Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi (Letto 15977 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.


Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 77
Si può sempre ricorrere a superskoda, ma io non la reputo una cosa fondamentale.
Nemmeno per me sono fondamentali, però via.... Comunque ho appurato che in skoda sono peggio degli scozzesi!!! (tasche vuote)

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 78
ciao a tutti,
mi sono appena iscritto per avere qualche feedback della G-TEC che vorrei appunto comprare e ne vedo solo parlare bene!
grandissimo fondoschiena per chi abita nelle regioni con esenzione bollo!! Non la mia purtroppo.
per quelli che hanno dubbi sul metano: io possiedo un'utilitaria GPL da 13 anni.. l'impianto me lo sono ripagato 3/4 volte almeno e ora ancora di piu' preferisco andare verso il metano. Nella mia zona tra l'altro i distributori sono super presenti e in continua crescita.
La G-TEC l'ho provata tra l'altro e mi pareva sufficientemente scattante per il mio utilizzo.

Se qualcun altro ha altri feedback sulle nuove G-TEC appena consegnate per favore fatemi sapere

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 79
i feedback li hai già straletti
fidati e prendila immediatamente
avrai un gran risparmio senza perdere coppia e spazio

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 80
@octavia_lover se vuoi altre impressioni c'è anche questo post: Prime impressioni G-TEC
se provi a fare una ricerca con G-TEC vengono fuori una valanga di pagine e, fino ad ora, troverai qualche "problemino" o dubbio isolato, ma per il resto solo gente che se la gode come un riccio!!!  (good)

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 81
grazie ragazzi! stasera altro preventivo

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 82
Riprendo questo vecchio topic per chiedere un’informazione riguardo alle dimensioni del baule della G-TEC.  Un aspetto che mi lascia qualche dubbio perché con 2 bambini, 2 passeggini, lo spazio non è mai abbastanza. Sapete indicarmi quali sono le misure del bagagliaio. In una vecchia prova di quattro ruote del 2013 della 1.6 tdi vengono indicate come larghezza da 100 a 153 cm, profondità 102 e altezza al tendalino 58 cm con una capacità calcolata da loro di capienza al tendalino di 595 litri. Nella G-TEC di quanto si riduce l’altezza?

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 83
perdi 4 dita in altezza
Il piano di carico viene a filo del portellone mentre nelle altre versioni c'e' il gradino di 8/10 cm

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 84
Ciao, guarda indicativamente l'altezza si riduce di 3-4 cm, sono sicuro che qualcuno arriverà presto con i dati precisi.
Quello che ti posso dire per esperienza personale è che la perdita di altezza non è un grosso problema, io ho un passeggino che si chiude a libro e ci sta senza problemi "steso", ovviamente in questo modo occupa più spazio in larghezza (ma tanto il bagagliaio è enorme). Volendo metterlo "in piedi" (sul lato corto, per intenderci) devo togliere il tendalino, questo è l'unico caso in cui probabilmente quei centimetri persi in altezza si fanno sentire. Ad ogni modo io il tendalino non lo uso mai, per cui volendo si può tener staccato e via :)

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 85
enorme no dai,diciamo che e' grande  :P
Da vedere,essendo molto pulito,sembra grande ma alla fine si fa presto a riempirlo.
Io che ci carico attrezzatura sportiva,con la ex mazda6 ci stava il materiale di 3 persone comodo,qua si fa molta fatica e qualcosa va messo nei posti posteriori.

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 86
Darò la mia opinione da utilizzatore di auto a gas, e non nello specifico di Octavia, parlando quindi della mia esperienza senza entrare nei dettagli delle prestazioni.

Guido una Clio Storia a GPL da 3 anni, e la prossima auto penso di prenderla diesel perchè ritengo non ci si debba basare solamente sul prezzo alla pompa.

Punto 1) Il mio impianto esce così da fabbrica, con commutatore vicino al volante (quindi posso scegliere quando usare cosa).
Il gruppo VW, a quanto so, per il G-TEC (o G-tron, e TGI...come preferite chiamarlo, dovrebbe essere sempre la stessa zuppa) non da questa possibilità. Vai a metano finché ne hai, dopo usi la benzina. Ma non puoi scegliere di usare la benzina prima.

Io in genere passo a benzina quando sono ad. es. a pieno carico, oppure quando devo effettuare tragitti lunghi (e quindi un po' di spinta in più fa comodo).

- Non poter scegliere è un grande "contro".

Io con serbatoio di 32 litri circa percorro tra i 400 e i 450km, a seconda di quando pesto, per una spesa di 18-21 euro al pieno in base al prezzo alla pompa (il GPL costa meno). Faccio circa 14 km/l di media.

Punto 2) Non posso far rifornimento quando mi pare.
Non posso fermarmi alle 23, mi tocca far la fila o comunque aspettare un addetto. E per fortuna che ho un distributore a 3 km, e che il GPL ci mette meno a fare pieno del metano.

Punto 3) Non ho la ruota di scorta.
Già il mio bagagliaio sarebbe piccolo, con la bombola che poi alza il pianale diventa poco più di una mini cooper..come a dire: o carichi gomma, martinetto e attrezzi, o il borsone per allenamento.
Per i tragitti lunghi (tipo le vacanze) mi tocca caricare tutto nei sedili posteriori, o reclinarli, per tenere l'occorrente nel baule..una bella rottura.
Su macchine più grandi il problema posto non c'è, però devono essere due maroni anche avere la ruota che gira per il baule, o che comunque è tra le balle

Punto 4) I costi.
E' bene comunque fare un po' di km a benzina ogni tanto, in modo da farla girare nel motore, quindi diciamo che un ventello di benza ce lo si spende lo stesso.
Se considerate che con un pieno di gasolio si possono fare sui 900-1000 km con 60€, tra i pieni di gas necessari per raggiungere una cifra simile, più l'uso a benzina (che non so se sia placebo o meno, ma io faccio così da sempre e non ho notato problemi..per lo meno, non gli ha fatto male), come cifra ci arriviamo vicino.
Per le problematiche, i diesel hanno i vari filtri etc, mentre i motori a gas in genere sollecitano più alcuni parti del motori, che non sempre tengono botta 200.000 km. Più la questione bombole. Più i tagliandi. Più i disagi del caso (es: rifornimenti vincolati).


Insomma, si, farai 23 km/kg, ma ne vale veramente la pena?
Chiaro che la risposta è soggettiva, in base ai tragitti e alle ambizioni di ciascuno..  ;)
Signori vi presento la dea saggezza.... (quoto)

 

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 87
Signori vi presento la dea saggezza.... (quoto)
In questi àmbiti, la "saggezza" è soggettiva, non assoluta.
intanto, il GPL costa, in proporzione, più del metano (prova a vedere se riesci a fare 400 km con 15 euro di GPL... Se ti va bene, ne spendi 20, più probabilmente 25). Poi non lo dico io, ma i dati reali, a metano si risparmia circa il 40-50% rispetto al gasolio. Se poi consideri il risparmio tra acquisto e assicurazione tra Octavia 1.4 G-TEC e 1.6 tdi, ti saltano fuori comodi i costi per i tagliandi più ravvicinati, per la revisione delle bombole e per i "ventelli" di benzina da caricare per farla girare ogni tanto con quel carburante (cosa non necessaria, perchè G-TEC ha il motore espressamente progettato con sedi valvole apposite, per contrastare l'effetto corrosivo del gas, metano o GPL che sia, sull'alluminio). Però, di contro, è pur vero che a volte ( o spesso, e qui arriva la soggettività della "saggezza"), si è costretti a fare qualche km in più per poter raggiungere "quel" distributore, al posto di uno più vicino, ma convenzionale senza nè GPL nè metano.
E non ho fatto i conti di quanto carburante è necessario "buttare via" per permettere al DPF di rigenerarsi, nè il costo per l'eventuale  sustituzione, da fare (teoricamente) a circa 150-180.000 km. Insomma, se fosse uscita prima e, soprattutto, se avesse avuto la possibilità di montare il DSG, avrei sicuramente preso la G-TEC al posto del 1.6 tdi.

enorme no dai,diciamo che e' grande  :P
Da vedere,essendo molto pulito,sembra grande ma alla fine si fa presto a riempirlo.
Io che ci carico attrezzatura sportiva,con la ex mazda6 ci stava il materiale di 3 persone comodo,qua si fa molta fatica e qualcosa va messo nei posti posteriori.

La Mazda 6 (come pure la Laguna del 2006) ha un vantaggio rispetto ad Octavia: la larghezza, sia esterna che, soprattutto, interna. E' per questo che, pur avendo dei bagagliai con volume complessivo inferiore, Mazda 6 e Laguna hanno maggiori possibilità si sfruttamento.

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 88
enorme no dai,diciamo che e' grande  :P
Da vedere,essendo molto pulito,sembra grande ma alla fine si fa presto a riempirlo.
Io che ci carico attrezzatura sportiva,con la ex mazda6 ci stava il materiale di 3 persone comodo,qua si fa molta fatica e qualcosa va messo nei posti posteriori.
Vabbè, diciamo che "enorme" è relativo.. io venivo da una polo, e la differenza è abissale.
Per le mie esigenze comunque è sufficiente. Certo, se hai 2 passeggini, fai una spesa enorme e non sistemi le borse "a tetris" .. potrebbe capitare di dover mettere qualcosa sui sedili. Uomo avvisato...  (ciaociao)

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 89
Però, di contro, è pur vero che a volte ( o spesso, e qui arriva la soggettività della "saggezza"), si è costretti a fare qualche km in più per poter raggiungere "quel" distributore, al posto di uno più vicino, ma convenzionale senza nè GPL nè metano.
La Mazda 6 (come pure la Laguna del 2006) ha un vantaggio rispetto ad Octavia: la larghezza, sia esterna che, soprattutto, interna. E' per questo che, pur avendo dei bagagliai con volume complessivo inferiore, Mazda 6 e Laguna hanno maggiori possibilità si sfruttamento.
(quoto) tutto anche a dire il vero si puo' fare metano anche a meta' carica senza necessariamente arrivare a vuotare le bombole e cercare il distributore.
Se per caso ci si passa davanti,se ne puo' approfittare.  ;)
Per il bagagliaio non ho idea dei volumi dichiarati ma sul vecchio ci stava qualcosa in piu' anche se a colpo d'occhio da la sensazione di essere piu' piccolo

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK