Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Adesivi Skoda Club disponibili, per maggiori informazioni clicca qui
Topic: Tendicinghia distribuzione (Letto 812 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Tendicinghia distribuzione

Buonasera a tutti
Mi presento, mi chiamo Giovanni e sono un possessore poco fortunato di una Skoda Octavia SW 1.6TDI 115cv del 2019.

Mi trovo ad avere un problema che mi costringe a prendere in considerazione l'idea di cambiare auto, cosa che vorrei evitare visti i 118000km.

Spero di trovare in voi un aiuto, visto che ne Skoda, ne officine di rettifica, ne meccanico di fiducia hanno saputo dirmi il motivo del guasto.

A gennaio dello scorso anno, con circa 96000 km, si è rotto il tendicinghia della cinghia di distribuzione, causando un danno di circa 1000 euro, con sostituzione di valvole, kit cinghia e parecchia manodopera. Lo scorso mese, a distanza quindi di un anno e di circa 20000km, stesso problema.
La stranezza, sta nella tipologia di rottura del tendicinghia. Mi scuso in anticipo per i pochi termini tecnici che conosco, fortuna che posso allegare una foto.In entrambi i casi a rompersi è una sorta di supporto metallico, sempre quello è sempre nel solito punto. Nessuno delle persone che ho interpellato sa da cosa possa dipendere una rottura del genere, spero che qualcuno di voi abbia già assistito ad un problema simile e abbia voglia di spiegarmi come si possa risolvere.

Grazie


Re:Tendicinghia distribuzione

Risposta n. 1
È veramente una rottura strana. Dalla foto però non capisco se i bordi della rottura sono dritti o leggermente piegato, perché già quello aiuterebbe a capire se il pezzo lavora male, come e da lì forse capire perché si rompe.
Nessuno ha mai approfondito controllando anche altri elementi? Si sono solo limitati a sostituirlo e basta?

Re:Tendicinghia distribuzione

Risposta n. 2
Mah guarda, la staffetta è curva nel punto in cui è attaccata al tendicinghia, e la rottura si verifica con una crepa lineare proprio su quella curva, in entrambi i casi. Il meccanico si è limitato a dirmi di aver sentito altre persone per un parere,tra cui un centro di rettifica, ma nessuno di loro ha mai visto un danno del genere. Il secondo tendicinghia rotto è della stessa marca di quello trovato di serie.Da ignorante mi viene da pensare sia un problema di vibrazioni, chissá dove, che scaricano su quel supporto e alla lunga si crepa.

Re:Tendicinghia distribuzione

Risposta n. 3
Sì, probabilmente qul punto diventa lo sfogo di tensioni che si creano da altre parti, ma dovrebbero verificare pezzo per pezzo per scoprire l'origine. Temo che anche il pezzo di un altro fornitore non sia risolutivo

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK