Passa al contenuto principale

Topic: Kodiaq plug-in consumi primi km (Letto 1804 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Kodiaq plug-in consumi primi km

Nella foto i consumi dei primi 2000 km con le seguenti premesse:
- le prime due settimane non avevo modo di ricaricare le batterie a casa sfruttando il fotovoltaico;
- ho fatto circa 300 km in autostrada per il resto solo percorso casa lavoro, circa 60km giorno sempre in elettrico;

Molto soddisfatto  :)  :)  :)

Re:Kodiaq plug-in consumi primi km

Risposta n. 1
Wuoaaaahh! Che figata!

Sto cercando un box in zona per poter prendere l'auto elettrica al prossimo cambio!

Più avanti ti chiederò come funziona la wallbox per la ricarica domestica!

Re:Kodiaq plug-in consumi primi km

Risposta n. 2
Ottimo riscontro @DavideB mi sembra che il tuo utilizzo possa sposarsi bene con l'utilizzo di una elettrica/ibrida plugin.
Se riesci a ricaricare da casa con FV ancora meglio, ideale sarebbe sfruttare ricarica gratuita dal posto di lavoro 8)

Al prossimo cambio sicuramente valuterò anche io una plugin, vediamo come si evolve tecnologia e mercato nei prossimi 3/4 anni.
 
@GiulioAlla avere il proprio box per ricaricare l'auto è sicuramente adatto, verifica solo che il box non sia collegato all'energia elettrica "condominiale", nel mio garage c'è un unico contatore elettrico ad uso comune ed è stata vietata la ricarica dei veicoli (ci sta): fanno storie anche per la ricarica delle bici elettriche o per il mantenimento della batteria per le moto durante il rimessaggio invernale, comprensibile ma... (nonso)
Chi vuole si deve tirare la propria utenza privata e fare due conti su quanto costi. Ricaricando spesso dal box i costi fissi potrebbero essere assorbiti tranquillamente.

Conti della serva:
Ipotizzando i consumi di @DavideB per circa 15.000 km/anno (?) siamo a circa 2.000 kWh/anno (poco più del consumo dell'appartamento dove vivo).
Ipotizzando un costo generale energia elettrica di 0,35 €/kWh siamo sui 700 €/annui ai quali va aggiunto il costo della benzina.

Re:Kodiaq plug-in consumi primi km

Risposta n. 3
io ho appena reso una xceed plug-in per Kodiaq 1.5 m-hev

bisogna vedere il percorso giornaliero, ma senza incentivi e fotovoltaico la plug-in per me non ha senso

la differenza tra m-hev e plug-in nel mio caso era di 8000 euro

io percorro circa 80km al giorno:
avevo una spesa che variava tra i 40 e 60 euro per 1000km (benzina + elettricità) a seconda del periodo
in estate consumava meno benzina, in inverno serviva il motore termico per avere il riscaldamento
facciamo una media, per 1000km sui 50€ che per i 20000km/anno sono 1000 euro
con Kodiaq spendo per 1000km 61€ che per i 20000km/anno sono 1200 euro (ho il piede leggero :) )

a voi il conto per ammortizzare gli 8000 euro di differenza, vero che Kodiaq lo danno per 120 km di autonomia, ma non lì farà
come non faceva i 54 km la mia ex auto, e che per 20kw di ricarica servono circa 8€

avrei preso volentieri una full hybrid, ma in Skoda non c'è

Re:Kodiaq plug-in consumi primi km

Risposta n. 4
Wuoaaaahh! Che figata!

Sto cercando un box in zona per poter prendere l'auto elettrica al prossimo cambio!

Più avanti ti chiederò come funziona la wallbox per la ricarica domestica!
al momento sto caricando con il "carichino" che carica max 2Kwh (circa il 10% della batteria all'ora) per cui non riesco a caricare quanto mi serve quando c'è il FV acceso. non appena finisco i lavori nel giardino la metterò nel gazebo dove metto la macchina (riuscirò così a caricare in pausa pranzo quanto mi serve per tutto il giorno.

Re:Kodiaq plug-in consumi primi km

Risposta n. 5
io ho appena reso una xceed plug-in per Kodiaq 1.5 m-hev

bisogna vedere il percorso giornaliero, ma senza incentivi e fotovoltaico la plug-in per me non ha senso

la differenza tra m-hev e plug-in nel mio caso era di 8000 euro

io percorro circa 80km al giorno:
avevo una spesa che variava tra i 40 e 60 euro per 1000km (benzina + elettricità) a seconda del periodo
in estate consumava meno benzina, in inverno serviva il motore termico per avere il riscaldamento
facciamo una media, per 1000km sui 50€ che per i 20000km/anno sono 1000 euro
con Kodiaq spendo per 1000km 61€ che per i 20000km/anno sono 1200 euro (ho il piede leggero :) )

a voi il conto per ammortizzare gli 8000 euro di differenza, vero che Kodiaq lo danno per 120 km di autonomia, ma non lì farà
come non faceva i 54 km la mia ex auto, e che per 20kw di ricarica servono circa 8€

avrei preso volentieri una full hybrid, ma in Skoda non c'è
l'autonomia massima con batteria 100% che ho registrato è stata 115km rispetto dei limiti con percorso urbano/extraurbano, per le mie esigenze basta la batteria al 80% (così la risparmio) ... effettivamente la valutazione del maggior costo della macchina rapportato al risparmio effettivo se non ci metti anche un po' di "voglia del tipo macchina" porterebbe a non prenderla


Re:Kodiaq plug-in consumi primi km

Risposta n. 7
l'xceed l'ho presa rottamando l'auto della moglie, tenuta appositamente per lo scopo :D
cambiando auto ogni 3-4 anni non sarei riuscito ad ammortizzare il costo
l'elettrico un po' mi manca, avrei preso volentieri la plug-in



Esatto, piccolo paese di provincia, la mia fortuna sono i 40 km di autostrada tutti i giorni

Re:Kodiaq plug-in consumi primi km

Risposta n. 8

@GiulioAlla avere il proprio box per ricaricare l'auto è sicuramente adatto, verifica solo che il box non sia collegato all'energia elettrica "condominiale", nel mio garage c'è un unico contatore elettrico ad uso comune ed è stata vietata la ricarica dei veicoli (ci sta): fanno storie anche per la ricarica delle bici elettriche o per il mantenimento della batteria per le moto durante il rimessaggio invernale, comprensibile ma... (nonso)
Chi vuole si deve tirare la propria utenza privata e fare due conti su quanto costi. Ricaricando spesso dal box i costi fissi potrebbero essere assorbiti tranquillamente.

Per lavoro amministro stabili, mese prossimo dovrei fare un corso sull'installazione delle colonnine sulle parti comuni degli edifici, ti aggiorno!  ;)

E' comprensibile che il vostro amministratore disincentivi la ricarica dall'utenza condominiale, al netto di avere un contatore di defalco per poter ogni anno quantificare ed addebitare opportunamente quanto consumato per la ricarica dell'auto. Se per caso saltasse il contatore delle parti comuni per superamento del limite di potenza e per disgrazia lo stesso contatore fosse adibito anche a forza motrice dell'ascensore, si rischierebbe ogni tot di intrappolare qualcuno dentro l'ascensore o nella stessa autorimessa in caso di cancello automatizzato o, ancora peggio, nel monta-auto  (schiaffo)
L'idea mia era di far installare un nuovo Pod per la mia autorimessa, in modo da poter scegliere in autonomia il fornitore e i Kw disponibili.

Re:Kodiaq plug-in consumi primi km

Risposta n. 9
Per lavoro amministro stabili, mese prossimo dovrei fare un corso sull'installazione delle colonnine sulle parti comuni degli edifici, ti aggiorno!  ;)

 Fantastico! (rock)

Sì infatti capisco benissimo il senso del regolamento condominiale e lo condivido, infatti nel caso valuterei anche io un contatore dedicato al mio box facendo un po' di conti fatti bene.

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK