Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Spero non il solito quesito sulla cinghia! (Letto 2305 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Spero non il solito quesito sulla cinghia!

Salve a tutti e grazie anticipato a chi avrà la pazienza di rispondere!

Innamorato dello Yeti non solo per l'estetica e la personalità ma anche perchè ad oggi, 2024, risulta tra le più pragmatiche in questo segmento e con questa lunghezza; purtroppo i prezzi assurdi dell'usato di questi ultimi anni disincentivano tali acquisti, difficile trovare un modello sotto i 10mila non troppo vecchio o strizzato.

Insomma sto cercando il modo di fare un acquisto sensato (benzina), ho studiato e letto moltissimo e concluso che il motore EA111 è caldamente sconsigliato nonostante le revisioni di catena nel tempo, sia per il 1.2 che per il 1.4


Il mio quesito è questo: anche oggi, nel 2024, è assolutamente da evitare quel motore? Approfondisco: non è giusto pensare che chi vende lo Yeti (EA111) oggi, con 80/100mila km, abbia una catena "a posto"(fortunata?!) o, se in caso di sostituzione, abbia l'ultima revisione che dura un tempo accettabile? Mi fa strano allora ci siano tali modelli in giro e tutti abbiano problemi, che il proprietario lo sappia o meno!
Tutti i modelli pre 2015 che ho trovato in vendita, ho chiesto e non hanno la catena cambiata, e stanno sui 80/100mila km!

Se così fosse, gli unici Yeti acquistabili con raziocinio sarebbero i post 05/2015 (EA211), che sò andare bene ma che sono ampiamente oltre il mio budget (e >15mila euro mi sembrano uno sproposito in ogni caso per auto così usate).

Vi ringrazio per ogni risposta!

Re:Spero non il solito quesito sulla cinghia!

Risposta n. 1
Direi che il tuo ragionamento in linea di massima è valido, ma non credo che possa darti certezza di non avere problemi.
Chi ha versioni datate e non è ancora incappato nel problema alla catena credo sia stato fortunato e temo che semplicemente il problema non si è ancora presentato.
Mettendo in conto al momento dell'acquisto che l'intervento andrà fatto (e di conseguenza cercando di tirare sul prezzo) ci si potrebbe anche assumere il rischio, ma poi devi stare attento a qualunque tipo di rumore/stranezza per intervenire tempestivamente

Re:Spero non il solito quesito sulla cinghia!

Risposta n. 2
Grazie per la risposta!

Quindi, in definitiva, mi sembra di capire che secondo te il EA111 (sia 1.2 che 1.4), anche con catena sostituita (anche se lo facessi io defalcandola dal prezzo di acquisto), rimane in ogni caso un motore col quale bisogna stare in allerta e che non lascia mai tranquilli, giusto?
Scusa se  ti chiedo, ma quindi tu in qualità di venerano del forum hai letto ovunque di disagi quindi con questa motorizzazione, nessuno si è salvato?

Quindi devo orientarmi tassativamente sul più moderno EA211 che costa circa il doppio (usati meno di 90k km stiamo mediamente sui 16mila €, a mio parere troppi per un prodotto che 9anni fa ne costava circa 20.


Peccato, mi piaceva davvero questa idea, dovrò virare su una noiosa saponetta stile Kia Venga  ;D ! Macchina carina e bagagliaio grande ma molta meno personalità dello Yeti!



Re:Spero non il solito quesito sulla cinghia!

Risposta n. 3
Se non ricordo male non sono usciti kit "definitivi" che risolvono il problema alla radice (tant'è che in pratica hanno cambiato famiglia di motori per risolvere il guaio).
Però è anche vero che con un minimo di occhio (mica chissà che apprensione) l'auto può fare comunque il suo dovere.
Quanti km/anno faresti?
Altrimenti prova a cercare un 1.8 TSI ::) (good)

Re:Spero non il solito quesito sulla cinghia!

Risposta n. 4
Se non ricordo male non sono usciti kit "definitivi" che risolvono il problema alla radice (tant'è che in pratica hanno cambiato famiglia di motori per risolvere il guaio).
Però è anche vero che con un minimo di occhio (mica chissà che apprensione) l'auto può fare comunque il suo dovere.
Quanti km/anno faresti?
Altrimenti prova a cercare un 1.8 TSI ::) (good)

Eh già, il ritorno alla cinghia in gomma è sintomatico!

Mediamente faccio sui 10mila o poco più l'anno, magari con un'auto più comoda salirebbe un pochino.
E per il 1.8 in Italia proprio non si trova! Avrei anche "paura" di bollo e assicurazione, bella differenza col 1.2 ma anche 1.4! Diciamo che se ne trovassi uno valuterei pure quello ma a quanto pare non c'è pericolo  :'(

Re:Spero non il solito quesito sulla cinghia!

Risposta n. 5
Motore favoloso, però,  il 1,8 TSI!

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK