Passa al contenuto principale

allestimenti  Topic: Dotazione cavi Octavia plug-in (Letto 3543 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Dotazione cavi Octavia plug-in

Buongiorno a tutti, volevo chiedere a chi ha già ricevuto l'octavia plug-in che cavi ci fossero in dotazione. Se solo il "carichino",  cioè il caricatore da casa con la schuko, o c'era anche il cavo per caricare dalle colonnine. Ho chiesto al conce ma non lo sapeva.


Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 2
 (doh) Grazie mille, non l'avevo proprio letto!avendo ordinato la plug-in normale non avevo guardato la rs plug-in


Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 4
Grazie, non l'avevo visto! Stavo giusto guardando la wallbox zappi, adesso allora guardo bene anche  questa di Skoda.

Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 5
Ciao,
sapete dirmi quanto consuma in ibrido? Ossia batteria carica, ma marcia non esclusivamente in elettrico?
Grazie

Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 6
Ciao,
sapete dirmi quanto consuma in ibrido? Ossia batteria carica, ma marcia non esclusivamente in elettrico?
Grazie
dipende un po' dal tipo di percorso in citta fai 20-25km/l a motore caldo
in extraurbano 30-35
tutto dipende dal piede perchè pesando parecchio la vettura se hai il piede pesante consuma come un normale benzina

Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 7
Oltre al piede dipende anche dal mode selezionato... in eco accelera come una 90cv e tende a veleggiare quando rilasci acceleratore..  in sport hai tutto subito e se rilasci frena già

Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 8
dipende un po' dal tipo di percorso in citta fai 20-25km/l a motore caldo
in extraurbano 30-35
tutto dipende dal piede perchè pesando parecchio la vettura se hai il piede pesante consuma come un normale benzina


Caspita, 20-25km/l in città è davvero tanta roba!
Ma è vero che ci si può "arrangiare" anche con la normale presa della corrente domestica, senza installare per forza una wall-box? Voi come vi siete organizzati per la ricarica?

Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 9
Finora con il carichino schuko ci mette circa 4h30' da zero.
Mi son fatto fare un preventivo da elettricista per wallbox ma non me l'ha girato ancora. Quello di skoda è visibile sul sito

Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 10
Finora con il carichino schuko ci mette circa 4h30' da zero.
Mi son fatto fare un preventivo da elettricista per wallbox ma non me l'ha girato ancora. Quello di skoda è visibile sul sito

Il discorso è che la wallbox in sè non costa tanto, il problema sono i costi di installazione, se affidati ai tecnici Skoda... Ma un normale elettricista potrebbe problemi ad installare una wallbox indipendente?

Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 11
non sei legato ai tecnici skoda. Elettricista qualificato può installare wallbox, ma... il problema è in che impianto viene aggiunto il wallbox? nel mio caso devo tirare una nuova linea nel corrugato (visto che devo finire i garage in questo periodo) quindi dimensiono la sezione dei fili per sostenere questo impiego. Ma se fosse stato un vecchio impianto?

Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 12
In caso di vecchio impianto va verificata la sezione del cavo.
Se in garage hai già la 220v con 16A grossi problemi non dovrebbero esserci, ma se hai solo la 10A (come alcuni garage condominiali dove c'è solo l'illuminazione) allora potrebbe essere troppo al limite (anche se credo che si possa limitare l'assorbimento del Wall box)

Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 13
Caspita, 20-25km/l in città è davvero tanta roba!
Ma è vero che ci si può "arrangiare" anche con la normale presa della corrente domestica, senza installare per forza una wall-box? Voi come vi siete organizzati per la ricarica?

Io carico dalla domestica, ho 4 kw di contratto ma ne bastano anche 3 caricando la notte dopo cena...

Personalmente per un ibrida plug in con batteria da 13 kw sconsiglio di spendere soldi per una Wallbox, tanto in 6 ore si carica anche con presa normale e penso che tutti la notte o durante il giorno (se si fannk lavkri notturni) stiamo almeno 6 ore a casa.

Sui consumi confermo quelle medie. Ho provato anche a batteria scarica (1%) e in città si spuntano ottime medie lo stesso in quanto nelle partenze fino ai 20 km/h, in rilascio e in discesa l'auto viaggia in elettrico anche con batteria scarica.

Re:Dotazione cavi Octavia plug-in

Risposta n. 14
Il mio consiglio è di valutare l'installazione di una wallbox, se nelle possibilità economiche ovviamente, per i seguenti fattori:
- al momento c'è la detrazione del 50% in 10 anni per le spese di acquisto, installazione e aumento della potenza del contatore (in teoria rientrerebbero anche nel 110% se si aggiungono ai lavori principali)
- acquisisce valore l'immobile
- la prossima auto sarà probabilmente elettrica, foss'anche una seconda auto da città che ormai ha super senso
- caricare anche solo a 2 kW di potenza equivale a tenere acceso un phon o un aspirapolvere potente, se immaginate di farlo per diverse ore l'impianto elettrico deve essere correttamente dimensionato e verificato per lavorare in tutta sicurezza e per evitare che i fili a furia di riscaldarsi  oltre il permesso possano fondersi e provocare danni.

Detto questo non sono infrequenti i casi di possessori di veicoli elettrici che non usano le wallbox ma caricano alle colonnine... io stesso l'ho installata dopo 6 mesi ma alla fine mi è più comodo caricare gratis in giro e non la sto usando praticamente mai visti i pochi km che faccio (10.500 da fine febbraio) per cui bastano centri commerciali, supermercati o altre colonnine gratuite.
Con i plug-in si possono usare anche le colonnine, tenendo conto che caricano in genere meno velocemente delle elettriche pure ma forse la cosa più comoda è ricaricare in garage, se si caricano i km giusti per il giorno dopo il benzinaio diventa un ricordo o quasi, se non per i viaggi oltre città  (rock)

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK