Passa al contenuto principale

Topic: Avviso "europeo" superamento limiti di velocità (Letto 1823 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Avviso "europeo" superamento limiti di velocità

Buongiorno a tutti.

Quanluno ha una Fabia recentissima con tutti gli ADAS obbligatori per legge europea?

Se sì, quando si accende l'auto, l'avviso del superamento del limite di velocità letto dai cartelli è solo visivo (qualcosa che lampeggia) o è acustico?
Voglio capire se c'è un BIP BIP che parte inesorabile dopo ogni avvio del motore oppure il default è solo un molto meno fastidoso segnale visivo.
Se c'è di default il BIP BIP, quanto è complicato disattivarlo (cosa che purtroppo va fatta ad ogni accensione)?

Grazie,
Gabriele67

Re:Avviso "europeo" superamento limiti di velocità

Risposta n. 1
Ciao io ho Kamiq da circa una settimana e penso sia equiparabile alla Fabia.
Confermo che il limite di velocità è sia acustico che visivo.
Sono riuscito a disattivare l'avviso acustico tramite impostazioni del computer di bordo ma confermo che ad ogni avvio viene ripristinato sia acustico che visivo.
Devo dire che non è troppo fastidioso per ora, devo verificare se si può impostare il volume perché magari me lo ha regolato basso il concessionario; si corre il rischio però di farci l'abitudine e ignorare avvisi sonori quando serviranno davvero.

Re:Avviso "europeo" superamento limiti di velocità

Risposta n. 2
Grazie Termo92!

La Kamiq è di categoria superiore, ma forse gli euro-sistemi funzionano uguale, come ipotizzi.

Non ho capito bene se la UE impone l'allarme sonoro o è una scelta del costruttore e potrebbe essere sufficiente quello visivo. Se è una scelta e il costruttore decide di attivarla di default... no comment! (schiaffo)

Mi confermi che la disattivazione è tramite infotainment/computer di bordo e richiede vari passaggi?
Non sai se per caso c'è una scorciatoria, tipo un pulsante fiisco sul volante o altrove sulla plancia?
Sto valutando il noleggio a lungo termine di una Fabia e faccio confronti con la concorrenza: la Clio pare avere un comodo pulsante My Safety mediante il quale puoi letteralmente zittire la von der Leyen con un doppio click, una vera soddisfazione! Penso che tutte le auto nuove dovrebbe averlo, magari con sopra la faccia di Ursula arrabbiata e un segno di divieto sopra  ;)

Re:Avviso "europeo" superamento limiti di velocità

Risposta n. 3
Il bello sarà quando la vonerleien metterà obbligatorio il regolatore di velocità collegato alla segnaletica. All'estero funziona ma in Italia che mettono cartelli da 30 all'ora alla casso è un disastro.

Re:Avviso "europeo" superamento limiti di velocità

Risposta n. 4
Tangenziale di Modena, limite, già tragico, dei 70. Corsia di emissione, limite 40. La mia macchina "becca" i 40, un domani frenerà! E freneranno tutte le macchine più nuove di tot, ma non le altre. RIsultato: macello.

Re:Avviso "europeo" superamento limiti di velocità

Risposta n. 5
Ho una Fabia immatricolata a settembre.
Funziona come sulla Kamiq. Il superamento viene segnalato sia visivamente che acusticamente, come richiede la direttiva europea.
Il segnale sonoro è poco fastidioso, tanto che a radio accesa non si sente.
Si riattiva ad ogni avvio, ma bastano tre click sul volante per disattivarlo (click su tasto "assistenti alla guida", rotella giù, click sulla rotella), ci metto due secondi.

A nota, vorrei ricordare che ogni sistema elettrico è protetto da un fusibile, traete voi eventuali considerazioni.

Re:Avviso "europeo" superamento limiti di velocità

Risposta n. 6
ogni sistema elettrico è protetto da un fusibile
sempre che su quel fusibile non ci sia altro di utile o che la disattivazione di quel componente non crei un errore nel resto delle centraline...

Re:Avviso "europeo" superamento limiti di velocità

Risposta n. 7
sempre che su quel fusibile non ci sia altro di utile o che la disattivazione di quel componente non crei un errore nel resto delle centraline...
Concordo, probabilmente sarebbe qualche segnale di errore in dashboard e non funzionerebbe più lane assist e front assist.
Personalmente non mi dà fastidio, quindi evito proprio di fare prove.

Re:Avviso "europeo" superamento limiti di velocità

Risposta n. 8
Tangenziale di Modena, limite, già tragico, dei 70. Corsia di emissione, limite 40. La mia macchina "becca" i 40, un domani frenerà! E freneranno tutte le macchine più nuove di tot, ma non le altre. RIsultato: macello.

E non becca solo quelli delle eventuali rampe di uscita: con la mia (Mazda) riesco a fare decine e decine di km in autostrada con l'avviso di superamento di un fantomatico limite a 50 o 60kmh derivante da qualche cantiere con termine non correttamente segnalato  oppure perché sfugge il pannello sottostante con scritto "in caso di nebbia"...
Tutte queste iniziative volte a "tutelarci" stanno veramente scappando di mano...
Fortunatamente sulla mia (del 2019) sono disattivabili in via permanente da infotainment sia l'avviso visivo che quello acustico,  ma sulle vetture più recenti è davvero una seccatura.

Re:Avviso "europeo" superamento limiti di velocità

Risposta n. 9
E non becca solo quelli delle eventuali rampe di uscita: con la mia (Mazda) riesco a fare decine e decine di km in autostrada con l'avviso di superamento di un fantomatico limite a 50 o 60kmh derivante da qualche cantiere con termine non correttamente segnalato  oppure perché sfugge il pannello sottostante con scritto "in caso di nebbia"...
Tutte queste iniziative volte a "tutelarci" stanno veramente scappando di mano...
Fortunatamente sulla mia (del 2019) sono disattivabili in via permanente da infotainment sia l'avviso visivo che quello acustico,  ma sulle vetture più recenti è davvero una seccatura.

Bravo, esatto! Segnali letti chissà dove, segnali con sotto il "disclaimer" per cui il limite vale solo in certi casi, limiti assurdi e pericolosi. Tanto i criminali che vogliono andare forte se se fregano dei limiti e i disciplinati sono capaci di leggere i cartelli.
Impatto sulla "incidentalità", come la chiamano gli euroburocrati? ZERO.
Un affare che bippa continuamente è come chi urla sempre "al lupo al lupo!", dopo un po' non ci "credi" più. Se poi con la radio non si sente, veramente che BIIIP l'hanno messo a fare? Ma è una domanda retorica, perché il motivo è sempre lo stesso: ridurre progressivamente i margini di liberta della "plebe" e rendere sempre più difficile muoversi con mezzi diversi da quelli che Lorsignori ci concedono di usare.

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK