Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Mappa utenti, clicca qui per visualizzarla o aggiungere la tua posizione
Topic: Il giro del mondo in 80 (+258) giorni. (Letto 2420 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Buon giorno a tutti,
finalmente riesco a trovare il tempo per aprire questo topic!

Lo scorso 16 Aprile, alle 15.40, la mia Octavia sw 1.6 tdi DSG è arrivata alla fatidica cifra di 40.000 km.
L'occasione mi sembra appropriata per una recensione di questi 11 mesi e 3 giorni, passati in compagnia della mia quotidiana "compagna" di viaggio.
Ovviamente, in così poco tempo, non posso riferire di problemi particolari ma, comunque, qualcosa di cui parlare c'è.

Inizio parlando dell'ESTERNO:
Sinceramente, nulla di importante da segnalare. La verniciatura, che sembra ben fatta, non evidenzia strisci o problemi particolari. Solo un paio di piccolissime scheggiature della vernice sul frontale, dovuti a sassolini e pietrisco durante la guida. Le plastiche sono ancora ben accoppiate alle lamiere. Vetri integri, guarnizioni perfettamente funzionanti. Anche i tergi-cristalli puliscono il parabrezza come al primo giorno. L'unica cosa da segnalare, in questo ambito, un po' di rumorosità in discesa, del vetro lato guida e (ma mi sembra sia cosa comune per le Octavia) il vetro dei finestrini che tende a far rumore (sbatte nelle guide) quando si chiude la portiera con questi un po' abbassati.

INTERNO:
Le plastiche più in vista sono piacevoli alla vista e al tatto, specie quelle della plancia e della console centrale. Anche i tasti dei comandi danno un bel feeling, utilizzandoli. Mi piace particolarmente come sono stati realizzati i comandi del Climatronic bi-zona, oltre al fatto che tutti i finestrini elettrici sono "full auto", anche comandandoli non dal posto guida.
Inoltre, nonostante la strada percorsa, non si sentono scricchiolii o rumorini che non fossero già presenti al momento dell'acquisto.
Mi riferisco, in particolare, alla sensazione, e rumorosità conseguente, di "ammortizzatori scarichi" quando si prendono delle buche o dei dossi artificiali. C'è pure un rumorino come di "sassolino che scorre su lamiera", avvertibile quasi ogni volta che si affronta una curva stretta, o a velocità allegra. Se non ricordo male, pure qualcun altro utente ha segnalato questi rumori, di recente...
I tessuti di rivestimento non sembrano particolarmente pregiati, ma danno (almeno a me) una buona impressione di robustezza e di funzionalità. Belli i tappetini in moquette, sia davanti che dietro.

PRESTAZIONI:
Dal piccolo 1.6 tdi è insensato aspettarsi prestazioni da supercar, è ovvio che è stato concepito per altri usi. Nonostante ciò, i suoi 105 somarelli sono più che sufficienti per una guida disinvolta, probabilmente anche grazie al peso contenuto della vettura (- 100 kg rispetto alla precedente generazione, nonostante le dimensioni maggiori) e al fantastico DSG a 7 rapporti. Non ho avuto mai la possibilità di confrontarlo con una versione manuale, ma ritengo che il maggior numero di marce (7 contro 5) agevoli questa versione sia nella richiesta di sprint (è più facile trovare il rapporto più giusto), sia nel contenimento dei consumi. Ovviamente, la rapidità nelle cambiate è il vero plus di questa trasmissione a doppia frizione.

CONSUMI:
Davvero molto bassi, in ogni situazione. Nonostante io abbia montato, lo scorso Novembre, dei cerchi da 18" con gomme invernali 225-40 R18 che ho ancora sull'auto, non ho notato particolari aumenti di consumo di gasolio, rispetto alla gommatura standard, montata al momento della consegna (205-55 R16). Con un'andatura normale, un po' attenta ai consumi, ma senza rinunciare ai sorpassi quando necessario (insomma, non la guida da "nonno col cappello"), riesco a percorrere mediamente oltre 21 km/l, ma spesso mi capita di superare i 22. Rispetto ai 18 km/l che, facendo attenzione, riuscivo ad ottenere con la precedente Laguna sw 1.9 dci (anno 2006), direi che il risultato è notevole.

COMPORTAMENTO SU STRADA:
L'assetto, per il tipo di auto, lo trovo un po' rigido. Specie sui dossi artificiali, la risposta degli ammortizzatori è piuttosto "secca". Per contro, rollio e beccheggio non sono fastidiosi, neanche nella guida impegnata.
I freni sono semplicemente fantastici. Pestando sul pedale, la sensazione è sempre pastosa e precisa e la frenata è sempre molto potente. Ho letto svariate prove su strada della vettura e i dati riportati danno uno 100-0 km/h in soli 36 metri. Io non l'ho mai potuto testare con una vera misurazione precisa, ma non faccio fatica a credere all'esattezza di quanto scritto sopra.
Il comfort di guida è elevato, anche con le gomme sportive che ho al momento, tanto che penso di montare la stessa misura per le gomme estive, quando finirò le attuali invernali (conto, infatti, di tenerle montate anche durante l'estate). Con la misura standard, ovviamente, la comodità migliora.

PROBLEMI RILEVATI:
Pochi, fortunatamente. Principalmente, la lentezza (e, spesso, i bloccaggi) del navigatore AMUNDSEN. Potessi tornare indietro, lo farei togliere per montare il Bolero. Poi, la batteria. A fine Ottobre scorso (come qualcuno di voi avrà già letto) ho dovuto chiamare il carro attrezzi per tirare fuori l'auto dal garage, in quanto l'auto era completamente "morta", senza nessuna spia che si accendesse, nemmeno debolmente. A voler essere "cattivi" il problema maggiore l'ho avuto con l'assistenza, perché non mi hanno dato un'auto sostitutiva, nonostante ne avessi il diritto. Anzi, hanno provato a farmene prendere una a noleggio (a pagamento, ovviamente) e, solo dopo veementi proteste di mio suocero (è andato lui a ritirare l'auto, io ero a Bolzano per lavoro, con la Meriva di mia moglie!) hanno provveduto a sostituirmi la batteria con una nuova, tolta da un'altra Octavia in esposizione (forse, addirittura in attesa di immatricolazione). Altro "problema", l'incoerenza dei preventivi per il primo tagliando: andavano dai 250 euro ai 320 (scontabili a 290), ciò perché qualcuno non riteneva di cambiare il filtro gasolio (circa 40 euro di costo del pezzo), qualcun altro invece si. Sinceramente, il non poter sapere esattamente cosa comportano i tagliandi "standard", mi infastidisce parecchio.

Concludendo, in questi primi 11 mesi di guida l'Octavia mi ha estremamente soddisfatto. Ovviamente non è perfetta (ma l'auto perfetta non esiste), però è più che adeguata per l'utilizzo che ne faccio. Il prezzo d'acquisto è coerente con i contenuti e la qualità della vettura.

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 1
Grandissimo, spero di essere contento anch'io come te della G-TEC che mi arriverà ad agosto. Insomma, attendo un'altra recensione a 80000km sperando di leggere la stessa soddisfazione!!! Buona continuazione

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 2
Beh, se non c'è altro di importante da segnalare, conto di scrivere la prossima recensione ai 100.000...
Questa, a 40.000 km, l'ho scritta perché mi sembrava un traguardo "poetico", visto il rimando al romanzo di Jules Verne...
Al limite, avrebbe avuto più senso farla ogni 30.000 km, in concomitanza con i vari tagliandi di manutenzione. Non l'ho fatto semplicemente perché...NON C'HO PENSATO!  (lmao)

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 3
Bella socio!!! (birra). Condivido la tua analisi praticamente in ogni punto da te trattato tranne, per mia fortuna, quella a proposito dell'Amundsen e, ovviamente, a proposito del DSG che io, per adesso, non ho!!!! Interessante anche notare come i 'rumori' siano praticamente gli stessi (vetri, ammortizzatori) a sottolineare che si tratta di un difetto all'origine e non solo della singola vettura. Notevoli anche i risultati di consumo che hai ottenuto con i 18" (pensiamo a quanti topic sui consumi se migliori nei 16 o nei 17...).
Bene, dopo "Il giro del mondo in 80 giorni" attendiamo, dello stesso autore, "80.000 leghe (ops..km!!) sotto i mari"(forse meglio sopra!) (drinking)

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 4
Beh, non credo di fare una nuova recensione ad 80.000 km.
Più probabile che la faccia a 100.000, oppure a 60.000, in occasione del secondo tagliando.
Comunque, grazie per il tuo parere, @Mario D.

A proposito, ieri mi è un po' scesa la lacrimuccia :'( , quando ho pensato che ci si sarebbe potuti incontrare (con tanti di voi, ma con te in particolare), se non fosse saltato il programma...

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 5
 (applausi)
Grazie delle recensione, e di aver voluto condivider con noi impressioni, esperienza d'uso e riflessioni. Utilissimo!

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 6
@Marco4671  bella !

fatto il tagliando dei 90000 km pagato 409 euro compresa sostituzione pastiglie freni anteriori e tergi anteriori e posteriori.

notavo una cosa importante rispetto a Megane che avevo prima che secondo me la dice lunga sulla qualità. dopo 90 e passa mila km il tessuto del sedile non dico nuovo ma quasi, sulla Megane demolito all'altezza del lombare e quasi da sostituire.

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 7
Buono a sapersi, @Serboris .
Io, prima della Octavia, avevo una Laguna con interni misti pelle-alcantara e la seduta del sedile di guida era tutta a "pallini" già a 135.000 km, quando la presi da un mio ex cliente. Inoltre, diversamente dall'Octavia, il fianchetto porta si deformava sulla parte alta (che fa da base al vetro laterale) per via della mia abitudine di guidare con il gomito sx appoggiato al fianchetto stesso. Questo mi è capitato anche sulla Toyota Corolla e sulla Mazda 6, perché i materiali utilizzati erano troppo morbidi e cedevoli anche dopo poco tempo.


Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 9
(applausi) @Marco4671
complimenti per la recensione. Ti invidio un pò i consumi (la mia Rapid con lo stesso motore risulta più assetata)...

per quanto riguarda l'Amundsen... ieri su una rotonda in entrata a Ravenna vedo una octavia wagon ferma da un lato con le 4 frecce e l'autista che armeggiava verso il centro plancia. ho pensato che fosse alle prese con il navigatore!!! (lmao)
mi è dispiaciuto non potermi fermare per chiedere se aveva bisogno, ma era in una posizione "infelice" ed io ero in ritardo...

chiuso l'aneddoto... aspettiamo aggiornamenti e reportage ogni qualvolta ne avrai voglia e modo! (good)

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 10
Beh, @baldas78
voglia sempre tanta, modo un po' meno (a volte non riesco nemmeno a collegarmi al forum per giorni...!)...
Però, più che altro, bisogna che ci sia anche qualcosa da recensire... Scrivere tanto per occupare spazio, non lo trovo sensato.

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 11
(applausi) @Marco4671
complimenti per la recensione. Ti invidio un pò i consumi (la mia Rapid con lo stesso motore risulta più assetata)...

per quanto riguarda l'Amundsen... ieri su una rotonda in entrata a Ravenna vedo una octavia wagon ferma da un lato con le 4 frecce e l'autista che armeggiava verso il centro plancia. ho pensato che fosse alle prese con il navigatore!!! (lmao)
mi è dispiaciuto non potermi fermare per chiedere se aveva bisogno, ma era in una posizione "infelice" ed io ero in ritardo...

chiuso l'aneddoto... aspettiamo aggiornamenti e reportage ogni qualvolta ne avrai voglia e modo! (good)
cavolooo ma e veramente cosi cesso sto amundsen???  (wall!)  (wall!)  (wall!)

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 12
Beh... è pieno di gente che si lamenta della lentezza, se non dei bloccaggi! Io, purtroppo, sono tra quelli.  >:(

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 13
Beh... è pieno di gente che si lamenta della lentezza, se non dei bloccaggi! Io, purtroppo, sono tra quelli.  >:(
Speriamo risolvano con qll nuovo sennò non ne vale la pena prenderlo io aime rientro tra qll senza aggiornamento però girano sapendo che spendi 800€ x un navi che poi fa tribolare speriamo bene

Re:Il giro del mondo in 80 (+258) giorni.

Risposta n. 14
Scusate lo OT ma io e il navi, per quel poco che lo uso in realtà, stiamo imparando a convivere e mi ha comunque sempre portato a destinazione. Non è una scheggia è vero però funziona.  (su)

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK