Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Mappa utenti, clicca qui per visualizzarla o aggiungere la tua posizione
Topic: skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi (Letto 15980 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 90
Il paragone lo faccio tra una G-TEC ed una 1.9 105 cv stesso stile di guida metano 0.98 gasolio 1.25 ho una maggiorazione del 10% in più rispetto al metano....se poi il calcolo lo vogliamo fare con il prezzo del gasolio ad 1.80 arrivo ad un 35% in più. ....attenendomi al presente nella mia situazione faccio a meno di risparmiare 6 euro a pieno ma vi confido che mi sento molto più libero....dovesse risalire il prezzo del gasolio mi metterò di nuovo alla guida dell'amata G-TEC....le previsioni cmq portano il greggio per dicembre quota 30 $ barile.... (dance)

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 91
Io faccio spesso metano a metà bombole, quando mi capita di passarci davanti. Perfino il personaggio al distributore una volta mi guarda strano e fa "Ah..è un rabbocco?" (martello)  Non capisco cosa ci sia di strano  (ugliys)..

Comunque io non mi sento di quotare tutto il blocco sopra, per i seguenti motivi:
1) Non vedo la necessità di avere lo switch per commutare. Con questo motore non c'è assolutamente bisogno di più potenza, e se ti trovi a pieno carico con il 40% di pendenza, non credo che commutare a benzina ti possa aiutare più di tanto... Io ho avuto per 2 anni una polo gasata aftermarket e non ho mai avuto bisogno di commutare manualmente.

2) Certo che puoi fare rifornimento quando ti pare.. basta mettere la benza  (martello)  Il fatto di avere il metano non vuol dire che si possa andare esclusivamente a metano.. e se quella volta ti capita di essere a secco di metano alle 23, pazienza, farai un pezzo a benzina, il motore ha ottimi consumi anche a benzina. Io considero l'impianto a metano come un "plus" e non come una restrizione. Inoltre, per agganciarmi al discorso del "ventino" da mettere ogni tanto, io faccio appunto affidamento alle (rare) volte in cui sono a secco di metano e devo andare a benzina. Alla prima occasione, senza andare in panico, faccio rifornimento di metano, e così nel frattempo faccio girare la benza. Il tutto con molta serenità  ;D

3) La G-TEC viene venduta con il kit riparazione forature. Se proprio non è possibile usarlo (perchè la ruota si è stracciata) chiamerai il carro attrezzi (o qualcuno che ti porti la ruota di scorta da casa  (martello) ) ma quante volte vi è capitato di stracciare una gomma? A me zero, ho avuto tante forature (i miei simpatici vicini lavorano spesso ferri e mi capita di trovare viti e chiodi nelle gomme) ma me ne sono sempre accorto in tempo e le ho fatte riparare al volo dal gommista di fiducia. Difficile che la gomma si sgonfi immediatamente, di solito si ha tutto il tempo di trovare il gommista per strada.

4) I costi sono un vantaggio, non uno svantaggio. A conti fatti si risparmia circa il 30-40% sul carburante. I tagliandi sono praticamente gli stessi, c'è il cambio bombole ogni 10 anni, per il resto non dovrebbero esserci problemi visto che il motore è progettato per andare a gas.

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 92
Vorrei però sapere perché con il greggio a 38 $ a barile circa di oggi, siamo ancora ai livelli dei prezzi con barile a circa 90-100$...
Se dovesse aumentare il prezzo del greggio, quanto ci faranno pagare alla pompa?

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 93
il cambio bombole è ogni 4 anni per le metanizzate,mentre 10 per le gplizzate ;)

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 94
Gabriel non fare queste domande,la logica e' che lo stato fa tenere alto il costo del carburante per incassare piu' tasse.
Ad oggi,come rapporto tra cambio €/$ e costo al barile,il gasolio dovrebbe costare 1€/l e 1.15 la benza
ma in italia conta il calcio,balotelli e gli smartphone

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 95
Il paragone lo faccio tra una G-TEC ed una 1.9 105 cv stesso stile di guida metano 0.98 gasolio 1.25 ho una maggiorazione del 10% in più rispetto al metano....se poi il calcolo lo vogliamo fare con il prezzo del gasolio ad 1.80 arrivo ad un 35% in più. ....
Non e' proprio così perché con 16€ di metano fai in media 400km mentre a gasolio per fare gli stessi km ti servono in media 23/24€ di gasolio al costo attuale.
Quindi la differenza e' del 35% che non e' poco considerato che hanno le stesse prestazioni.
Se non fossi maniaco delle performance,avrei preso la G Tec a occhi chiusi ma purtroppo per me va piano anche la RS a benzina  (canna)

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 96
il cambio bombole è ogni 4 anni per le metanizzate,mentre 10 per le gplizzate ;)
Hai ragione grazie della correzione, ragionavo ancora con la vecchia polo baracca GPLizzata :)

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 97
Io faccio spesso metano a metà bombole, quando mi capita di passarci davanti. Perfino il personaggio al distributore una volta mi guarda strano e fa "Ah..è un rabbocco?" (martello)  Non capisco cosa ci sia di strano  (ugliys)..

Comunque io non mi sento di quotare tutto il blocco sopra, per i seguenti motivi:
1) Non vedo la necessità di avere lo switch per commutare. Con questo motore non c'è assolutamente bisogno di più potenza, e se ti trovi a pieno carico con il 40% di pendenza, non credo che commutare a benzina ti possa aiutare più di tanto... Io ho avuto per 2 anni una polo gasata aftermarket e non ho mai avuto bisogno di commutare manualmente.

2) Certo che puoi fare rifornimento quando ti pare.. basta mettere la benza  (martello)  Il fatto di avere il metano non vuol dire che si possa andare esclusivamente a metano.. e se quella volta ti capita di essere a secco di metano alle 23, pazienza, farai un pezzo a benzina, il motore ha ottimi consumi anche a benzina. Io considero l'impianto a metano come un "plus" e non come una restrizione. Inoltre, per agganciarmi al discorso del "ventino" da mettere ogni tanto, io faccio appunto affidamento alle (rare) volte in cui sono a secco di metano e devo andare a benzina. Alla prima occasione, senza andare in panico, faccio rifornimento di metano, e così nel frattempo faccio girare la benza. Il tutto con molta serenità  ;D

3) La G-TEC viene venduta con il kit riparazione forature. Se proprio non è possibile usarlo (perchè la ruota si è stracciata) chiamerai il carro attrezzi (o qualcuno che ti porti la ruota di scorta da casa  (martello) ) ma quante volte vi è capitato di stracciare una gomma? A me zero, ho avuto tante forature (i miei simpatici vicini lavorano spesso ferri e mi capita di trovare viti e chiodi nelle gomme) ma me ne sono sempre accorto in tempo e le ho fatte riparare al volo dal gommista di fiducia. Difficile che la gomma si sgonfi immediatamente, di solito si ha tutto il tempo di trovare il gommista per strada.

4) I costi sono un vantaggio, non uno svantaggio. A conti fatti si risparmia circa il 30-40% sul carburante. I tagliandi sono praticamente gli stessi, c'è il cambio bombole ogni 10 anni, per il resto non dovrebbero esserci problemi visto che il motore è progettato per andare a gas.
Continuo a non capire questo 30 40 % da dove viene fuori ....forse avevi una q7 prima.... (nonso)

 

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 98
Continuo a non capire questo 30 40 % da dove viene fuori ....forse avevi una q7 prima.... (nonso)
@neverdog83 , seguimi, è facile:

poniamo che un'auto diesel faccia 25 km/l (che è una signora percorrenza, davvero). Per percorrere 400 km consumerebbe

400:25= 16 litri

poniamo un prezzo al litro di € 1,25x16 litri=20 euro.

Se un'auto a metano percorre 100 km con 3,5 kg di gas, per percorrerne 400 consumerebbe

3,5x4=14 kgx€ 0.98/kg=13,72 €

Pertanto, se poniamo 20 come 100%, con il metano abbiamo risparmiato il 31,5% (13,7).

Queste non sono opinioni, ma semplice matematica. E considera che ho fatto il calcolo con una media dell'auto diesel che forse solo le utilitarie riescono a fare stabilmente (25 km/l). Più verosimilmente, una diesel di media cilindrata come la Octavia 1.6 tdi, potrà fare abbastanza agevolmente i 20-21 km/l, quindi la differenza nel risparmio è ancora più ampia.

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 99
@neverdog83 , seguimi, è facile:

poniamo che un'auto diesel faccia 25 km/l (che è una signora percorrenza, davvero). Per percorrere 400 km consumerebbe

400:25= 16 litri

poniamo un prezzo al litro di € 1,25x16 litri=20 euro.

Se un'auto a metano percorre 100 km con 3,5 kg di gas, per percorrerne 400 consumerebbe

3,5x4=14 kgx€ 0.98/kg=13,72 €

Pertanto, se poniamo 20 come 100%, con il metano abbiamo risparmiato il 31,5% (13,7).

Queste non sono opinioni, ma semplice matematica. E considera che ho fatto il calcolo con una media dell'auto diesel che forse solo le utilitarie riescono a fare stabilmente (25 km/l). Più verosimilmente, una diesel di media cilindrata come la Octavia 1.6 tdi, potrà fare abbastanza agevolmente i 20-21 km/l, quindi la differenza nel risparmio è ancora più ampia.
con tutta la fiducia ....ma se io la G-TEC la posseggo ed i calcoli li ho fatti. deduco che il risparmio è risicato, se un giorno il gasolio dovesse arrivare alle stelle utilizzerò l'altra opzione......cmq per tagliare la testa al toro dobbiamo organizzare un raduno e testare diesel e metano su uno stesso circuito per sfatare questo mito.....sarebbe bello:-()

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 100
Si sarebbe bello, però al momento mi vien più facile lasciarti alle tue convinzioni...

Tu hai la G-TEC, io ho la 1.6 tdi DSG.
Io i 21 km/l li faccio stabilmente, qualche rara volta, in determinate circostanze di traffico, arrivo a fare pure i 25, il mio record (tornando giù dalla montagna), su 77 km percorsi è stato (da cdb) 30 km/l pure con guida brillante.
Quindi io ho la consapevolezza di ciò che può fare la mia auto, in termini di consumo (e ne sono molto, molto felice. Non so se esistano concorrenti in grado di fare meglio). Ovvio che, per farti i calcoli del mio post precedente, mi sono basato sulle (numerosissime) esperienze di chi, come te, ha la G-TEC.
Però, (non so se sia il tuo caso, parlo per ipotesi), se tu con un pieno riesci a percorrere 280 km e non 350-400, non so da cosa possa dipendere, se non dal tuo stile di guida...

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 101
e' lo stesso calcolo che ho fatto io
per fare 400km a metano spendi in media 15/16€
per farne 400 a gasolio ne servono almeno 21/22€
e se non riesci a fare 300km con un pieno di gas ti puoi dimenticare abbondantemente i 20 a gasolio

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 102
La mia testimonianza sul campo... Bologna-Taranto e ritorno le mie prestazioni migliori... Stesso percorso, stesso piede.

Yaris 1.6 D4D circa 35 litri di gasolio.
Cordoba 1.4 GPL circa 75 litri di GPL.
Octavia SW G-TEC circa 32 Kg di metano.

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 103
che tradotto in soldi sono 45€ di gasolio contro 32€ di metano senza contare che una e' una Yaris e l'altra e' un octavia con peso notevolmente differente.

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 104
Ho letto con attenzione questo post...io son fori gara (ho vettura differente a GPL) però a mio avviso nella discussione ci sono alcuni concetti di fondo che non capisco o trovo non esplicitati, visto e considerato che poi il rapporto costi/benefici e rispoarmi uno lì fà e li costruisce sul proprio modo di correre e utilizzare l'auto.
1 ) domanda come conteggiate i consumi computer di bordo e/o con il rabbocco alla pompa? Ovvero faccio il pieno al limite del possibile scrivo i km su taccuino allo svuotameto derl serbatoio ( o meglio accensione spia riserva per il gasolio o benzina) si va a far rifornimento sempre ai limiti massimi del possibile sempre stessa pompa si segnano i km e si vede quanti litri di carburante consumati e quanti km percorsi.
2) A mio avviso oltre al costo iniziale alla pompa andrebbe fatto il calcolo su base annua tipo percorro in genere 25.000km annui, grosso modo il carburante costa x e vedo la soglia di convenieza.
3) i record andrebbero messi fuori conteggio perchè se becco una giornata di vento a favore zero traffico ed interruzioni faccio prestazioni memorabili ma che falsano il dato e la media reale.
4) considerazione di esigenze particolari ad esempio uno magari sceglie il gas per non avere rotture nelle domeniche di blocco del traffico che il suo comune attua ma questo nelle considerazioni globali di acquisto farà pendere l'ago della bilancia in un senso od in altro, oppure dovendo fare percorsi brevi in mezzo al pesante traffico urbano per recarsi a lavoro e magari ha il distributore gas lungo il percorso può far propendere per un mezzo a gas piuttosto che diesel o benzina...oppure uno necessita di sfruttare sempre e comunque il max bagagliaio possibile. Infine i paragaoni andrebbero fatti a parità di auto...ad esempio io prima avevo un'utilitaria una clio prima serie 1.2 per me i puri costi alla pompa passando a vettura superiore con il GPL sono circa pari ma con il vantaggio di viaggiare su un auto più comoda, quindi magari non ho un risparmio in termini assoluti ma un vantaggio difficilmete quantificabile ma per me importante di maggior confort.
Un ultima considerazione globale sulle utilitarie messe a gas...spesso a mio avviso tali vetture vanno considerata con una attentissima valutazione, nel senso che spesso hanno motori un pò spompi e rapporti lunghi ed essendo piccole si riduce il bagagliaio, ecco queste posson essere della validissime seconde auto o mezzi per fare il tragitto casa lavoro viaggiando in uno due persone, ma sarebbe poco sensato chiedere prestazioni o possibilità di carico a vetture del genere...avevo la clio benza prima seria con 60CV e in montagna a pieno carico non potevo certo pretendere sprint in salita, ed anche da solo non è che fosse un mnissile e lo spazio bagagli era ridotto gia di suo gasare un 'auto del genere può essere economicamnte vantaggioso (forse) ma certo non posso chiedere prestazioni che non ha mai avuto, speciese la costringo a girare fissa con 50/70 kg in più dovuti al peso bombola ed impianto...
Concludendo un conto è il puro calcolo matematico/prestazionale della vettura in termini di km percorsi (qui è difficile a mio avviso battere i diesel) un conto è poi considerare un eventuale risparmio duvuto al minor costo del carburante per motivi di scelte politiche, se domani si sveghlianbo e piazzano un'accisa sul gas siam fregati ed il discorso va rifatto.

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK