Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Adesivi Skoda Club disponibili, per maggiori informazioni clicca qui
Topic: skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi (Letto 16024 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 105
Va beh,dopo questa ultima considerazione mi eclisso visto che non vado ne a gas ne a nafta quindi i calcoli fateli voi  (martello)  (martello)  (martello)  (martello)  (martello)  (rofl)

 

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 106
@a.agenore ,
per quanto mi riguarda, i calcoli che ho fatto danno un'idea di massima sulle potenzialità dei due tipi di alimentazione (gasolio/metano).
Ho anche evidenziato che io, con il mio stile di guida, riesco a percorrere i 21 km/l costantemente (dato effettivo, calcolato da pieno a pieno) ma che, se volessi, potrei arrivare a fare (e pure superare) i 25 km/l presi come base per effettuare il calcolo, specificando che si tratta di un valore assai basso e difficilmente raggiungibile in modo stabile da un diesel di media cilindrata. Per quanto riguarda i consumi dell'Octavia a metano, mi sono basato su quanto riportato da chi già ce l'ha. Sicuramente, anche in questo i dati riportati sono effettivi, da pieno a pieno (vorrei ben vedere se c'è qualcuno che, a serbatoio metano vuoto, va a fare solo 5 euro...).
E' ovvio che poi dipende anche molto dallo stile di guida. Io stesso, se non attuassi certe accortezze, potrei stare ben al di sotto dei 20 km/l, ma ciò non toglie che la differenza di costi, a parità di condizioni di strade, meteo e stile di guida, è nettamente più favorevole all'Octavia metanizzata. E, con buona pace di chi sostiene il contrario, ci sono dei dati inconfutabili a dimostrarlo. Ok, probabilmente la G-TEC non riuscirà ad andare da Milano a Roma con solo 20 euro di metano (come sostenuto dalla pubblicità), magari ne spenderà 25, ma io con la mia 1.6 tdi COMUNQUE ne spendo almeno 40 in gasolio per lo stesso percorso, perchè sono certo di non riuscire a tenere una media di 25 km/l e perchè, comunque, il gasolio a 1,25 è ben difficile da trovare. Il prezzo medio di un'area di servizio indipendente è di 1,300 circa (0,005 in più o in meno) in data odierna.

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 107
 (quoto)  (quoto)  (quoto)  (quoto)  (quoto)

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 108
Per aggiungere altre considerazioni, è pur vero che con la G-TEC si possono fare delle percorrenze terribili: ad esempio io nell'ultimo mese, per una serie di cause, mi sono trovato a usare l'auto solo per casa-lavoro (100% città) e con questo tragitto ho avuto una percorrenza media di 6 kg/100 km, ma ho ben chiaro il perché di questi consumi, e non mi stupisco. Avrei avuto consumi ugualmente elevati a diesel/benzina. Aggiungo inoltre che, all'aumentare dei consumi, aumenta la "convenienza", dal momento che il 30% di guadagno su 20€ (6€) di carburante diventa 30% su 30€ (9€).

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 109
ringrazio per le risposte, infatti voloevo semplicemente far emergere alcuni aspetti magari non particolarmente messi in evidenza, anche io all'epoca dell'acquisto ero molto combattuto tra GPL 105cv e diesel 1.9 105 cv  (che non mi dispiaceva affatto come brio e coppia) optai per il GPL per altri motivi dovuti al sindaco un blocco del traffico ogni 3x2 ed in quel periodo (2009) avevo esigenze di mobilità sempre e comunque. Detto ciò feci e rifeci i calcoli sui possibili vantaggi e/o risparmi considerando sempre ipotesi peggiorative, ossia se dicevano che il diesel faceva 20 consideravo 17/18 alla fine il vantaggio era economico sul costo del carburante (non delle percorrenze) con il GPL ed era in vantaggio su percorrenze e costi con il metano ma attenzione se con il rapporto era GPL/benzina si andava ad un con una forbici variabile dai consumi che andava dal 35/40% mentre tra GPL e diesel il vantaggio era pressochè nullo o di poco conto in qualche caso andava a vantaggio il gasolio...differente il metano (ma all'epoca era solo after market) e con forti limitazioni nei tragitti e pompe...dal 2009 ad oggi  le cose son migliorate...credo anche io che il metano sia in vantaggio sul diesel (sempre per un rapporto consumi/prezzo) ma come dire è una partita che te la giochi va valutata con una discreta attenzione...

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 110
@a.agenore ,
per quanto mi riguarda, i calcoli che ho fatto danno un'idea di massima sulle potenzialità dei due tipi di alimentazione (gasolio/metano).
Ho anche evidenziato che io, con il mio stile di guida, riesco a percorrere i 21 km/l costantemente (dato effettivo, calcolato da pieno a pieno) ma che, se volessi, potrei arrivare a fare (e pure superare) i 25 km/l presi come base per effettuare il calcolo, specificando che si tratta di un valore assai basso e difficilmente raggiungibile in modo stabile da un diesel di media cilindrata. Per quanto riguarda i consumi dell'Octavia a metano, mi sono basato su quanto riportato da chi già ce l'ha. Sicuramente, anche in questo i dati riportati sono effettivi, da pieno a pieno (vorrei ben vedere se c'è qualcuno che, a serbatoio metano vuoto, va a fare solo 5 euro...).
E' ovvio che poi dipende anche molto dallo stile di guida. Io stesso, se non attuassi certe accortezze, potrei stare ben al di sotto dei 20 km/l, ma ciò non toglie che la differenza di costi, a parità di condizioni di strade, meteo e stile di guida, è nettamente più favorevole all'Octavia metanizzata. E, con buona pace di chi sostiene il contrario, ci sono dei dati inconfutabili a dimostrarlo. Ok, probabilmente la G-TEC non riuscirà ad andare da Milano a Roma con solo 20 euro di metano (come sostenuto dalla pubblicità), magari ne spenderà 25, ma io con la mia 1.6 tdi COMUNQUE ne spendo almeno 40 in gasolio per lo stesso percorso, perchè sono certo di non riuscire a tenere una media di 25 km/l e perchè, comunque, il gasolio a 1,25 è ben difficile da trovare. Il prezzo medio di un'area di servizio indipendente è di 1,300 circa (0,005 in più o in meno) in data odierna.
specificando che si tratta di un valore assai basso e difficilmente raggiungibile in modo stabile da un diesel di media cilindrata. Stessa cosa per il metano difficilmente riesci a raggiungere i 400 km con pieno .....io quando guido voglio avere una guida sciolta...senza limiti nei limiti. Con la mia skoda premetto che il mio record è  stato di 460 km 17 euro ma non li considero affatto poiché se con un pieno faccio 5 o 6 partenze flash guidando con media giri motore 2000-2500 giri più di 300 km con 17 euro li posso sognare...dai ragazzi è  la realtà. 

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 111
Dai organizziamo un percorso con auto diesel metano e benzina e chiudiamo la partita ....

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 112
ieri ho chiuso con 5.3 con la mia  (martello)  (martello)
Va a finire che beve meno la mia  :))  :))

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 113
specificando che si tratta di un valore assai basso e difficilmente raggiungibile in modo stabile da un diesel di media cilindrata. Stessa cosa per il metano difficilmente riesci a raggiungere i 400 km con pieno .....io quando guido voglio avere una guida sciolta...senza limiti nei limiti. Con la mia skoda premetto che il mio record è  stato di 460 km 17 euro ma non li considero affatto poiché se con un pieno faccio 5 o 6 partenze flash guidando con media giri motore 2000-2500 giri più di 300 km con 17 euro li posso sognare...dai ragazzi è  la realtà. 
Allora, se la questione è "non mi interessano gli economy run, preferisco fare 7-800 km con un pieno senza dover pensare di fermarmi a metà strada a rifornire", allora ti do ragione, ma considera che tutte le considerazioni sulla differenza dei costi carburante sono invariate, se si adotta lo stesso stile di guida.
Insomma, non mi puoi considerare il diesel e farci 25 km/l con mille attenzioni per risparmiare carburante e paragonarlo al metano con una guida disinvolta o, addirittura, sportiveggiante.
Se lo stile di guida considerato è il medesimo, il metano avrà comunque un vantaggio di costi rispetto al diesel che, per contro, avrà comunque una maggiore autonomia.

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 114
ri  (quoto) il mio omonimo

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 115
Allora, se la questione è "non mi interessano gli economy run, preferisco fare 7-800 km con un pieno senza dover pensare di fermarmi a metà strada a rifornire", allora ti do ragione, ma considera che tutte le considerazioni sulla differenza dei costi carburante sono invariate, se si adotta lo stesso stile di guida.
Insomma, non mi puoi considerare il diesel e farci 25 km/l con mille attenzioni per risparmiare carburante e paragonarlo al metano con una guida disinvolta o, addirittura, sportiveggiante.
Se lo stile di guida considerato è il medesimo, il metano avrà comunque un vantaggio di costi rispetto al diesel che, per contro, avrà comunque una maggiore autonomia.
invece ho notato che con il diesel ho quel po di flessibilità in piu rispetto al metano....

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 116
flessibilita' per cosa?
Per avere piu' autonomia?
Perché non vedo altri punti a favore riferendomi sempre ai diesel di ultima generazione troppo penalizzati.

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 117
specificando che si tratta di un valore assai basso e difficilmente raggiungibile in modo stabile da un diesel di media cilindrata. Stessa cosa per il metano difficilmente riesci a raggiungere i 400 km con pieno .....io quando guido voglio avere una guida sciolta...senza limiti nei limiti. Con la mia skoda premetto che il mio record è  stato di 460 km 17 euro ma non li considero affatto poiché se con un pieno faccio 5 o 6 partenze flash guidando con media giri motore 2000-2500 giri più di 300 km con 17 euro li posso sognare...dai ragazzi è  la realtà. 
in perfetto accordo con te
anche io sono passato dalla 1.6 tdi alla G-TEC e per quanto NON riesca a fare i 460 km con un pieno perché mi piace la guida sciolta e brillante ritengo che con la mia stessa guida sciolta e brillante NON facevo neanche i 25km/l con il mio vecchio diesel, quindi a parità di conti posso asserire oggettivamente che, mantenendo una media di risparmio stabile fra metano e diesel, la convenienza rimane sempre a favore del metano.
se prima andavo di fretta con la tdi consumando più diesel, ora vado di fretta con la G-TEC e consumo più metano ma il gap di risparmio rimane sempre quello....... 50%

Re:skoda g tec...dubbi motore, bagagliaio e costi tagliandi

Risposta n. 118
ma cosa debbo fare? rigredermi sui dati elaborati da me e sui percorsi effettuati .. (nonso) per il momento mi trovo meglio con il diesel se a voi il metano vi fa piu comodo non mi offendo fate pure......


 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK