Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Mappa utenti, clicca qui per visualizzarla o aggiungere la tua posizione
Topic: consumo anomalo olio (Letto 3195 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

consumo anomalo olio

Salve a tutti,
sono un (ex) soddisfatto possessore di una skoda octavia SW - 3 serie 2.0 TDI RS Diesel (184 cv)
Premetto che non sono un grande esperto di motori. Metto le mani avanti laddove dovessi scrivere qualche castroneria.
L’auto è sempre andata molto bene. Ed ancora oggi sento che ha un bel motore pieno e potente. Cambio automatico perfetto (DSG 6 marce a bagno d’olio). Inoltre, per aggiornargli un po' la tecnologia, un paio di anni fa ho fatto montare un tablet con schermo da 10 “che collego con car play (installato da Audio Elite – Roma, grandissimi professionisti).
L’auto ora ha circa 165 mila km e dopo i 100 mila, circa 4 anni fa, ha iniziato a consumare progressivamente sempre più olio. Ora siamo al livello assurdo di 1 litro ogni 500 km ca. Il consumo aumenta molto nei percorsi autostradali, sicuramente in correlazione con la temperatura di esercizio che, a differenza rispetto alla città, oscilla tra i 100 e i 110 gradi. Inoltre ho notato che quando rallento bruscamente, al termine del viaggio o in occasione di un improvviso rallentamento del traffico, avverto a volte un odore tipo di catrame bruciato.
Nell’arco degli ultimi 6/7 mesi, presso un meccanico di fiducia su Roma, ho fatto i seguenti interventi:
-   rimozione fap (si accendeva continuamente la spia);
-   sostituzione turbina, come possibile rimedio al consumo olio;
-   cambio olio con aggiunta additivo ceramico.
Ma dopo tutti questi lavori - pur sentendo che l’auto va molto meglio di prima (e quindi una loro utilità l’hanno avuta, soprattutto quello della rimozione fap) – il consumo di olio è sempre attestato sul litro ogni 500 km.
Tutto ciò premesso che vi chiedo un cortese aiuto per poter assumere una decisione tra le seguenti:
1.   non faccio più alcun intervento strutturale all’auto e mi limito a rabboccare un litro d’olio ogni 500 Km e tengo l’auto così com’è fiche va avanti, anche in considerazione del fatto che su Roma prima o poi ci sarà il blocco anche per le euro 5 diesel (per ora è stato rinviato quello delle euro 4);
2.   provo a trovare un ulteriore rimedio dal costo ragionevole, che però non va tanto rapportato al valore attuale dell’auto (che mi spingerebbe alla soluzione 1) ma a quanto occorrerebbe per acquistare ora un’auto nuova pari livello (ipotizzo circa 40 mila euro);
3.   inizio a chiedere preventivi per una nuova auto.
Diciamo che sentimentalmente sarei più per una soluzione di tipo 2, visto che l’auto mi piace molto ed anzi sarei portato anche a fargli fare qualche piccolo intervento di carrozzeria per portarla quasi a nuovo. Ma la ragione mi spinge verso altre soluzioni.
Grazie per i consigli che vorrete darmi

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 1
Cosa intendi con temperatura di esercizio intorno ai 110°? E' la temperatura dell'olio che vedi da cdb? Se così fosse, in estate è normale che raggiunga quei picchi, magari a pieno carico, con clima acceso e mentre si percorrono tratti in salita...
I lavori in officina li hai fatti per risolvere il problema del consumo dell'olio o prima che si verificasse ciò?
Se hai rimosso il fap, il problema non è quello. Occorre affidarsi a meccanici competenti per un controllo approfondito sul motore..

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 2
Grazie anzitutto, si è la temperatura che rilevo dal cdb, oramai fisso su questa funzione. Il range di temperatura che ho indicato la verifico in autostrada anche non in estate. Il fap l’ho rimosso perché si accedeva spesso la spia, ma già avevo quei livelli di consumo olio.

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 3
Anche @xenutunex con la stessa meccanica ma su Octavia Scout sta avendo problemi simili.
Ci sono diversi possibili controlli da fare, a partire dal test di tenuta delle fasce elastiche del motore (per essere sicuri che non trafili dal basamento verso la camera di scoppio), al controllo delle guarnizioni delle corsie di scorrimento degli steli valvola.
Anche controllare il liquido di raffreddamento può aiutare, se diventa scuro o oleoso allora c'è qualche trafilamento.
Solitamente un altro punto critico è la turbina, ma l'hai già cambiata.
Ultimo controllo che si potrebbe provare a fare è sul recupero dei vapori d'olio, ma se fosse quello ci sarebbe il rischio di autocombustione...

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 4
Incrociando le dita su possibili fenomeni di autocombustione, mi consigliate un meccanico competente su Roma per fare i controlli che mi suggerisci?  Magari con esperienza su motori VW.
Hai per caso una stima approssimativa dei costi per queste diagnosi?
Il liquido di raffreddamento non ha mutato colore.
Grazie mille

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 5
Purtroppo non so aiutarti da questo punto di vista...

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 6
Magari scrivo una stupidata

Mia moglie aveva anni fa vecchia Opel Corsa che mangiava olio e girava praticamente a secco

Dopo aver messo olio più denso non ha più mangiato olio.... Non è che tua auto ha olio troppo liquido, tipo quelli fuel save che paiono acqua?

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 7
Il tagliando lo faccio con il castrol edge 5w30. Poi però visti i frequenti rabbocchi, che faccio con un olio sempre 5w30 (di solito rowe), credo che poco ne rimanga di castrol.
L’ultimo cambio, dove il meccanico ha fatto anche il trattamento ceramico, ha messo un olio repsol 25w 6. E dopo questo sempre a 500 km con un litro siamo.
Insomma credo che il tipo di olio per il mio problema poco c’entri. Comunque grazie

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 8
Se il motore è vecchiotto io metterei un 10w40 della stessa specifica se esiste, sicuramente ci sarebbero meno trafilamenti.

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 9
Sulla Roomster, ovviamente con un motore diverso perché avevo il 1600, era lo scambiatore di calore che mi dava quei problemi
Penso che l'abbia anche il 2000

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 10
Buongiorno, anche io stesso problema consumo olio ogni 900-1000km... turbina cambiata ma non è cambiato nulla...ora appuntamento per il 3 febbraio ...vi faro sapere...guarnizione punteria rotta per si vede tutto sporco di olio..

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 11
@chcristians81 ma guarda chi si rivede!!!!
Peccato per le notizie che porti...

Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 12
Ciao @baldas78 io sono sempre presente ma con la presenza di macchine nuove rimango dietro le quinte (martello)..
purtroppo brutte notizie...problemi di consumo di olio, al 90% causato dalla quella me...a di FAP. che negli ultimi tempi mi generava 2 volte al giorno...un volta eliminato il danno gia era fatto... Skoda Verona non ci ha capito un C....o.
Ma ormai penso che la mia Rs è alla fine.


Re:consumo anomalo olio

Risposta n. 14
@metalfi purtroppo no...io tra un po' la do via perché le cifre sono assurde... Purtroppo il prezzo sale con il DSG perché non tutti hanno l'attrezzatura per montaggio e smontaggio...in più una volta smontato cmq gli devi cambiare le frizioni... Quindi la cifra è folle ...

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK