Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Adesivi Skoda Club disponibili, per maggiori informazioni clicca qui
Topic: Ciao a tutti (Letto 1440 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Ciao a tutti

Ciao a tutti,
sono un felice possessore di una Golf che, per motivi di crescita della famiglia e quindi di spazio, sta facendo testa o croce per orientarsi tra Octavia Wagon e Kodiaq...
Spero che la vostra esperienza possa guidarmi verso la scelta più giusta per me.

Re:Ciao a tutti

Risposta n. 1
Benvenuto pirlogol (welcome)

E perché no una bella Superb?  (martello)  (driving)

Re:Ciao a tutti

Risposta n. 2
Benvenuto!

Re:Ciao a tutti

Risposta n. 3
ciao benvenuto. Kodiaq gran bella macchina, in concessionario l'avevo vista in un colore che mi ha fatto impazzire, troppo bella.
Alla fine ho optato per la octavia berlina

Re:Ciao a tutti

Risposta n. 4
Grazie a tutti...
Sono stato in concessionario lo scorso weekend, entrato convinto di focalizzare la mia attenzione sulla Octavia, ho avuto invece un colpo di fulmine con la Kodiaq.
Ho visto quindi prima una Kodiaq Sportline, color grigio acciaio, bellissima, spaziosissima, con quelle due o tre accortezze magari banali, ma molto importanti, come le sospensioni multilink e le manopole fisiche per regolare il climatizzatore.
Salgo poi sulla Octavia (purtroppo allestimento base), ma la seduta più bassa e la mancanza di quei piccoli dettagli (multilink presente solo sulla versione RS) mi hanno dato un senso di scomodità...mi riservo di rivalutarla a pari allestimento, ma dubito la percezione cambi molto.
La settimana scorsa ero stato a vedere la presentazione della cugina Tayron, nemmeno vagamente paragonabile alla Kodiaq, che costa meno ed è molto più bella e ben studiata.
Ora iniziano le paranoie....ho bisogno di cambiare auto per esigenze di spazio, ma ho paura che tutti questi ausili alla guida che sono stati introdotti negli ultimi anni, tutta l'elettronica, il cambio automatico ormai di serie, cambino drasticamente l'esperienza di guida.
Sia chiaro, non sono un guidatore professionista e nemmeno un pirata, ma ora con la mia Golf di 10 anni faccio quello che voglio, se sono di fretta taglio un pochino le curve dove posso, arrivo nelle rotonde senza frenare ma scalo per usare il freno motore ed uscire rapidamente con più coppia, insomma sono io che la conduco e non viceversa.
Di recente per lavoro ho provato una Kamiq ed è stato un disastro, con il mantenitore di corsia che ad ogni accensione si riattivava e mi faceva prendere dei colpi perchè mi correggeva il volante... Banalmente entrando in autostrada non ho messo la freccia e uscendo dalla corsia di immissione, mi ha dato uno strattone verso il guardrail a destra....
So che ci si abitua a queste cose, ma penso che in questo momento comprare un auto nuova sia un pochino fare un passo indietro come esperienza di guida.
L'aiuto che danno questi sistemi (che magari ti salvano davvero una volta su cento) è largamente controbilanciato dal fastidio e perchè no, anche un pochino di pericolo che arrecano (purtroppo tutte le altre 99 volte).
Voi cosa ne pensate?

Re:Ciao a tutti

Risposta n. 5
Ipotizzare che gli adas creino pericolo mi sembra fuorviante rispetto alla loro funzione. Capisco che sulle prime serva un pò di abitudine... e che qualche volta scappi il commento "che pa@@e" :)) ma il loro lavoro lo fanno e, se a volte sono "invadenti" è anche colpa della segnaletica fantasiosa. Venendo al modello, una bella octavia rs ti darà quel piacere di guida che una Kodiaq non avrà mai allo stesso modo, anche se perdi gli occhi davanti all'estetica di una sportline (e come darti torto!)
(ciaociao)

Re:Ciao a tutti

Risposta n. 6
Ciao e benvenuto.  :)

Permettimi una riflessione…
Se ti piace il controllo, l’autodeterminazione e la guida briosa, e lo condivido, come puoi pensare di passare da una Golf, bassa e compatta, ad un grande SUV, dal baricentro alto? Cambia tutto, lo sai, vero? La guida non è la stessa con il baricentro più in alto, anche pochi centimetri fanno la differenza. Poi con l’automatico… 
C’è sempre la Superb, spazio enorme ma… bassa (è la mamma della Kodiaq (lmao) )

Ciò detto e venendo ad ADAS e modernità… se devi cambiare auto e pensi di tenerla a lungo (leggo 10 anni per la Golf), cambiala subito! Finché molti ADAS sono disattivabili… perché in prospettiva futura non lo saranno più.
Sono utili, non lo nego. Pensare di avere la sicurezza di un radar + telecamera quando viaggi nella nebbia… è prezioso. Ma è anche vero che talvolta producono grave pericolo. La mia ha inchiodato a ruote bloccate mentre percorrevo una stradina di campagna, costeggiata da canneti, perché… il vento, ha fatto abbassare una canna davanti al muso! Rischi di farti male da solo…
Oppure nelle tipiche code italiane, dove non puoi lasciare 30 metri perché s’infilano tutti… e se non freni tu, inchioda lei, e quello dietro che non se l’aspetta… SBAMMM!
Insomma, sono dispositivi spesso concepiti per un mondo ideale, idilliaco, lontano dalla realtà… almeno, quella italica.

Il DSG… beh, me lo sorbisco da un anno, obbligato, sulla mia Superb III… e giuro che se potessi tornare al manuale della Mazda 6 (o qualunque altra auto) firmerei immediatamente! Anche in questo caso… è piacevole nelle condizioni standard, ovvero l’accelerata, perché sale in modo rapido e cambia con la stessa velocità ogni singola volta, senza sforzo. Ma non ha un cervello e non è in grado di capire le tue intenzioni… quindi, soprattutto quando guidi in modo brioso, è ben lontano dal saper gestire la creatività di un italian driver…

Vuoi sapere come va a finire nella vita reale?

Va a finire che… ogni volta che sali in macchina devi premere una serie di pulsanti, fisici o logici, per far sì che l’auto si comporti nel modo desiderato.
Prima di partire, sì.  (lmao)
Ogni volta, prima di partire, sì.  (lmao)
Nel mio caso sono 4 pressioni e due shift di leva.  (lmao)

Poi si parte… e si guida in "Manuale".  (lmao)

Ed è l’ultima della serie III… credo che con la IV la situazione sia peggiorata.

Riguardo al colore grigio-gratis pastello della SportLine, che io stesso ho scelto per la Superb, all’inizio mi lasciava perplesso… e l’ho scelto solo perché gratis, in quanto nessun altro colore mi colpiva.
Ora, a distanza di un anno, lo trovo carino, mi ci sono affezionato.
Però, attenzione! Devi sapere che con il cielo coperto o assenza di sole diretto… è un bel grigio.
Ma quando c’è il sole, soprattutto quello caldo del tramonto, il colore diventa uno sgradevolissimo… “tortora”.  (lmao)

Ah... non badare a quel che scrive craniof: è uno lento.  (lmao) 

Re:Ciao a tutti

Risposta n. 7
Ciao e benvenuto.  :)

Permettimi una riflessione…
Se ti piace il controllo, l’autodeterminazione e la guida briosa, e lo condivido, come puoi pensare di passare da una Golf, bassa e compatta, ad un grande SUV, dal baricentro alto? Cambia tutto, lo sai, vero? La guida non è la stessa con il baricentro più in alto, anche pochi centimetri fanno la differenza. Poi con l’automatico… 
C’è sempre la Superb, spazio enorme ma… bassa (è la mamma della Kodiaq (lmao) )

Ciò detto e venendo ad ADAS e modernità… se devi cambiare auto e pensi di tenerla a lungo (leggo 10 anni per la Golf), cambiala subito! Finché molti ADAS sono disattivabili… perché in prospettiva futura non lo saranno più.
Sono utili, non lo nego. Pensare di avere la sicurezza di un radar + telecamera quando viaggi nella nebbia… è prezioso. Ma è anche vero che talvolta producono grave pericolo. La mia ha inchiodato a ruote bloccate mentre percorrevo una stradina di campagna, costeggiata da canneti, perché… il vento, ha fatto abbassare una canna davanti al muso! Rischi di farti male da solo…
Oppure nelle tipiche code italiane, dove non puoi lasciare 30 metri perché s’infilano tutti… e se non freni tu, inchioda lei, e quello dietro che non se l’aspetta… SBAMMM!
Insomma, sono dispositivi spesso concepiti per un mondo ideale, idilliaco, lontano dalla realtà… almeno, quella italica.

Il DSG… beh, me lo sorbisco da un anno, obbligato, sulla mia Superb III… e giuro che se potessi tornare al manuale della Mazda 6 (o qualunque altra auto) firmerei immediatamente! Anche in questo caso… è piacevole nelle condizioni standard, ovvero l’accelerata, perché sale in modo rapido e cambia con la stessa velocità ogni singola volta, senza sforzo. Ma non ha un cervello e non è in grado di capire le tue intenzioni… quindi, soprattutto quando guidi in modo brioso, è ben lontano dal saper gestire la creatività di un italian driver…

Vuoi sapere come va a finire nella vita reale?

Va a finire che… ogni volta che sali in macchina devi premere una serie di pulsanti, fisici o logici, per far sì che l’auto si comporti nel modo desiderato.
Prima di partire, sì.  (lmao)
Ogni volta, prima di partire, sì.  (lmao)
Nel mio caso sono 4 pressioni e due shift di leva.  (lmao)

Poi si parte… e si guida in "Manuale".  (lmao)

Ed è l’ultima della serie III… credo che con la IV la situazione sia peggiorata.

Riguardo al colore grigio-gratis pastello della SportLine, che io stesso ho scelto per la Superb, all’inizio mi lasciava perplesso… e l’ho scelto solo perché gratis, in quanto nessun altro colore mi colpiva.
Ora, a distanza di un anno, lo trovo carino, mi ci sono affezionato.
Però, attenzione! Devi sapere che con il cielo coperto o assenza di sole diretto… è un bel grigio.
Ma quando c’è il sole, soprattutto quello caldo del tramonto, il colore diventa uno sgradevolissimo… “tortora”.  (lmao)

Ah... non badare a quel che scrive craniof: è uno lento.  (lmao) 


Ciao SKA,
grazie per il commento...
Il cuore dice Octavia RS, tra l'altro non so se avete visto qualche filmato della versione MY25, con il nuovo scarico sportivo e senza quel terribile sound generator del motore, è davvero spettacolare...
C'è però il superbollo (anche se credo che sommando i costi di gestione e quelli di acquisto, la differenza è minima con una Kodiaq Sportline), c'è che oggettivamente usando la macchina con la famiglia e per andare a lavorare, quei cavalli in più sono uno sfizio costoso e irrazionale e che la Kodiaq è più comoda e spaziosa, fin troppo.
Forse fossi salito prima su una Panda e poi sulla Octavia avrei avuto una percezione migliore, ma salire prima sulla Kodiaq e poi sulla Octavia me l'ha un po' svalutata...
Oltretutto è da un paio di mesi che ho telefonato alle Skoda di tutto il nord Italia, ma trovare qualcuno che ti faccia vedere e peggio ancor provare una Octavia RS è impossibile. Sembra di chiedere di salire su una Lamborghini.

Riguardo agli ADAS hai colto perfettamente il mio scetticismo, so di colleghi che ci litigano tutti i giorni perchè magari hanno il garage stretto e la macchina non ne vuol sapere di entrarci ad esempio.
Sinceramente credo che un po' sia anche dovuto alla necessità di doversi inventare qualcosa di "accattivante" per vendere i nuovi modelli...
Se tieni alla mia sicurezza, fai mettere gli airbag posteriori obbligatori ad esempio, ma è chiaro che la gente è più attratta da una macchina che guida da sola. E questo aspetto va di pari passo al cambiamento dei sistemi con cui interagire con la macchina, interni sempre più minimal e quella che prima era l'autoradio, adesso è una televisione che se va in tilt, non ti lascia nemmeno più abbassare i finestrini. (Successo a un mio collega, sequestrato per mezz'ora dentro la macchina senza poter aprire le porte, perchè ha sbagliato a lanciare un aggiornamento software prima di partire)

Tornando al discorso acquisto auto invece, che esperienze avete avuto con le concessionarie?
L'ultima volta ho trovato un ragazzo simpatico e disponibile, ma è stata un'eccezione perchè generalmente trovo sempre venditori svogliati, indaffarati (a detta loro), impreparati (ne so più io sulle macchine che vendono documentandomi su internet che loro), frettolosi....

Re:Ciao a tutti

Risposta n. 8
Citazione da: pirlogol
Tornando al discorso acquisto auto invece, che esperienze avete avuto con le concessionarie?
Beh… è da 40 anni che giro le concessionarie mediamente ogni 3-4 anni, per il cambio auto, ma anche di più, quando voglio vedere qualche nuova uscita… e riconosco che il livello medio dei venditori è cresciuto.
Tuttavia non abbastanza.
Parlo di conoscenza del prodotto, di capacita “psicologiche” nella trattative, di cordialità.
A volte mi diverto a spiegare al venditore una dotazione dell’auto… che egli afferma non esista, poi sto a guardare la sua faccia quando gliela dimostro. Mitico il venditore Kia: “Ok, mi studierò meglio l’auto, grazie”. 
Diciamo che nella maggior parte dei casi prendono cani e porci a fare i venditori di auto, e questo non è un atteggiamento corretto, in quanto l’auto è il bene più costoso, dopo la casa, che una famiglia acquista. Ed è un bene altamente tecnologico e che impatta fortemente sulla sicurezza delle persone.
Ci vorrebbe più rispetto.
Per dirla in breve… nel 2024 ho girato almeno 17 concessionarie: Skoda, Skoda, Audi, Mazda, Mazda, Nissan, Nissan, Kia, Seat, Peugeot, Cupra, Hyundai, Honda, VW, Toyota, Alfa Romeo, Ford.
Dei 17 venditori, nessuno l’avrei preso a fare il venditore per me, nel mio lavoro.


Re:Ciao a tutti

Risposta n. 9

Ah... non badare a quel che scrive craniof: è uno lento.  (lmao) 

ssssccuuuusssaaaaaaa cheeee diiiiccceeeevvviiiiiiiii?  :))





La mia ha inchiodato a ruote bloccate mentre percorrevo una stradina di campagna, costeggiata da canneti, perché… il vento, ha fatto abbassare una canna davanti al muso!

@pirlogol quindi fai una tara a quello che ti dice @SKA ... va per canne  (lmao)



 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK