Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Mappa utenti, clicca qui per visualizzarla o aggiungere la tua posizione
Topic: esperienze d'uso del front assistant? (Letto 22683 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 165
Meglio o peggio non lo so, ma secondo me i pedoni non li rileva e o se li rileva sono gia' sotto.
Il sistema a mio avviso deve intervenire molto ma molto prima perche' così, oltre che inutile, e' pure pericoloso.
Se per sfiga c'e' qualcuno in auto senza cinture vola via.

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 166
Fai controllare o fai un test con qualcuno della conce, perché a me funziona egregiamente....

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 167
Il messaggio sul maxidot arriva tardi e l'uomo non ha i tempi di reazione sufficienti per intervenire e infatti dopo l'allarme inchioda da sola.
Bisogna solo capire se tramite VAG si riesce a spostare questo punto di intervento.
Io lo gradirei molto prima, così e' troppo al limite.

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 168
Il messaggio sul maxidot arriva tardi e l'uomo non ha i tempi di reazione sufficienti per intervenire e infatti dopo l'allarme inchioda da sola.
Bisogna solo capire se tramite VAG si riesce a spostare questo punto di intervento.
Io lo gradirei molto prima, così e' troppo al limite.

Hai già provato che non è possibile la regolazione  del raggio di azione  tramite maxi dot o tramite impostazioni?

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 169
Si, ci sono tra settaggi ma e l'ho gia' messo su "presto".
Immagino il medio  (tick)
Forse sono io che me lo immaginavo diverso e piu' presente.

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 170
Puoi sempre provare il metodo "suocera"...
La metti in mezzo alla strada e vedi se la riconosce e frena, oppure se la stira... ::)

Si fa per scherzare! ;)

Se hai dei dubbi, fallo controllare, purtroppo è uno di quei sistemi che è difficile verificare "a tavolino"

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 171
Ne avrei di persone con cui provare  (martello)  (martello)

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 172
Posso dire la mia sul sistema di FA dopo averlo visto in azione...
Premetto che non riuscivo a testarlo provando a distrarmi da solo, ovvero a ritardare la frenata, ma nada (secondo me legge nel pensiero  (ugliys) )...la prima volta che è entrato in funzione mi ero distratto a leggere sul quadro strumenti il raggiungimento dei  primi 1000 km e dietro ad una curvetta (marcia a 30/40 km/h circa) c'era una macchina molto lenta, il mio compagno di viaggio non ha fatto in tempo a dire "ocio" che si è attivato l'allert e quando sono andato a frenare la macchina stava già agendo sul pedale perché lo ho sentito "diverso", comunque la distanza era ancora decente e probabilmente (con l'allert del passeggiero) avrei agito in tempo, da solo non so, quindi posso dire che ha funzionato onestamente (tempo di intervento impostato su "presto") ...
Altre volte mi si è accesa la spia  in situazioni in cui, con macchina in frenata davanti e  magari all'arrivo in una rotatoria, sopraggiungevo ancora in accelerazione.
Per quanto riguarda invece l'attivazione del front assitant sul cruise control adattivo devo dire che si comporta abbastanza bene...anche io tengo la distanza minima però vedo che la regola sempre in base alla velocità di crociera, magari, come riscontrato da altri, un po' lento il sistema nel momento in cui devi reinserirti in sorpasso, mentre è molto ben reattivo nella classica situazione in cui il solito deficiente ti si para davanti improvvisando il sorpasso...
Diciamo che per una guida in sicurezza è un ottimo accessorio, poi sui consumi nell'utilizzo autostradale con il frena/accelera non ho ancora avuto modo di verificare.
 ;)

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 173
Sembra si stia svegliando, temo che come altri aggeggi elettronici, stia acquisendo dati.

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 174
Io l'ho testato inavvertitamente (quindi ha funzionato un paio di volte), ma ho notato anche un paio di attivazioni (solo a schermo+messaggio sonoro) con strada libera. boh.
Utile anche al casello, volendo evitare che si inserissero i soliti furbi da sinistra tagliando all'ultimo, stando praticamente attaccato all'auto davanti dava dei piccoli colpetti per evitare l'impatto.

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 175
E' praticamente, dopo 1 mesetto di prova, che il sistema funziona sulla differenza di velocita'.
Se segui un veicolo ad 1 metro ma si viaggia a 1km/h di differenza, indica solamente il ! che la distanza non e' sufficiente.
Domenica in autostrada c'era un sacchetto di plastica e lo ha rilevato con netto anticipo pur essendo molto piccolo e lontano.
Così come un'auto ferma in mezzo alla strada per svolta a sinistra, me l'ha segnalata 150 metri prima.
Rimango dell'idea che sia programamto male, deve intervenire sempre anche quando la distanza di sicurezza non e' sufficiente.

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 176
Nella mia opinione invece è corretto così, nel funzionamento da te rilevato (e che io sottoscrivo).
Il pericolo si concretizza nell'avvicinarsi troppo velocemente ad un altro utente della strada.
Se il conducente non interviene (o non interviene abbastanza) per evitare l'impatto calcolato, il sistema frena autonomamente.
Se guidi francobollato a chi ti precede e non c'è differenza di velocità, davvero vorresti che il sistema intervenisse per ristabilire la distanza di sicurezza? A quel punto sarebbe troppo invasivo e non avresti più il governo della situazione.
E' già troppo educato a segnalarti il pericolo con un punto esclamativo (tra le sagome di due veicoli, nel mio caso), la scritta "estikazzi" potrebbe essere una valida alternativa.

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 177
Non pretendo la frenata (anche se un rallentamente sarebbe gradito), direi che uno puo' distrarsi e non farlo volutamente quello di francobollarsi al veicolo che precede.
Io lo considero un aiuto e come tale, dovrebbe intervenire prima o quantomeno avvisare.
L'avviso che dici tu e' troppo piccolo e non serve a niente.

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 178
Non pretendo la frenata (anche se un rallentamente sarebbe gradito), direi che uno puo' distrarsi e non farlo volutamente quello di francobollarsi al veicolo che precede.
Io lo considero un aiuto e come tale, dovrebbe intervenire prima o quantomeno avvisare.
L'avviso che dici tu e' troppo piccolo e non serve a niente.
Ma proprio quel "potrebbe distrarsi" fa la differenza...il sistema è un aiuto non un correttore di guida..
Io sono molto contento per il suo funzionamento e logica di intervento...

Re:esperienze d'uso del front assistant?

Risposta n. 179
@melego73 anch'io a volte mi stupisco di scorgere il simbolino, e solo allora mi accorgo che la distanza che sto mantenendo è insufficiente dal punto di vista della sicurezza e a dirla tutta anche del CdS.
I motivi per cui possa arrivare a tampinare qualcuno possono essere molteplici: la preparazione di un sorpasso, un momentaneo incolonnamento autostradale, oppure davvero la conseguenza di una disattenzione.
Se però lui cercasse di prevenire ed impedire questa vicinanza anche nei primi due casi, un po' mi girerebbero e metti mai che qualcuno meno paziente pensi bene di disattivare il front assist.
E' di certo impossibile accontentare tutti. Chi ha definito le specifiche ha interpretato probabilmente i desiderata dei più, combinandolo con un sacco di altri elementi.
Personalmente (ed anche @bigfoot71 ) approvo la sua logica e la cosa non mi ha richiesto molto adattamento...giusto ricordarmi di guardare sempre lungo ed aumentare un po' le distanze di sicurezza.