Passa al contenuto principale

consegne  Topic: Arrivata in concessionaria  (Letto 7266 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 45
Fra l'altro, la concessionaria non aveva alcuna pubblicità del porte aperte all'esterno, né la Scala era in primo piano in vetrina, segno che loro stessi sono i primi a non crederci.

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 46
questo il concept car della scala..la domanda e'sempre la stessa...come mai questi benedetti concept sono esteticamente sempre dannatamente meglio dell' "originale"?....la scala mi sembra una bella auto..ma quella del video e'decisamwnte meglio

https://youtu.be/xpnkGXIjEXU

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 47
Perchè quella Vision sarebbe bella quanto inguidabile con le ruote /20 e l'assetto rasoterra, oppure non ci potresti entrare perchè non ha delle vere maniglie, o ancora non la vorresti comprare perchè ha solo 4 posti...
Scherzi a parte era un concept "quasi di serie" alla fine la versione reale , caratterizzazioni sportive a parte, non differisce molto

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 48
..non le vedo simili...gia'il frontele del concept ha molta piu'personalita'dell'attuale..l'aggiunta delle maniglie nn cambia molto la situazione...amche il posteriore e'..diciamola tutta...fatto meglio sul concept car.....noto sempre che nel pass dal concept all'originale si perde sempre prarecchio...

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 49
E poi non so se a tutti i potenziali clienti del modello farebbe piacere andare in giro quotidianamente con un'auto che sembra uscita da un film di fantascienza o dotata di minigonne splitter e cerchi degni di un modello da pista.
Mi risulta poi che sia abbastanza normale vedere concept da salone fatti per stupire, seguiti poi da modelli di produzione molto più sobri.

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 50
Ma infatti, come ha detto Zymotik che lavora per Škoda quindi è persona decisamente attendibile, "caratterizzazioni sportive a parte, non differisce molto. "
Effettivamente se fosse uscita solo così "bardata" ne avrebbero vendute poche, e solo a gente a cui piace lo stile estremamente sportivo tipo Honda Civic, Focus ST, Golf Club Sport ecc ecc....
Già qui sul forum c'è gente che trova inutile qualsiasi abbellimento o accessorio in più rispetto a volante e sedili, se vuoi vendere alle masse bisogna che differisci e crei qualcosa che possa andare bene a tutti, non solo agli street racers (cit.).....

E anche il fatto che il concept sia sempre meglio della versione di serie è mooooolto opinabile e soggettivo, per me personalmente il concept è quasi sempre troppo estremo e indigesto.

Comunque non avere assetto e cerchi da 20 è un peccato  (canna)  (canna)  (canna)

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 51
I lamierati sono gli stessi, cambiano molto i paraurti e altri "accessori", rispetto ad altri modelli di serie che rispetto al concept da cui derivano cambiano addirittura il passo e gli sbalzi, snaturando le proporzioni dell'auto, qui non ci possiamo lamentare dai...

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 52
Sono stato oggi in concessionaria a Bologna a vederla e provarla.

La macchina in se è caruccia, ben rifinita anche se effettivamente un pò molto plasticosa da metà plancia in giù e sulle portiere, molto spaziosa, buon baule, lo stile di casa è sempre quello ed è una certezza.
Il muso alla fine non è malaccio, aggressivo, ci si può fare l'occhio col tempo.

Il c**o invece mi lascia un pò perplesso sinceramente..... mi spiego: se la guardo proprio dritta da dietro non è malaccio, nonostante quei fanali spioventi ricordino forme già viste ad esempio su Fiat Tipo, ma se la guardo "di 3/4" c'è quella parte tra la portiera posteriore e il fanale che proprio non mi convince..... soprattutto con assetto trampolato standard e cerchi di diametro inferiore ai 18".
Con assetto ribassato e cerchi grossi recupera un pò, ma comunque quella parte lì dietro non mi finisce...

A proposito di cerchi: orridi. Orrendi. Tutti.
Questo è proprio uno zero sul registro, un catalogo così brutto non lo vedevo da un pò  ;D

Le scritte dietro sono da eliminare tutte senza rimpiazzo: questo portellone ha forme spigolose, slanciate e una parte nera bella ampia, tutto bello pulito e liscio darebbe più l'impressione di larghezza, molto meglio.

La prova.
Disponibili una 1.6 tdi nera e una 1.5 TSI bianca, entrambe DSG purtroppo.
Scelto la 1.5.

La macchina in generale si guida veramente bene, estremamente maneggevole, buona visibilità, sterzo leggerissimo, una piuma veramente, mi ha sorpreso.

Non ho avuto modo di stiracchiarla molto, eravamo in città, ma devo dire che il motore mi ha un pò deluso: per essere un turbobenza con teoricamente 150cv mi aspettavo più tiro.
Oh non è mica ferma eh sia chiaro, in città ha una bella ripresa ed è molto agile, magari se lanciata in spazi più aperti si sentono di più questi 150 puledri lungo tutta la curva di erogazione.

Dulcis in fundo, il prezzo..... quando durante la prova ho chiesto cosa veniva quella 1.5 il ragazzo mi ha sparato TRENTATRÉ mila euro!!!
Lì per lì mi è veramente scappato da ridere  ;D
Ok il full optional, buoni motori, il DSG, tutto quel che si vuole.... ma 30mila euro per questa macchina sono veramente troppi.
Troppa plastica, ci vogliono finiture di livello ben più alto per chiedere quei soldi.

Insomma, in sostanza diciamo buona perché riempie bene la mancanza di una due volumi in casa Škoda che tenga un pò testa alla Golf, però prezzo troppo troppo alto.

Tutto questo ovviamente IMHO eh  ;)

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 53
Sono stato oggi in concessionaria a Bologna a vederla e provarla.

La macchina in se è caruccia, ben rifinita anche se effettivamente un pò molto plasticosa da metà plancia in giù e sulle portiere, molto spaziosa, buon baule, lo stile di casa è sempre quello ed è una certezza.
Il muso alla fine non è malaccio, aggressivo, ci si può fare l'occhio col tempo.

Il c**o invece mi lascia un pò perplesso sinceramente..... mi spiego: se la guardo proprio dritta da dietro non è malaccio, nonostante quei fanali spioventi ricordino forme già viste ad esempio su Fiat Tipo, ma se la guardo "di 3/4" c'è quella parte tra la portiera posteriore e il fanale che proprio non mi convince..... soprattutto con assetto trampolato standard e cerchi di diametro inferiore ai 18".
Con assetto ribassato e cerchi grossi recupera un pò, ma comunque quella parte lì dietro non mi finisce...

A proposito di cerchi: orridi. Orrendi. Tutti.
Questo è proprio uno zero sul registro, un catalogo così brutto non lo vedevo da un pò  ;D

Le scritte dietro sono da eliminare tutte senza rimpiazzo: questo portellone ha forme spigolose, slanciate e una parte nera bella ampia, tutto bello pulito e liscio darebbe più l'impressione di larghezza, molto meglio.

La prova.
Disponibili una 1.6 tdi nera e una 1.5 TSI bianca, entrambe DSG purtroppo.
Scelto la 1.5.

La macchina in generale si guida veramente bene, estremamente maneggevole, buona visibilità, sterzo leggerissimo, una piuma veramente, mi ha sorpreso.

Non ho avuto modo di stiracchiarla molto, eravamo in città, ma devo dire che il motore mi ha un pò deluso: per essere un turbobenza con teoricamente 150cv mi aspettavo più tiro.
Oh non è mica ferma eh sia chiaro, in città ha una bella ripresa ed è molto agile, magari se lanciata in spazi più aperti si sentono di più questi 150 puledri lungo tutta la curva di erogazione.

Dulcis in fundo, il prezzo..... quando durante la prova ho chiesto cosa veniva quella 1.5 il ragazzo mi ha sparato TRENTATRÉ mila euro!!!
Lì per lì mi è veramente scappato da ridere  ;D
Ok il full optional, buoni motori, il DSG, tutto quel che si vuole.... ma 30mila euro per questa macchina sono veramente troppi.
Troppa plastica, ci vogliono finiture di livello ben più alto per chiedere quei soldi.

Insomma, in sostanza diciamo buona perché riempie bene la mancanza di una due volumi in casa Škoda che tenga un pò testa alla Golf, però prezzo troppo troppo alto.

Tutto questo ovviamente IMHO eh  ;)
..insomma alla fine era meglio il concept con i cerchioni da 20 e il faccione c.....o  (lmao) ...comunque parecchio cara...costa come un octavia con allestimento medio/alto...


Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 55
Beh, credo che la differenza vera fra la tua e la 1,5 150cv siano i Nm in meno! Secondo me sono quelli che si fanno notare (in negativo, in questo caso).
Per il prezzo, secondo me, il rischio vero è un sensibile riposizionamento verso l'alto dell'octavia con la quarta generazione....
A meno che i prezzi della scala non verranno ricondotti a un livello più basso dopo il primo periodo di lancio, magari con sconti o con versioni  a prezzo dotate di pack più o meno completi tipo la Fabia.

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 56
Beh, credo che la differenza vera fra la tua e la 1,5 150cv siano i Nm in meno! Secondo me sono quelli che si fanno notare (in negativo, in questo caso).

No ma non facevo mica un confronto con la mia, ci mancherebbe.
Anche perché non ricordo nemmeno più come andava da originale  ;D

Vabbè non è che mi ha deluso sto motore alla fine, si muoveva bene lì in citta, però se non avessi saputo che era il 150 avrei detto magari un 110, 120 max...
Dovrei provarla meglio, anche in allungo e senza un rompini di fianco che mi racconta quanto è figo che questo motore spegne i cilindri quando non gli servono  (martello)

Piuttosto sarebbe interessante poterlo avere sulla Fabietta Montecarlo!
Non so se sia fattibile a livello telaistico, ma su un macchinino così leggero potrebbe effettivamente essere divertente!

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 57
Anche io sono stato a vederla questo weekend, con un po' più ci calma rispetto alla veloce occhiata del primo incontro.
Confermo che la carrozzeria è ben assemblata, con linea e volumi piacevoli e razionali, pur con qualche dubbio su alcuni dettagli stilistici (gli stessi che avevo già segnalato fra cui i fari, in particolare, quelli posteriori), ???  ma che al secondo incontro, pur continuando a lasciarmi perplesso, mi colpivano già meno.
Continua a risultarmi orribile la grande scritta posteriore. Idem per i cerchi. (wall!)
Sugli interni, una pecca grave e due pecche veniali (la prima estetica, la seconda pratica).
Prima pecca veniale (estetica): la plancia è piacevole ma presenta quel fascione sul cruscotto (che può essere scelto in varie colorazioni) che non si raccorda mai alle modanature sulle portiere nè da un punto di vista cromatico, nè di continuità di materiale: peccato, perchè la perdita di questa continuità non consente di percepire una finitura di qualità. Posso capirlo sulla Grande Punto di 15 anni fa (la prima che ha reintrodotto in tempi recenti questo tipo di soluzione estetica), ma non oggi su una macchina di segmento C. :-\
Seconda pecca veniale (pratica): mancata illuminazione alette parasole. :-\
Pecca grave: manca il vano per carico passante nello schienale del divanetto posteriore (non è possibile averlo, nemmeno prendendo i sedili nell'allestimento figo, che ha il bracciolo posteriore). (schiaffo)  Per chi come me è sempre in montagna a sciare, è una pecca insopportabile.
Per contro, sono presenti un paio di soluzioni davvero comode: la cappelliera che si raccoglie in verticale dietro lo schienale del divano posteriore e lo schienale del sedile anteriore abbattibile (ce l'ho sulla mia octavia e su altre auto di famiglia, compresa una Panda ed è eccezionale per praticitià ed utilità). Poi una chicca: è finalmente disponibile il volante riscaldabile (ho sempre imprecato per il fatto che, diversamente dalla mia vecchia focus, la octavia non lo avesse, nemmeno se come me si hanno tutti i sedili riscaldati).
Infine il catalogo: pare stampato con errori di didascalie alle immagini e, in particolare, sui dati tecnici. ???
Infatti, guardando le immagini delle misure della vettura, ero incuriosito dalla differenza in larghezza misurata al passaruote anteriore (198,8 !!) e al passaruote posteriore (179,3), differenza di quasi 20 cm!!!! Le due carreggiate, però, differiscono di molto meno: 153,1 contro 151,6, quindi uno scarto di 1,5 cm, nella norma.
Il venditore non sapeva cosa rispondere, poi guardando meglio il disegno e verificando i dati in tabella del listino stesso, ho dedotto che abbiano sbagliato a disegnare le linee di riferimento verticali nel disegno e che la misura di 198,8 non sia quella al passaruote anteriore, ma quella "fuori tutto" (cioè a specchietti estesi).
Altrettanto vale per le didascalie a diverse immagini: non c'entrano nulla con le foto.

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 58
No ma non facevo mica un confronto con la mia, ci mancherebbe.
Anche perché non ricordo nemmeno più come andava da originale  ;D

Vabbè non è che mi ha deluso sto motore alla fine, si muoveva bene lì in citta, però se non avessi saputo che era il 150 avrei detto magari un 110, 120 max...
Dovrei provarla meglio, anche in allungo e senza un rompini di fianco che mi racconta quanto è figo che questo motore spegne i cilindri quando non gli servono  (martello)

Piuttosto sarebbe interessante poterlo avere sulla Fabietta Montecarlo!
Non so se sia fattibile a livello telaistico, ma su un macchinino così leggero potrebbe effettivamente essere divertente!

Ti parlo da ex possessore del 1.4 140cv, vero che più di uno mi ha detto che il 1.5 è meno brioso (norme? Corsa più lunga? bah) rende bene dopo 5/6 mila km e per esempio il vecchio 140 sembrava identico al 122cv fino a 4000giri, i cavalli extra li sentivi dopo quindi ci stà in tutto quello che dici. Scordati i calci del turbo e la grinta, un minimo di verve in alto ma tanta regolarità e coppia spalmata ovunque.
Le prestazioni ci sono ma senza emozioni perché sicuramente la Scala con il 1.5 sarà brillante che si parla di un'auto da 8.2 sec sullo 0/100, una Superb 190cv (non taroccata eheh) non so se gli starebbe dietro.

Sì, dovrebbe essere fattibile, in Germania e altri mercati esisteva la Polo Gt con il "nuovo" 1.4 140cv diventati poi 150cv, sicuramente brillante e con consumi ridicoli.

Concordo su tutti i cerchi, orribili dal primo all'ultimo, conviene lasciare quelli di serie da usare magari per le invernali e andare di After market per dei bei 18" estivi

Re:Arrivata in concessionaria

Risposta n. 59
Al 99% la mancanza di verve e risposta ai bassi è colpa delle normative antinquinamento, che "castrano" sempre e comunque i motori e più sono alte (euro 5-6, ecc) più tagliano per non sforare i limiti