Passa al contenuto principale

Ultime notizie

Quale auto Skoda possiedi? Vota qui
Topic: Problemi partenza in salita (Letto 2346 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Problemi partenza in salita

Ciao a tutti, ho una Octavia sw G-TEC dal 2017 e sto notando un problema partendo in salita (può essere solo una sensazione ma sembra peggiorato ultimamente):  quando parto in salita il motore borbotta e sembra che si stia per spegnere (come se partissi in terza ma ovviamente sono in prima) e comunque si va a passo d’uomo. A volte addirittura di spegne e si riaccende da sola. Parlo di pendenze abbastanza normali, nulla di che (tipo strade in collina). Una volta addirittura ho dovuto far scendere i 3 passeggeri che erano con me altrimenti non andavo avanti (la macchina borbottava e si spegneva).
Qualcuno  ha lo stesso problema o sa se vi è una qualche soluzione?

Grazie
Saluti

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 1
lo fa pure la mia..nelle partenze in salita bisogna usare la frizione altrimenti sembra che non riesca a prendere giri...strano..anche io non capisco e me lo ha fatto più volte

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 2
golf variant tgi 1.4 manuale: l'ha sempre fatto, turbolag evidente nelle partenze in salita.
Occorre sfrizionare, senza esagerare perché la frizione odora facilmente di bruciato.

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 3
Si concordo.. La prima volta che mi è capitato ho usato troppo la frizione(ma neanche troppo rispetto ad altre auto che ho avuto )e ha puzzato di bruciato

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 4
Secondo me avete dei problemi, non e' possibile che dobbiate far scendere i passeggeri per affrontare una minima salita.
C'e' chi ci traina la roulotte.
Io sono spesso in 4 con il cane e non ha nessun problema a partire in salita.
Il turbolag non centra niente, e' un motore che ha coppia subito e soprattutto in prima non ha bisogno di grande coppia per muoversi.
Se non va su c'e' un problema e il fatto che si spenga e riaccenda da sola direi che e' un bel segnale di un malfunzionamento.
La mia addirittura tende a sgommare anche senza esagerare con il gas, problema noto sulle G-TEC con bombole in acciaio.

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 5
Secondo me avete dei problemi, non e' possibile che dobbiate far scendere i passeggeri per affrontare una minima salita.
C'e' chi ci traina la roulotte.
Io sono spesso in 4 con il cane e non ha nessun problema a partire in salita.
Il turbolag non centra niente, e' un motore che ha coppia subito e soprattutto in prima non ha bisogno di grande coppia per muoversi.
Se non va su c'e' un problema e il fatto che si spenga e riaccenda da sola direi che e' un bel segnale di un malfunzionamento.
La mia addirittura tende a sgommare anche senza esagerare con il gas, problema noto sulle G-TEC con bombole in acciaio.

il turbolag c'è ed in alcune situazioni ed è ben evidente, col cambio manuale, sul 1.4

il DSG invece aiuta molto, non che le frizioni non si usurino, comunque.

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 6
Non lo so, la mia e' molto lineare e grossi bruchi di potenza non li sento.
Ovvio che se cerchi di affrontare una salita in 3° o 4° dopo un tornante non esce e serve la seconda.
Ma se il motore e' vicino ai 2000 giri sale senza problemi anche con marce alte.
Qua pero' si parla di singhiozzo e auto che si spegne e riaccende da sola.

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 7
Non lo so, la mia e' molto lineare e grossi bruchi di potenza non li sento.
Ovvio che se cerchi di affrontare una salita in 3° o 4° dopo un tornante non esce e serve la seconda.
Ma se il motore e' vicino ai 2000 giri sale senza problemi anche con marce alte.
Qua pero' si parla di singhiozzo e auto che si spegne e riaccende da sola.

il turbolag di per sè è evidente nelle partenze da fermo in salita, è affrontabile sfrizionando, a pena però di un evidente odore di frizionne bruciata.

Evitando di sfrizionare, l'auto tende sicuramente a spegnersi.

L'opener parla di difficoltà nelle partenze da fermo in salita, non di tornanti fatti in terza.

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 8
Ok, c'e' turbolag e non c'e' niente da fare.
Passo e chiudo tanto non se ne esce.
Io rimango dell'idea che l'auto ha dei problemi.
Ma secondo te, skoda butta fuori un'auto che si spegne nelle partenze in salita?
Dai su.
Posso capire se hai qualcosa di pesante al traino, ma di peso proprio deve partire senza nessuna esitazione.
Poi ovvio, se cerchi di partire in una salita al 30/40% posso anche capirlo ma e' dura trovare salite del genere stradali.

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 9
Mi accadde una cosa simile quando ritirai la Ford Mondeo nel 2003: sembravo un neopatentato che non riusciva a partire, se non con il motore ad alto numero giri. Il problema era che l'acceleratore rispondeva con ritardo alla pressione e fu risolto da un aggiornamento della centralina

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 10
Ok, c'e' turbolag e non c'e' niente da fare.
Passo e chiudo tanto non se ne esce.
Io rimango dell'idea che l'auto ha dei problemi.
Ma secondo te, skoda butta fuori un'auto che si spegne nelle partenze in salita?
Dai su.
Posso capire se hai qualcosa di pesante al traino, ma di peso proprio deve partire senza nessuna esitazione.
Poi ovvio, se cerchi di partire in una salita al 30/40% posso anche capirlo ma e' dura trovare salite del genere stradali.

skoda e non skoda, non è la prima e non sarà l'ultima a farlo. ci sono condizioni sfavorevoli in cui la cosa è evidente, e direi che l'auto con 280kg di carico (3 persone + il conducente, sono più di 10 sacchi di cemento - per rendere l'idea) potrebbe essere una condizione sfavorevole nelle ripartenze in salita.
anche il 1,0tgi sembra affetto da problemi analoghi, almeno leggendo i commenti dei proprietari (si veda metanoauto, sezione polo 1.0 tgi versione bivalente)

A titolo puramente esemplifiativo, hai mai provato una gpunto multijet col 1.3 90cv 6marce? gran motore in marcia, ma ha un lag mostruoso in partenza che in confronto il 1.4 tgi parte a razzo anche con 1mc d'acqua nel bagagliaio.

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 11
E quando i motori erano solo aspirati?


Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 13
Il tuo tarlo, appena di alzi la mattina, e' il turbolag.
Quello che ho scritto e' ovviamente riferito a motori aspirati che a 1500 giri hanno la coppia di un Ciao 50cc.
Hai mai usato una multipla a metano o la vecchia versione di Zafira?
Bene, la nostra in salita parte come un trattore a confronto.

Re:Problemi partenza in salita

Risposta n. 14
Il tuo tarlo, appena di alzi la mattina, e' il turbolag.
Quello che ho scritto e' ovviamente riferito a motori aspirati che a 1500 giri hanno la coppia di un Ciao 50cc.
Hai mai usato una multipla a metano o la vecchia versione di Zafira?
Bene, la nostra in salita parte come un trattore a confronto.

prima della golf tgi variant, mia moglie aveva una gpunto 1.2 65cv col metano postmontato e ti assicuro che non abbiamo mai dovuto sfrizionare per una partenza in salita, neanche quando siamo andavamo in montagna stracarichi.
ma se metti sullo stesso piano un motore turbo con uno aspirato, stai confrontando mele con pere.

io non ho nessun tarlo quando mi alzo la mattina, al limite guardo se piove o meno così decido se andare a lavoro in bici o se prendere un'auto, ma non nego l'esistenza del turbolag, quando c'è, e sul 1.4tgi c'è. non l'ho mai considerato un problema esistenziale e, nel caso, sono in grado di farci fronte.

la coppia può anche essere mostruosa ma se non è opportunamente spalmata, te ne fai poco, indipendentemente dalla potenza.

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK