Passa al contenuto principale

Topic: Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG? (Letto 1326 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

ciao, quale delle due mi conviene considerando che faccio 20-22 mila km/anno quasi tutto extraurbano ?

Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 1
Personalmente ti direi di rimanere sul gasolio.
Soprattutto se hai una stile poco nervoso e che privilegia il passo costante

Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 2
Ma scusa @simpersi tu non hai già una Octavia 4 wagon col 150cv diesel? Stai pensando alla sostituzione?

Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 3
Ma scusa @simpersi tu non hai già una Octavia 4 wagon col 150cv diesel? Stai pensando alla sostituzione?
si, però tra 1 anno mi finisce il noleggio e stò pensando a cosa fare (non voglio arrivare all'ultimo e fare scelte affrettate), inoltre quando andrò in pensione (5-6  anni) non farò più tanta strada (arriverò a fare solo 10-15000 al massimo all'anno), quasi quasi tra 1 anno o prendo la benzina o la mhev

Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 4
Ah beh, ma così ci sono ben altre premesse che influiscono molto sulla scelta


Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 6
questo si, però il mio dubbio è se continuare per altri 3 anni con il gasolio o se prendere subito la mild hybrid ( visto che in 3 anni costa quasi di meno del gasolio), vedo che in accelerazione 0-100 hanno gli stessi valori quindi non si dovrebbe sentire la differenza della "spinta del gasolio"; i tagliandi adesso li faccio ogni 30000 km, sono così anche per la mhev ?

Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 7
Allora mi sono perso... Cerchi un'auto da comprare oggi e poi tenere anche dopo?
Se è così io andrei su diesel.

Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 8
Allora mi sono perso... Cerchi un'auto da comprare oggi e poi tenere anche dopo?
Se è così io andrei su diesel.
si, cerco un auto da comprare tra un anno per poi tenerla anche dopo la pensione, mi sa che non mi conviene il diesel visto che poi non farò più tanti km e mi darà di sicuro problemi con il fap

Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 9
sembra che oggi la linea per scegliere tra diesel e benzina non siano più i 20000 km anno e soprattutto per il diesel servono percorsi lunghi
il mio vicino ha una golf diesel e percorre extraurbano, ma non riesce a terminare le rigenerazioni lamentando diluizione dell'olio.
io, calcolatrice alla mano, ho preferito il m-hev anche se i miei percorsi sono da 40 km per volta, la differenza di prezzo mi permette
di acquistare carburante per 3 anni. ad oggi con Kodiaq ho una media di 18 km/l


Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 11
vedo che in accelerazione 0-100 hanno gli stessi valori quindi non si dovrebbe sentire la differenza della "spinta del gasolio"; i tagliandi adesso li faccio ogni 30000 km, sono così anche per la mhev ?
Ciao.
Io ho da poco preso il 3 cilindri da 110 Cv. Provenivo da una TDI 1.6 vecchia generazione, senza urea e rigenerazioni praticamente trasparenti, non me ne sono mai accorto, solo rare volte sentivo un maggior odore di scarico. Quelle di oggi se non fai il rappresentante ti danno solo problemi mentre i nuovi turbo a benzina sono veramente innovativi. Nella mia 1.0 TCI ho prestazioni superiori al TDI 1.6 di prima, elasticità anche a bassi giri, il DSG è spettacolare e se vai in pensione te lo consiglio, guidare con quel automatico è uno spettacolo, vale tutti gli adas che potresti avere che invece alla lunga sono solo noiosi e fastidiosi.
Vai di benzina che non te ne pentirai e non rinunciare per niente al DSG.
Riguardo ai tagliandi, in teoria sono 30000 chilometri per tutti, ma almeno sui benzina il computer di bordo accorcia il cambio olio a seconda dell'uso che fai. Io il primo cambio olio ho dovuto farlo a 14000 e il secondo invece me lo propone dopo 22000 chilometri.
Edit: nota dolente con il 1.0 DSG, un fastidioso turbo lag nelle partenze, ma se nella mild la partenza viene aiutata del motorino elettrico non dovresti sentirlo penso.

Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 12
prendi il benzina.. se hai una guida tranquilla e non abiti in città il 1.5 TSI non consuma tantissimo.
in più ti togli il problema blocchi del traffico per un bel pò di tempo

Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 13
sembra che oggi la linea per scegliere tra diesel e benzina non siano più i 20000 km anno e soprattutto per il diesel servono percorsi lunghi
il mio vicino ha una golf diesel e percorre extraurbano, ma non riesce a terminare le rigenerazioni lamentando diluizione dell'olio.
io, calcolatrice alla mano, ho preferito il m-hev anche se i miei percorsi sono da 40 km per volta, la differenza di prezzo mi permette
di acquistare carburante per 3 anni. ad oggi con Kodiaq ho una media di 18 km/l
cioè riesci a fare 18 km/l con il Kodiaq a benzina ?   ottimo, direi

Re:Octavia Wagon 1.5 TSI mHev 150 cv DSG o 2.0 TDI 150 cv DSG?

Risposta n. 14
io, calcolatrice alla mano, ho preferito il m-hev anche se i miei percorsi sono da 40 km per volta, la differenza di prezzo mi permette
di acquistare carburante per 3 anni. ad oggi con Kodiaq ho una media di 18 km/l

@GiulioAlla c'è speranza anche per te :))

Ah no scusa anche te fai i 18  (good)

https://www.skodaclub.it/index.php?topic=20390.msg295981#msg295981

Quelle di oggi se non fai il rappresentante ti danno solo problemi mentre i nuovi turbo a benzina sono veramente innovativi. Nella mia 1.0 TCI ho prestazioni superiori al TDI 1.6 di prima, elasticità anche a bassi giri, il DSG è spettacolare e se vai in pensione te lo consiglio, guidare con quel automatico è uno spettacolo, vale tutti gli adas che potresti avere che invece alla lunga sono solo noiosi e fastidiosi.
Vai di benzina che non te ne pentirai e non rinunciare per niente al DSG.

 (quoto)  (quoto)  (quoto)


 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK