Passa al contenuto principale

Topic: Karoq 1.0 montagna (Letto 2163 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Karoq 1.0 montagna

Siccome ho visto poche risposte in altri post del forum, faccio la domanda diretta: qualcuno ha provato il 1.0 in montagna? perchè sembra performante in pianura ma il 1.5 verrebbe più spontaneo se la strada sale....certo che la differenza di prezzo non è poca.....

Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 1
Io ci sono andato un paio di volte in Appennino, a Campigna.

Sinceramente mi ci sono trovato bene, sale senza problemi.

Ovvio: se devo correre in montagna prendo la Ducati (a parte che sono molto fermo anche in moto, comunque...) e poi la Karoq è ancora ai suoi primissimi chilometri, però non mi è sembrata ferma. La mia C-Max 1.6 a GPL era più in difficoltà a salire-

Ammetto che devo fare ancora l'abitudine al cambio a 6 marce (ne avevo 5 sulla C-Max) però mi ci sono trovato bene, meglio di quanto pensassi  ;)





...credo di averne scritto anche nel thread relativo alle 1.0 TSI ...

Ciao

Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 2
Grazie mille per le indicazioni molto interessante.
Io avevo un Subaru GPL con circa gli stessi cavalli del 1.0 ma era aspirato e pagava nella coppia. In più 6 marce...
Andava come un mulo (anche perchè rispetto al diesel la coppia arriva più bassa) ma essendo anche in valore assoluto più bassa penava nei sorpassi.
Per questo chiedevo opinioni sul mille. In effetti è un turbo e sono felice che dici bene anche del 6 manuale. Probabilmente il 7 DSG da anche qcsa in più negli spunti avendo più rapportatura.

Grazie ancora

Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 3
Io  sono andato in montagna con moglie figli e macchina carica e non ho avuto problemi ne in salita ne durante i sorpassi. Questo motore mi ha stupito veramente. Questa estate sono andato in sicilia partendo dalla lombardia e ho viaggiato benissimo....senza accorgermene sono arrivato a 190 km/h e non sembrava nemmeno di essere così veloci. Arrivo da un 1.7 cdti più o meno gli stessi cavalli e la stessa coppia e devo dire che il 1.0 , nonostante le differenze tra diesel e benzina ,risponde meglio.

Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 4
Ieri ho visto dalla webcam che c'era la prima neve in Appennino, e sono salito a Campigna a provare le Crossclimate+  8)




Sono soddisfatto... rispetto alle specialistiche Alpin5, che avevo sulla C.max, forse la cosa che manca un po' di più è la direzionalità, ma frenata e accelerazione sul fondo sporco, anche in salita, non sono affatto male... basta un po' di attenzione in piú, e una guida un po' più regolare e felpata con il volante.
Pensavo di peggio, visto che sono quattrostagioni (e quindi ovviamente un compromesso) sono soddisfatto  ;)

Per il resto: in quattro a bordo, il clima automatico sempre in funzione, il Karoq sale bene, e se prendi un ritmo regolare non c'è neppure bisogno di smanettare troppo con il cambio.

Ciao!

Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 5
Ciao Gattostanco... per curiosità... le 4 stagioni...le hai montate tu in un secondo momento oppure in fase di acquisto le hai fatte montare come optional (Non so neanche se possibile)...

Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 6
Ciao Gattostanco... per curiosità... le 4 stagioni...le hai montate tu in un secondo momento oppure in fase di acquisto le hai fatte montare come optional (Non so neanche se possibile)...

In fase di contrattazione ci siamo accordati per la consegna già con le Crossclimate...
...loro si sono tenuti le Touranza per rivenderle (o si sono accordati con il loro gommista, non so).

Ciao,


Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 8
Ciao, recentemente sono stato in giro dalle parti di Bolzano e ho avuto modo di testare l'amata Karoq 1.0 TSI. Sui tornanti ottima tenuta di strada, ne sono rimasto piacevolmente sorpreso mentre devo dire che in salita va un po' in difficoltà e si sente la mancanza di cv.... tuttavia tutto molto tollerabile in ottica di guida "rilassata"

Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 9
L'1 e 2 dicembre siamo andati al Mercatino di Levico passando dal Costo, da Vezzena, poi ci siamo fatti anche la Strada del Menador e siamo scesi da Valstagna... ovvio che manchi un po' di coppia, ma ci si muove senza problemi.
Inoltre lo sterzo leggero, la guidabilità amichevole, la frenata buona, danno assoluta tranquillità e si guida confortevolmente.

Quando si parcheggia in discesa, a non esserci ancora abituati, il freno a mano elettronico - automatico lascia un pò preoccupati (manca la leva da tirare più forte che si può  ;D  ), ma è una comodità impagabile, in effetti.

Molto soddisfatto.
Qui, per chi vuole leggerlo e guardare due foto, un breve report:
http://ilblogdigattostanco.blogspot.com/2018/12/con-il-Karoq-al-mercatino-di-levico-e.html

Le foto: https://photos.app.goo.gl/75KCMgRdG9uQ2Cwc9







Ciao  ;)

Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 10
scusa @gattostanco
però se mi permetti, visto che un po' conosco i posti, c'è passo e passo....
finchè mi parli di passi sull'appennino a 800 mt s.m. o di passo Vezzena dove la strada sale con rettinei lunghissimi che in moto sono perfino pallosi è un conto, quando si parla di passi Dolomitici, di tornanti o di salite con percentuali "interessanti", credo che qualche limite possa anche manifestarsi in modo più evidente per il millino 3 cilindri; anche leggendo le varie recensioni o guardando i video sul tubo questo aspetto non lo nasconde nessuno.
Poi è chiaro che ognuno ha il proprio metro e al buon padre di famiglia importa più arrivare e non gli frega un accidente con che marcia sale, però che il mille sia un motore che in montagna dà il meglio o che non soffra un pochino su una macchina come il Karoq e magari con famiglia bordo, lo credono veramente in pochi.
E scusami ancora per la schiettezza

Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 11
Io in montagna non corro e non cerco sensazioni da prestazioni.

Ho riempito il Karoq e sono salito senza incertezze, anche con il clima acceso... con l'ovvia calma.

Sarà che sono abituato da 15 anni a dei 1.600 a gas, ma non ho avuto problemi... ripeto, con la dovuta calma.

Come ho scritto: la mancanza di coppia si sente, ma sali senza incertezze.

Se mi voglio divertire, su quei passi, uso la Multistrada, ma carico di meno  ;)

Ciao

Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 12
Sarà che sono abituato da 15 anni a dei 1.600 a gas, ma non ho avuto problemi... ripeto, con la dovuta calma.
Come ho scritto: la mancanza di coppia si sente, ma sali senza incertezze.

su questo siamo d'accordissimo e che si salga senza incertezze nemmeno mi è passato per la mente, salgono anche quelli che hanno macchine da 60 cv a gas o uno scooter 125 cc, figurarsi chi ha 11x cv;

OT: secondo me il Multistrada sui dolci rettilinei di Passo Vezzena è decisamente sprecato, mi annoio io con l'ADV figurarsi con la tua (drinking)

Re:Karoq 1.0 montagna

Risposta n. 13
...vado un attimo OT  :)    ...a me la Val d'Assa piace un sacco... ovvio che tra Asiago e Vezzena, se vuoi piegare devi fare i 200  :D , però la strada è davvero bella... ma poi la parte che scende a Lavarone (se non si vuole fare il Menador) è anche bella & curvosa, così come poi è divertente anche La Fricca  8)

CIAO!