Passa al contenuto principale

meccanica  Topic: Rumorosità sterzo (Letto 731 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Rumorosità sterzo

Ho una Kodiaq 2.0 150 cv da giugno. Da settembre sento un rumore di fondo appena accenno a sterzare sia a destra che a sinistra. sono stato più volte in concessionaria ma non sanno da che parte rifarsi. qualcuno mi puoi aiutare?

 

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 1
Rumore di fondo di che tipo?
Come qualcosa che "gratta" o un sibilo da motorino elettrico?

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 2
Rumore di fondo di che tipo?
Come qualcosa che "gratta" o un sibilo da motorino elettrico?
Tipo strisciamento… se sono in una rotonda si sente ma basta che addrizzi lo sterzo e sparisce. Assomiglia al rumore che facevano le idroguide a fondo corsa. La concessionaria non ci capisce niente e non sanno che dirmi

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 3
In effetti è strano che faccia quel rumore a sterzo fermo, anche se ruotato a dx e sx.
Senti effetti sulla guida?
Hanno aperto un ticket con Skoda?

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 4
In effetti è strano che faccia quel rumore a sterzo fermo, anche se ruotato a dx e sx.
Senti effetti sulla guida?
Hanno aperto un ticket con Skoda?
No scusa a macchina ferma girando lo sterzo non fa nessun rumore, succede solo in movimento anche a bassa velocità. La concessionaria dice che potrebbero essere i giunti in gomma che sono molto duri e quindi fanno rumore perché non faccio molti chilometri ma mi sembra una risposta molto strana e comunque con la macchina nuova questo rumore non c’era si è verificato dopo circa 3000 km. Comunque grazie anticipatamente se può darmi qualche consiglio

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 5
Mi puzza tanto di problematiche al differenziale e lubrificazione della stesso

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 6
Mi puzza tanto di problematiche al differenziale e lubrificazione della stesso

Ho grossi problemi a farlo capire a quelli dell’officina sembra che si rifiutino di esaminare il problema sapete darmi qualche indicazione su come potrei fare per far visionare la macchina da un ispettore

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 7
Hai due possibilità:
- o contatti una associazione consumatori, spieghi il problema e si muovono loro per te
- oppure la solita letterina dell'avvocato che ha un costo accettabile e produce effetti sorprendenti

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 8
In effetti è strano che faccia quel rumore a sterzo fermo, anche se ruotato a dx e sx.
Senti effetti sulla guida?
Hanno aperto un ticket con Skoda?
No scusa a macchina ferma girando lo sterzo non fa nessun rumore, succede solo in movimento anche a bassa velocità. La concessionaria dice che potrebbero essere i giunti in gomma che sono molto duri e quindi fanno rumore perché non faccio molti chilometri ma mi sembra una risposta molto strana e comunque con la macchina nuova questo rumore non c’era si è verificato dopo circa 3000 km. Comunque grazie anticipatamente se può darmi qualche consiglio
La mia ha 5500 km e da qualche settimana mi sono accorto anch'io di questo problema, ma solamente quando l'auto sta girando in rotonda, cioè sulla ruota destra.
Mi ricorda molto il rumore che viene determinato dal cuscinetto consumato della ruota incriminata, in questo caso la destra, ricordo di averlo avuto sulla vecchia panda 900 qualche decina di anni fa (bei tempi quelli, 40 anni di meno...).
Mi ero riproposto di farlo presente in concessionaria quando sarebbe arrivato l'aggiornamento software, in teoria doveva arrivare a fine marzo, poi a fine aprile ma ancora non si sente nulla a riguardo...
Proverò a passare con mia moglie, il mio attuale autista privato, dopo aver sostituito le ruote (adesso ho montate le invernali 235/55/18) con quelle ancora nuove di fabbrica (quelle da 19") e sentiamo cosa dicono in merito, poi ti farò sapere.
Ciao ciao.
Lo si sente quando si è a bassa velocità e quando la ruota non va troppo in appoggio in curva

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 9
@Roby001 l'intervento di un ispettore lo può chiedere solo il Service, purtroppo.
Però puoi "forzare la mano" in un paio di modi.
1) se hai un altro service vicino puoi provare a fare presente il problema lì, a volte trovi persone più disponibili che magari si prendono in carico il problema.
2) puoi preparare una raccomandata, PEC, mail da inviare almeno al Service nella.quale.riassumi il problema riscontrato dettagliando il più possibile (tipo di rumore, quando lo fa, ma anche date e km di quando è stato scoperto, date dei controlli in officina, ecc) e chiedendo l'intervento di un ispettore per controlli più approfonditi. In questo modo potrai sempre dimostrare che il difetto lo avevi segnalato per tempo e che loro ne erano a conoscenza, in caso di futuri problemi peggiori.
3) puoi rivolgerti anche ad un legale o un'associazione di consumatori, faranno praticamente la cosa del punto 2.

Se riesci fai dei video per far sentire il rumore (potrebbero.servire.anche al service per aprire il ticket con la Casa madre). Quando ho avuto problemi con il canotto dello sterzo video e prove li ha fatti direttamente il service

@magre1963 facci sapere come va il tuo caso

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 10

Mi ero riproposto di farlo presente in concessionaria quando sarebbe arrivato l'aggiornamento software, in teoria doveva arrivare a fine marzo, poi a fine aprile ma ancora non si sente nulla a riguardo...


Ciao, fai pressione sul service, l'aggiornamento è uscito, io l'ho fatto più di un mese fa e da quel momento non ho più avuto fastidi.
Un abbraccio.

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 11
Se fate la rotonda con la frizione schiacciata il rumore sparisce?
Ho avuto un problema analogo con Karoq e mi è stato risolto dalla concessionaria che me lo ha venduto di seconda mano, non senza vari tentativi.
Alla fine erano i cuscinetti del cambio.

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 12
io di km ho ne quasi 17000 e non sento questo rumore

@Rapid983
il Kodiaq 2024 è solo automatico

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 13
Sono Stato stamattina in concessionaria qui a Verona: per quanto riguarda l'aggiornamento che sembrava essere in arrivo "... se non domani, dopodomani...", (eravamo più o meno verso la metà di marzo) ovviamente ad oggi 5 maggio: "... per la sua auto, con il suo numero di telaio non abbiamo alcun aggiornamento, arriverà, non abbia timore, appena sappiamo qualcosa la chiamiamo...".
.......
Per quanto riguarda invece il rumore alla ruota destra, ho spiegato all'addetto all'accoglimento che: "... si tratta di un rumore alla ruota anteriore destra, come fosse un cuscinetto secco o che nella cuffia in gomma dell'albero di trasmissione destro non ci fosse grasso. Per capirci: l'ultima auto con trazione anteriore che ho avuto, una vecchia panda nel 1990, era successo un guaio simile e ho dovuto cambiare l'albero e anche il cuscinetto, non vorrei che ci fosse qualcosa da verificare, anche per evitare danni, vabbè che la macchina è in garanzia, però...".
Riposta salomonica "beh, potrebbe sempre comprarsi una panda...". Ma non stava ridendo, era serio...
Partiamo per il giro di verifica, a 100 metri dalla concessionaria c'è una rotonda e la facciamo un paio di volte.
Diagnosi: "... non è il cuscinetto, dovrebbe essere la pastiglia dei freni, siccome la macchina ha il ripartitore di frenata che verifica carico e angolo di sterzo, la macchina tende a frenare più dalla parte che va sotto stress (in questo caso la ruota destra) e quindi senti lo sfregamento sul disco...".
"ma allora perchè lo fa solo a destra e non a sinistra?"
"Comprati una panda"...
Mi sento preso per il cu7o (se mi si passa il francesismo) da uno che mi ha scambiato per un rincitrullito che non sa nulla di auto e di motori e mi dico: "ma questo lo sa che sono perfettamente in grado di smontare la sua auto pezzo per pezzo e collocargli il tutto sul balcone di casa e poi rimontargliela senza che lui se ne accorga? Tra l'altro se io compro una panda, a lui tocca andare a lavorare alla Fiat"...
Mah...
Meno male che l'auto ha tre anni di garanzia...
Ciao ciao a tutti.

Se fate la rotonda con la frizione schiacciata il rumore sparisce?
Ho avuto un problema analogo con Karoq e mi è stato risolto dalla concessionaria che me lo ha venduto di seconda mano, non senza vari tentativi.
Alla fine erano i cuscinetti del cambio.
la macchina ha il cambio automatico per cui non puoi fare la rotonda in folle, però ho provato a farla in diversi modi: in tiro a bassa velocità, in tiro a velocità più sostenuta e in rilascio, con la macchina che si tira dietro il cambio con marcia alta inserita. In tutti i casi il rumore è lo stesso, se sei a velocità piu alta, quindi con il cambio che lavora di più, il rumore lo senti meno, ma forse può essere che tra il numero di giri più alti, il rotolamento dei pneumatici, eccetera, questo venga nascosto un po'.
Comunque la macchina ha meno di 6.000 km e al primo aggiornamento lo farò presente ancora una volta, sperando di cambiare fenomeno all'accoglienza...
ciao ciao

Re:Rumorosità sterzo

Risposta n. 14
Sono Stato stamattina in concessionaria qui a Verona: per quanto riguarda l'aggiornamento che sembrava essere in arrivo "... se non domani, dopodomani...", (eravamo più o meno verso la metà di marzo) ovviamente ad oggi 5 maggio: "... per la sua auto, con il suo numero di telaio non abbiamo alcun aggiornamento, arriverà, non abbia timore, appena sappiamo qualcosa la chiamiamo...".
.......
Per quanto riguarda invece il rumore alla ruota destra, ho spiegato all'addetto all'accoglimento che: "... si tratta di un rumore alla ruota anteriore destra, come fosse un cuscinetto secco o che nella cuffia in gomma dell'albero di trasmissione destro non ci fosse grasso. Per capirci: l'ultima auto con trazione anteriore che ho avuto, una vecchia panda nel 1990, era successo un guaio simile e ho dovuto cambiare l'albero e anche il cuscinetto, non vorrei che ci fosse qualcosa da verificare, anche per evitare danni, vabbè che la macchina è in garanzia, però...".
Riposta salomonica "beh, potrebbe sempre comprarsi una panda...". Ma non stava ridendo, era serio...
Partiamo per il giro di verifica, a 100 metri dalla concessionaria c'è una rotonda e la facciamo un paio di volte.
Diagnosi: "... non è il cuscinetto, dovrebbe essere la pastiglia dei freni, siccome la macchina ha il ripartitore di frenata che verifica carico e angolo di sterzo, la macchina tende a frenare più dalla parte che va sotto stress (in questo caso la ruota destra) e quindi senti lo sfregamento sul disco...".
"ma allora perchè lo fa solo a destra e non a sinistra?"
"Comprati una panda"...
Mi sento preso per il cu7o (se mi si passa il francesismo) da uno che mi ha scambiato per un rincitrullito che non sa nulla di auto e di motori e mi dico: "ma questo lo sa che sono perfettamente in grado di smontare la sua auto pezzo per pezzo e collocargli il tutto sul balcone di casa e poi rimontargliela senza che lui se ne accorga? Tra l'altro se io compro una panda, a lui tocca andare a lavorare alla Fiat"...
Mah...
Meno male che l'auto ha tre anni di garanzia...
Ciao ciao a tutti.
la macchina ha il cambio automatico per cui non puoi fare la rotonda in folle, però ho provato a farla in diversi modi: in tiro a bassa velocità, in tiro a velocità più sostenuta e in rilascio, con la macchina che si tira dietro il cambio con marcia alta inserita. In tutti i casi il rumore è lo stesso, se sei a velocità piu alta, quindi con il cambio che lavora di più, il rumore lo senti meno, ma forse può essere che tra il numero di giri più alti, il rotolamento dei pneumatici, eccetera, questo venga nascosto un po'.
Comunque la macchina ha meno di 6.000 km e al primo aggiornamento lo farò presente ancora una volta, sperando di cambiare fenomeno all'accoglienza...
ciao ciao
Purtroppo anche a me in concessionaria fanno finta di non capire….

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK