Passa al contenuto principale

Topic: Pneumatici invernali (Letto 1438 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Pneumatici invernali

Salve, ho appena acquistato degli pneumatici invernali per la mia Kamiq 1.0 TSI su un noto sito di pneumatici. Ho acquistato delle Pirelli Sottozero 3 (205/55/17 95H).
Per le estive invece ho quelle di primo equipaggiamento, ossia le Goodyear (205/55/17 95V).
Posso tranquillamente montare le invernali anche se hanno un indice di velocità differente (H anziché V)?
L’indice di carico è uguale (95 per entrambe).
Ho letto sul web che qualora si montassero pneumatici con indice di velocità più basso, si dovrebbe apporre all’interno dell’abitacolo un “promemoria” per il conducente! Ho capito bene? 😅😅

Il mio libretto recita questo:

ELENCO PNEUMATICI AMMESSI
195/60  R16  89H M+S
205/55  R17  91V
205/55  R17  95V M+S
205/60  R16  92H
205/60  R16  92V

Grazie 😉

Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 1
Il promemoria credo di non averlo mai visto su nessuna vettura. Forse ha senso in Germania dove ci sono strade con senza limiti di velocità, ma in Italia è solo "stupido" visto che il codice di velocità più basso è uguale.al limite di velocità in autostrada...
Per gli invernali puoi scegliere il codice di velocità che preferisci, con l'unica accortezza che se è inferiore a quello segnato sul libretto non le puoi usare nel periodo al di fuori dell'obbligo delle invernali (indicativamente dal 15 aprile al 15 novembre)

Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 2
Il promemoria credo di non averlo mai visto su nessuna vettura. Forse ha senso in Germania dove ci sono strade con senza limiti di velocità, ma in Italia è solo "stupido" visto che il codice di velocità più basso è uguale.al limite di velocità in autostrada...
Per gli invernali puoi scegliere il codice di velocità che preferisci, con l'unica accortezza che se è inferiore a quello segnato sul libretto non le puoi usare nel periodo al di fuori dell'obbligo delle invernali (indicativamente dal 15 aprile al 15 novembre)
Infatti questa cosa del “promemoria” mi sembrava alquanto strana! 😅
Quindi vada per le 95H!
Grazie mille 😉

Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 3
Confermo che qui in Germania c'è gente con adesivo promemoria per velocità massima con gomme invernali 😂
Io sulla Superb impostato avviso superamento velocità da Cockpit a 200 ma più per le gomme estive con foratura riparata alla bene e meglio che per le invernali 😀

Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 4
Perché non hai preso le V? Comunque l'adesivo è da esporre anche in Italia, nel tuo caso 210 Km orari e non puoi usarle al di fuori del periodo invernale a differenza che se la avessi prese col codice V
Se fai un incidente, le gomme sono la prima cosa che guardano.

Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 5
Perché non hai preso le V? Comunque l'adesivo è da esporre anche in Italia, nel tuo caso 210 Km orari e non puoi usarle al di fuori del periodo invernale a differenza che se la avessi prese col codice V
Se fai un incidente, le gomme sono la prima cosa che guardano.
Ho preso le H perchè per quella misura era l’unico pneumatico di buona qualità ad un costo non esorbitante. Il codice della strada dice che si puó utilizzare un indice di velocità piu basso.
Che senso ha tenere su delle invernali al di fuori del periodo in cui vi è l’obbligo?

Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 6
As esempio per finirle quando come invernali non funzionano più bene oppure, come ho fatto diverse volte, perché se fai strade fangose hanno più trazione delle estive.
Inoltre, se.hai il doppio treno di gomme (come me ora) con le gomme da 15 anziché da 16 se fai sterrati rischi dimeno di fare fuori un cerchione...

Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 7
Si, e poi magari se non riesci a sostituirle tassativamente entro la data prescritta non rischi una multa. Strano che non hai trovato niente di interessante, il 90%  dei pneumatici invernali di quella misura sono 95V

Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 8
La storia dell’adesivo promemoria non la sapevo.
Comunque nelle varie opzioni puoi impostare il limite di velocità per pneumatici invernali

Cerca invernali nel manuale online e lo trovi

Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 9
Buongiorno  tutti, in altro post avevo già detto di aver acquistato delle Nexen Winguard invernali, che poi ho portato alla fine tenendole anche d'estate. Ora ho temporaneamente rimesso le estive con catene a bordo. Vorrei però montare le all seasons, voi cosa ne dite?
Altra domanda: è possibile che non esista una gomma valida che non costi uno sproposito? Mi hanno proposto le Continental 205 l'una...o le Kleber 175...più montaggio, equilibratura, ecc. Monto 215/45 R18. Grazie


Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 11
Si, e poi magari se non riesci a sostituirle tassativamente entro la data prescritta non rischi una multa. Strano che non hai trovato niente di interessante, il 90%  dei pneumatici invernali di quella misura sono 95V
Ho girato tutti i gommisti della mia zona, ho girato su internet e poi alla fine ho trovato un’ottima offerta per 4 Pirelli sottozero (ma indice velocità H). L’errore è stato mio perche mi son mosso tardi…altrimenti le avrei trovate di certo ad un prezzo un pó più “umano”!
Posso dire che comunque per il momento si stanno rivelando ottimi pneumatici (ed ho avuto modo di testarli già su asciutto, bagnato e neve)! Ottimi davvero!

Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 12
Ciao a tutti.
Ho ricevuto carta circolazione per procedere all'assicurazione.
Mi sono soffermato su pneumatici ammessi e nel 3° riquadro leggo i seguenti pneu ammessi:
195/60 R16 89H M+S
205/55 R17 91V
205/55 R17 95V M+S
205/60 R16 92V
Con la macchina ho acquistato su proposta del concessionario anche gomme complete invernali con gomme 205/60 R16 96H.

Ho verificato, se dovesse servire anche a qualcun altro nella medesima mia situazione che le gomme sono idonee.

•   Larghezza (205): Corretta, è una delle larghezze approvate.
•   Rapporto d'aspetto (60): Corretto, è lo stesso rapporto d'aspetto di una delle misure approvate.
•   Diametro del cerchio (R16): Corretto, è il diametro del cerchio approvato.
•   Indice di carico (96): Superiore all'indice di carico 92 della misura estiva approvata (205/60 R16 92V) e superiore all'89 della misura M+S approvata (195/60 R16 89H M+S). Un indice di carico superiore significa che il pneumatico può sopportare un peso maggiore, quindi è ammesso.
•   Classe di velocità (H): Inferiore alla classe di velocità V della misura estiva approvata (205/60 R16 92V), ma uguale alla classe di velocità H della misura M+S approvata (195/60 R16 89H M+S).


Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 13
Non lo guarda nessuno, neanche alla revisione,
Però la multa te la possono fare perché quelle gomme le puoi montare solo in V non in H

 

Re:Pneumatici invernali

Risposta n. 14
Se le gomme sono invernali (con il simbolo della montagna e dei tre fiocchi di neve) e le usi nel periodo 15 novembre-15 aprile (può variare in base alle regioni) non sei in multa, perché è consentito scendere con il codice di velocità fino a Q nel periodo invernale con gomme invernali.ap di fuori di quel periodo sei in multa

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK