Passa al contenuto principale

strumentazione  Topic: Travel Assist e Emergency Assist (Letto 11829 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 75
questo è verissimo, Anch'io lo trovo vergognoso è la prima volta che guido un'auto del gruppo Volkswagen e forse le mie aspettative sull'assistenza erano troppo alte l'unica certezza sono i prezzi alti Infatti io le manutenzioni le faccio fuori dalla rete ufficiale

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 76
io sono in garanzia (ma l'auto la devi pagare lo stesso) ed essendo dell'azienda non posso fare altro.
Detto questo il miglior DSG era quello a 6 marce della vecchia Touran e della Passat del 2011. Il 7 marce secondo me è un altro flop, se vuoi partire decentemente da uno stop quando c'è traffico, devi mettere in S altrimenti è molto lenta a partire, prima non era così

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 77
I problemi con l'assistenza credo siano anche una peculiarita nostra. L´auto che guido e' austriaca quindi i tagliandi ogni tanto li faccio in Austria. La porto l'auto al mattino e il tipo mi riaccoppagna a casa ( 5 minuti di strada niente di che). l'auto la riconsegnano a fine giornata sempre, se i lavori devono durare piu di 1 giorno te la lasciano fino a quando non possono fare il lavoro in 1 giornata e poi la riprendo alla sera o me la portano loro con il carroattrezzi (li come gli gira quel giorno). Quando la porto qui e' un pelo diverso, la consegni al mattino prima di andare a lavoro ovviamente e attendi 1 ora prima che prendano le chiavi. quando esci dopo averla lasciata in officina hai un indicazione spannometrica da parte loro che forse sara' pronta a fine giornata quindi devi anche chiamare ma spesso 2 o 3 giorni aspetti. L'assistenza purtroppo dipende da chi ci lavora secondo me, non tanto da VW.

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 78
Può darsi, ma da quanto leggo in giro il gruppo VW qui fa così. Il conce lo può fare diversamente mandi tasca loro. Basta non prendere più le auto da VW come farò io. Davvero un servizio ai clienti al minimo livello con auto strapagate rispetto alla loro qualità

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 79
io sono in garanzia (ma l'auto la devi pagare lo stesso) ed essendo dell'azienda non posso fare altro.
Detto questo il miglior DSG era quello a 6 marce della vecchia Touran e della Passat del 2011. Il 7 marce secondo me è un altro flop, se vuoi partire decentemente da uno stop quando c'è traffico, devi mettere in S altrimenti è molto lenta a partire, prima non era così

Concordo, il DSG 6 marce che avevo sulla mia vecchia Octavia del 2007 era fantastico, veloce, mai un'incertezza, ed è stata questa esperienza assolutamente positiva a farmi scegliere di nuovo un'Octavia con il DSG, anche dati tutti i problemi riscontrati, tra DSG e non, mi sto pentendo della scelta.

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 80
idem, troppi problemi di qualità pessima e di scelte di tecnologia o elettronica mal pensate soprattuto per il costo alto della macchina. Il DSG confermo il 6 marce era reattivo in partenza, questo è molto fiacco, poi corre. Metterlo in S ad ogni rotonda è demenziale. Però non è solo per skoda ma per tutto il gruppo, il DSG 7 marce serve solo a loro per risparmiare. L'ho avuto su due audi A6 ed era identico nel comportamento. Pensavo al peso dell'auto in releazione a un 2.0 tdi, invece con questa il problema rimane ed è esattamente lo stesso. la mia prossima auto non sarà più di sicuro una del gruppo VW

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 81
Ci sono diverse versioni del DSG 7, a quale vi state riferendo? Perché penso che pure nella nostra Octavia vengano montate diverse tipologie a seconda della motorizzazione (potrei sbagliarmi ovviamente).
Nello specifico ci sono il DQ200 a secco che regge fino a 250 Nm e il DQ380/DQ381 a bagno d'olio per motori più potenti. Sulla mia per esempio c'è il 381, almeno stando a ciò che ho trovato su internet. Ci sono anche altre versioni ancora, tipo il DQ500, ma non credo siano presenti su Octavia (sono più per auto ad alte prestazioni se ho ben capito, tipo la RS3).

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 82
La mia è una 2.0 TDI 116 CV, per cui penso che monti il DQ380/381, dato che ha 300 Nm di coppia max.

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 83
Allora è come il mio. Effettivamente inizialmente anche a me pareva che fosse poco reattivo ma ora non sento più quella sensazione, non so se sono io a essermi adattato all'auto inconsciamente o è lei a essersi abituata al mio stile di guida (non tanto tranquillo, per usare un eufemismo). Adesso quando premo sull'acceleratore ottengo sempre la spinta che cerco, prova a dare tempo all'auto e magari a fare qualche accelerata improvvisa, vedrai che mano a mano la situazione migliorerà.

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 84
Non so dire che versione ci sia. Io ho la scout 4x4 tdi 200cv. Il comportamento è identico alla audi a6 con 190cv che avevo nel 2015 e con la a6 204cv che ho avuto nel 2020. La vecchia passat 170cv del 2011 era invece perfetta

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 85
Nella Octavia 3 tdi 150cv che avevo, una delle ultime prodotte, era montato il dq500.
Onestamente non mi entusiasmava per  comportamento alle basse velocità, ad esempio con il traffico, perché cambiava dalla 2 alla 3 troppo in alto per i mei gusti.

Ora con la Octavia 4 con il dq400 (a benzina) mi trovo meglio, a parte il rumore a freddo che talvolta fa.

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 86
Ammettendo la mia ignoranza in materia facevo riferimento all'articolo dedicato su Wikipedia.
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Direct-shift_gearbox
Quindi ti trovi meglio con il 6 marce ora? Non senti la mancanza della settima?

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 87
Ciao,
Cambia anche il motore, prima 2000 tdi 150cv e ora plugin hybrid 204cv benzina.

Il cambio è a 6 marce ma il motore a benzina gira più alto di suo, ad es se non erro a 130km/h gira sui 2300 rpm se non ricordo male, mentre il motore a gasolio girava più basso.

Con il motore a gasolio, la prima marcia praticamente non esisteva, passava subito in seconda, e (strano) senza calare i giri, o almeno a me così sembrava.

Mentre prima prestavo attenzione alla marcia in cui ero e ascoltavo il motore, e notavo che talvolta era incerto tra la seconda e la terza, ora praticamente è come se il cambio non ci fosse, non presto più attenzione alla marcia ma guido e basta, secondo me perché c'è migliore sinergia tra motore e cambio.

Almeno queste le mie impressioni :)

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 88
Sì infatti è coerente che un motore diesel giri più in basso di un benzina. Quello che non mi spiego è come mai pure il mio sia così, se lascio il cambio in D, nonostante sia benzina (sta sempre sotto i 2000 giri, anche in modalità Normal). In S invece tiene parecchio la marcia, arrivando fino al limitatore se premo forte sull'acceleratore.
Non capisco inoltre perché in D non venga mostrata la marcia inserita, al contrario di S1, S2, ecc. e (ovviamente) M1, M2, ecc. Sarebbe un'informazione utile secondo me.

Re:Travel Assist e Emergency Assist

Risposta n. 89
Anche io rimpiango l'indicazione della marcia inserita!

Riguardo i giri motore e il regime di cambiata, se premo decisamente l'acceleratore, passa alla marcia superiore anche a 6000 6500 giri.

Una considerazione riguardo la sinergia tra il motore elettrico e quello endotermico: quando premo in modo neanche troppo deciso l'acceleratore, l'auto fa sempre kickdown e quindi c'è un pondi ritardo nell'accelerazione, e questo lo trovo fastidioso. Se invece ci fosse più intervento del motore elettrico, qiesto buco probabilmente non ci sarebbe