. Ho fatto un post apposito. Mi unisco al club del rabboccatori.

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 11
Altra domanda allora, per chi tiene 1 kg d'olio di scorta in macchina, nel caso che olio avete sempre con voi? io ho un motore TSI 2.0 4x4 benzina. Grazie

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 12
Altra domanda allora, per chi tiene 1 kg d'olio di scorta in macchina, nel caso che olio avete sempre con voi? io ho un motore TSI 2.0 4x4 benzina. Grazie
Esattamente quello indicato dalla targhetta nel vano motore dell'auto.

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 13
Si ok, fino a qui l'ho letto anch'io, ma la targhetta è abbastanza generica e quindi chiedevo anche quale marca e viscosità utilizzano i possessori della Kodiaq II benzina.
Comunque questo è quanto c'è scritto sulla targhetta:
VW 504 00, ACEA C3, ACEA C4, ILSAC GF-6A e API SP. E' possibile utilizzare olio motore di qualsiasi viscosità.
Grazie

 

Re:Consumo anomalo olio motore

Risposta n. 14
Esatto, va bene qualunque tipo, qualunque marca, qualunque viscosità, purché sia VW 504.00

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK