Passa al contenuto principale

generico  Topic: Esperienze Karoq 1.0 TSI (Letto 9911 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Esperienze Karoq 1.0 TSI

Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Sarei orientato verso questo prossimo acquisto... Ho letto tanti giudizi, spesso discordanti...
Premetto che non sono affatto un esperto...
- Prima auto per famiglia
- 10-12.000 km/anno
- uso cittadino + 4-5 viaggi
Potreste darmi qualche consiglio, alla luce della vostra esperienza di possessori... specie a distanza di 1-2 anni?
Qui in zona (AN) sembra non ci siano esemplari per la prova.
Mi confermate che il 1.0 TSI DSG non è più in produzione?
Grazie a quanti vorranno spendere un pò del loro tempo per rispondermi, anche in modo sintetico.

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 1
Purtroppo i giudizi sono sempre di parte, perché ognuno è influenzato dalle proprie abitudini, necessità, stile di guida, ecc.
Un Karoq come quello che stai guardando tu, ad esempio, ce l'ha @gattostanco e ne è entusiasta.
Io non ce l'ho, ma da quanto si legge è una vettura onesta, con un motore che permette di non essere in ansia da prestazione, ma non ha certamente velleità sportive.
Sono convinto che possa svolgere molto bene la funzione di prima auto di casa, soprattutto se non viene impiegata continuativamente in lunghi percorsi autostradali o salite a pieno carico.

In questo momento il 1.0 DSG a listino non c'è, potrebbe forse tornare in futuro, ma non è dato saperlo.

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 2
Ciao Vincenzo, io ho acquistato venerdì la Karoq 1.0 TSI, anch'io avevo il dubbio se prendere il 1.0 o il 1.5, ho fatto ben 2 test drive col 1.0, uno anche piuttosto lungo su strada statale dove ho potuto tirare complice il venditore che mi esortava a schiacciare per effettivamente saggiare le doti del 1.0, che dire, trovato benissimo, certo se poi guidi sempre tirato e ogni occasione è buona per sorpassare allora vai di 1.5, però se ti piace guidare in souplesse e all'occorrenza avere un po di brio allora il 1.0 ti potrà andare bene. L'unica pecca secondo me saranno solo le salite dolomitiche, ma tanto basta salire tranquilli e per me andrà più che bene. Puoi anche fare un test con la Seat Ateca se la trovi in test drive, il motore è identico come anche peso, volumi e impostazione di guida, provata quella puoi dire di aver provato il Karoq, il peso differisce forse per 40 kg in meno l'Ateca. Per il 1.5 purtroppo c'è solo col cambio DSG, che per qualcuno è un pregio, De gustibus, ho provato anche quello, non male, arrivando da motori più pompati, 184 cv mercedes, non l'ho trovato così brioso come avrei voluto, avendo anche un Puretech 3 cilindri 130 cv mi sembra più performante il Peugeot con 20 cv in meno, ma anche li sono sensazioni. Quindi io per l'uso che devo farne il 1.0 va più che bene, poi non sembra neanche di guidare un'auto così pesante talmente leggera la guida, io sono rimasto piacevolmente sorpreso. Non ho avvertito i vuoti sotto che invece avverto col Puretech, mia moglie invece che tira come nà dannata è il più bel motore del mondo, vedi, alla fine la devi provare comunque per capire se ti andrà bene. In settimana arriva, appena riesco farò una recensione dettagliata del Karoq 1.0 così da lasciare qualche esperienza in più. In bocca al lupo.  :)     

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 3
Allora Vincenzo..io prima di acquistare ho provato entrambi i motori...prima il 1.0 poi il 1.5
Devi tenere in conto di molte cose secondo me
Prima di tutto per quanti anni hai intenzione di tenerlo il Karoq? Se lo vuoi portare a fine vita, diciamo almeno  12 anni, il 1.0 non lo vedo adatto..secondo il parere di due meccanici che ho sentito sono motori che per andare vanno, ma non aspettarti di fare 200 mila km senza problemi. Sono motori troppo pompati. Questo il parere di due meccanici che conosco poi ovviamente non è detto...ma anche a logica un 4 cilindri sarà sempre meno sfruttato di un più piccolo 1.0 a 3 cilindri. Se invece l'auto la cambi dopo pochi anni puoi anche andar tranquillo perché i problemi verranno fuori dopo.
Altra cosa da tenere presente molto bene..se hai il piede pesante consumerai molto di più col 1.0 questo è risaputo  cioè che un motore più grosso consuma sempre meno rispetto ad uno più piccolo a parità di prestazioni..infatti se vai a vederti i dati tecnici sui consumi  che vengono dichiarati vedrai che sono praticamente indentici con la differenza che poi consumi meno col 1.5 se corri di più.
Ultima cosa: se è l'auto di famiglia e cominci a girare in 4 persone con bagagli vari il 1.0 non riuscirà ad andare avanti..per non parlare del fatto che se fai qualche viaggio in montagna fidati che col 1.0 ai tornanti sei costretto a scalare in prima marcia. Io dopo averli provanti entrambi ho scartato subito il 1.0
Poi come già detto dipende da come è abituato uno a guidare e col 1.0 può trovarsi benissimo come no.

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 4
Guarda, io ho preso il 1.0 con cambio manuale a marzo, arrivata a fine luglio per una serie di motivi, comunque dopo due settimane sono partito per le ferie, sono stato sul conero, visto che sei di ancona dovresti conoscere quella zona. Calcola che era ancora in fase di rodaggio nei primi 500 km, quindi mi sono infilato in autostrada, condizionatore acceso e sono partito senza tirare e attenendomi al manuale per quello che riguarda i primi 500km. Sono stato a numana ,sirolo ,ho girato un po in zona andando su da Loreto e passando per tutta quella parte collinare. Ti dico le mie impressioni... In autostrada andava con un filo di gas, sorpassi in sesta senza bisognose scalare, nelle salite anche con aria condizionata non ha dato problemi. Poi sono stato dalle parti di Mantova, in 4 bagagliaio pieno e aria condizionata sempre accesa, non ha mai deluso, tanto che mi hanno chiesto se fosse veramente un mille. Se non sei una persona che pretende prestazioni elevate il mille è una bomba, consuma poco e se la cava sempre. Io ho messo il varioflex tra gli optional, e lo consiglio anche a te, ti tornerà molto utile. Se hai altre domande chiedi pure.

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 5
Innanzitutto grazie davvero a tutti per l'estrema disponibilità, competenza e dovizia di particolari.
In sostanza confermate il discorso della "soggettività".
Per quanto mi riguarda non ho eccessive pretese prestazionali (se non quelle di comfort, spaziosità e sicurezza ...).
La prospettiva è di tenere l'auto per una decina d'anni (quindi 120-130 mila km) senza l'incubo di dover metter mano al motore
o il timore di non riuscire a fare, con la giusta tranquillità, qualche vacanza in montagna (salite impegnative).
Questa settimana provo a farmi buttare giù un pò di preventivi, sperando che qualche concessionaria recuperi un 1.0 per la prova (al limite farò il test con l'Ateca).
Grazie ancora per i preziosi pareri.
Vi terrò aggiornati.

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 6
La prospettiva è di tenere l'auto per una decina d'anni (quindi 120-130 mila km) senza l'incubo di dover metter mano al motore
o il timore di non riuscire a fare, con la giusta tranquillità, qualche vacanza in montagna (salite impegnative).
Appunto Vincenzo, tieni conto differenza di 3.000 euro tra Karoq 1.0 TSI Executive e Karoq 1.5 DSG Executive in fase acquisto, quello che risparmi sui consumi col 1.0, senza contare bollo e assicurazione, a questo punto quello che hai risparmiato in 10 anni se " servirà" li userai per sistemare motore, io penso che se sto 1.0 se lo tratti bene sarà come tutti i motori di questo mondo, durerà.  :)

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 7
Per 120-130.000 km in 10 anni non credo che tu riesca a vedere rogne pesanti al motore.
A meno che tu non sia di quelli che da freddo pestano giù tutto e che tirano le marce alla zona rossa ogni volta.
Non sono turbo anni 80, non sono fatti per sparare cavalli ad alto numero di giri, quindi non c'è bisogno di girare alti (con grossi vantaggi per consumi, rumore e durata)

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 8
Per quanto mi riguarda non ho eccessive pretese prestazionali (se non quelle di comfort, spaziosità e sicurezza ...).
Il 1.0 potrebbe a darti bene lato prestazioni però se guardi il comfort è  molto più silenzioso il 1.5 e vibra meno..ovviamente stiamo parlando di differenze minime visto che è ben insonorizzato il Karoq...ma si sa che un motore 3 cilindri è peggio di un 4..

Poi come detto da wels67 devi tenere conto della differenza di 3000 euro. Mentre per assicurazione ti posso dire che la differenza del preventivo è stata di soli 20 euro in più per il 1.5 per il bollo invece non saprei di preciso perché varia anche in base alla regione da quello che so ma 100 euro in più credo ci siano.

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 9
Il 1.0 potrebbe a darti bene lato prestazioni però se guardi il comfort è  molto più silenzioso il 1.5 e vibra meno..ovviamente stiamo parlando di differenze minime visto che è ben insonorizzato il Karoq...ma si sa che un motore 3 cilindri è peggio di un 4..

Buongiorno ragazzi, io ho provato sia il 1.0 che il 1.5, quest'ultimo sia con cambio manuale che automatico, io le vibrazioni di cui parla maso87 non le ho proprio avvertite, anzi, mi sembrano tutte e due motori molto ben bilanciati da sembrare elettrici talmente è fluida l'erogazione. Ho scelto appunto il 1.0 perchè ho valutato essere un buon motore alla fine e adatto a quello che io cerco, e di motori nella mia vita motoristica ne ho avuti di tutte le marche.  :)  
 Vi posto una recensione di un TSI 1.0 montato su golf, certo piu leggera di 100 kg e con coefficiente aerodinamico più efficiente, ma la sostanza non cambia.
 https://www.youtube.com/watch?v=Ry_YyvFdoxs&t=609s

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 10
Io l'ho ritirato a fine settembre 2018 e sono prossimo ai 13.000 chilometri.

Sinceramente ne sono molto soddisfatto.
Lo uso in città (dove consuma molto poco) per i brevi tragitti casa-ufficio, o per andarci al mare o in collina (quando piove o ho voglia di scarpinare per sentieri, quindi non uso il Multistrada). Ma anche in autostrada, a velocità codice e a pieno carico (4 adulti e bagagliaio stracolmo per le vacanze) s è comportato benissimo, anche sulle salite delle Alpi: https://www.skodaclub.it/index.php?topic=10953.225

E' una di quelle auto che se non ti dicono che è solo un mille, penseresti ad una cilindrata certamente più grande.
Anche perchè quando dai gas, non è che abbia certamente tanta coppia, ma non è piantato... la mia C-Max a GPL è molto più lenta.

Come unico difetto direi qualche cigolìo di troppo delle plastiche interne.
Alcuni sistemati in garanzia, altri ancora presenti.
Se il Karoq fosse un po' meno silenzioso magari non li sentiresti, invece è maledettamente silenzioso e confortevole  ;)

Personalmente lo consiglio, perchè il 1.0 costa davvero poco in consumo, bollo e assicurazione. E alla fine, anche se dovessi malauguratamente metterci le mani tra otto/dieci anni, quei soldi te li sei già tenuti tutti nel portafoglio.

Ciao




Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 11
Buongiorno ragazzi, io ho provato sia il 1.0 che il 1.5, quest'ultimo sia con cambio manuale che automatico, io le vibrazioni di cui parla maso87 non le ho proprio avvertite, anzi, mi sembrano tutte e due motori molto ben bilanciati da sembrare elettrici talmente è fluida l'erogazione. Ho scelto appunto il 1.0 perchè ho valutato essere un buon motore alla fine e adatto a quello che io cerco, e di motori nella mia vita motoristica ne ho avuti di tutte le marche.  :)  
 Vi posto una recensione di un TSI 1.0 montato su golf, certo piu leggera di 100 kg e con coefficiente aerodinamico più efficiente, ma la sostanza non cambia.
 https://www.youtube.com/watch?v=Ry_YyvFdoxs&t=609s
Come ho già detto la differenza è minima...il 3 cilindri risulta sempre più silenzioso e bilanciato di un motore a gasolio (io ho 1.6 tdi sempre vw per fare il confronto) ma comunque io che li ho provati entrambi il 1.5 è un salotto in confronto la differenza di rumorosità si nota.

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 12
Ritirato Novembre 2018 con all'attivo 12.500 Km
Provenivo da un diesel PSA 1.6 Hdi 115 cv (montato su Citroen C4 Aircross) e francamente non ho notato differenze in quanto a ripresa, comfort, consumi, etc...
Ovviamente il Karoq molto più silenzioso del diesel.... ;)

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 13
Mi avete chiarito di molto le idee, grazie. Per ora la bilancia, nel mio caso, pende decisamente verso la scelta del 1.0 TSI.
Oggi pom ho fatto fare un primo preventivo della Style, con accessori:
- Parking Distance Control
- Family Pack
- Kessy full
- Ruota di scorta
25.500..... da trattare dando indietro la vecchia polo 1.4 TDI
Aspetto cmq di provarla (hanno detto che in settimana dovrebbe arrivarne una) e di avere altri preventivi.
Grazie a tutti per la disponibilità.

Re:Esperienze Karoq 1.0 TSI

Risposta n. 14
Ciao ragazzi mi inserisco in questo topic, in quanto il mio attuale dubbio non è tanto tra il 1000 TSI e è il 1500 TSI ma tra il 1000 è il diesel 2000 TDI. Utilizzerei l'auto soprattutto in autostrada e in extraurbano ma non farei tantissimi chilometri all'anno. Spesso però sarei a pieno carico e in quattro.  Come si sta comportando il vostro mille dopo qualche anno come si è comportato pieno carico in salita? grazie mille

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK