Passa al contenuto principale

Topic: Cambio olio a 16.000km? (Letto 4394 volte) Topic precedente - Topic seguente
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Cambio olio a 16.000km?

Rileggendo questo messaggio:

Ecco... volevo farvi vedere come si presenta una Superb che ha appena trascorso la notte sulle Autobahn tedesche, percorrendo 1.200 km (dal tramonto all'alba) tra gelo, sale (tantissimo sale! E conseguente fanghiglia salata) e nebbia... troppa nebbia (!)... viaggiando, dove la nebbia lo ha permesso, tra i 200 e i 230 km/h di GPS, nonostante il clima avverso e le gomme winter che, si sa, rallentano (comunque va ribadito che è troppo lugo il 7° rapporto, non ha senso!).

Non sarebbe malvagia, come macchina... una gran "passista". Peccato che quei 1.200 km hi-speed abbiano tolto 800 km al conto dell'olio motore! In altre parole... invece di 5.000+ km con un litro, che già è pochissimo, stavolta siamo scesi a 4.156 km con un litro di 0W-30, che è ridicolo.

Soprattutto... mettersi a rabboccare a -10°C non è quello che ti aspetti da un'auto nuova del secondo costruttore mondiale... nel 2024. Quasi venticinque...

Da Noi e il nostro Diesel a 4 tempi, ma a miscela... Buon anno!

sono andato a vedere le statistiche nell'app my skoda.

Ho notato che dovrei fare il cambio olio intorno a 16.000km, che per la macchina che è, mi sembra una "bestemmia"... vi prego datemi una spiegazioneeeee  (doh)  (martello)




Per inquadrare l'uso "tranquillo" della vettura:




Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 1
O hanno sbagliato a impostare l'intervallo ed hanno messo quello a 15.000km, oppure per la centralina il tuo uso dell'auto è "gravoso" (tragitti brevi, motore poco tempo in temperatura, ecc)

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 2
anch'io ho avuto il richiamo a 15.000 km per cambio olio,

passato tutto "in garanzia" o comunque a costo zero.

Fatto a fine gennaio scorso, Kamiq BlackDots del luglio 2023

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 3
Ciao a tutti
Grazie delle vvss risposte.
In effetti, come dice @baldas78 la centralina "legge" probabilmente un uso "gravoso".
Per rispondere @FabiAzza ... beh... 15.000 dopo 1 anno e mezzo (con quale motore?) mi sembra un intervallo più "congruo" di 15.000 col diesel 150cv dopo grosso modo 6-7 mesi... comunque vedremo :)

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 4
A me primo cambio a 14000 adesso il secondo me lo indica circa dopo altri 24000. Il computer tiene d'occhio il tipo si uso, molte accensioni a freddo accorciano il periodo al contrario viaggi lunghi lo allungano. L'altra settimana in un giorno ho fatto 11 chilometri, con 3 accensioni a freddo, il periodo di cambio olio si è accorciato di ben 100 chilometri.

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 5
Ciao a tutti
Grazie delle vvss risposte.
In effetti, come dice @baldas78 la centralina "legge" probabilmente un uso "gravoso".
Per rispondere @FabiAzza ... beh... 15.000 dopo 1 anno e mezzo (con quale motore?) mi sembra un intervallo più "congruo" di 15.000 col diesel 150cv dopo grosso modo 6-7 mesi... comunque vedremo :)

Davvero strano, di km non ne hai fatti un’esagerazione ma nemmeno pochissimo, cosa sei sui 25k anno?
Il livello è ok e lo è sempre stato o te ne ha consumato un pò?

Potrebbe esserci qualche impostazione sbagliata in fase di approntamento vettura, come se per l’olio ti avessero messo la tempistica dell’olio non Long Life. Pure il rapporto giorni Km mi pare un pò strano e senza una logica.
Sai la storia della tua auto prima che ti fosse consegnata? Magari era stata “attivata” molto tempo prima della consegna o qualcosa del genere.

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 6
Per rispondere @FabiAzza ... beh... 15.000 dopo 1 anno e mezzo (con quale motore?) mi sembra un intervallo più "congruo" di 15.000 col diesel 150cv dopo grosso modo 6-7 mesi... comunque vedremo :)

per info,
@craniof  Kamiq 1.0 3 cilindri benz 110cv BlackDots

Inizialmente "abituata" a percorrere più o meno poco più di 40 km alla settimana ( si SOLO QUARANTA ),
ora negli ultimi 3/4 mesi mi tocca farne poco più di 40 al giorno.

Sempre con andature MOLTO Tranquille

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 7
Davvero strano, di km non ne hai fatti un’esagerazione ma nemmeno pochissimo, cosa sei sui 25k anno?
Il livello è ok e lo è sempre stato o te ne ha consumato un pò?

Potrebbe esserci qualche impostazione sbagliata in fase di approntamento vettura, come se per l’olio ti avessero messo la tempistica dell’olio non Long Life. Pure il rapporto giorni Km mi pare un pò strano e senza una logica.
Sai la storia della tua auto prima che ti fosse consegnata? Magari era stata “attivata” molto tempo prima della consegna o qualcosa del genere.

Grazie Ste del tuo messaggio.
Macchina prodotta col batch di aprile 2024... vista in salone (da immatricolare) a settembre, contratto di noleggio dal 02 ottobre, al momento del ritiro la macchina segnava 78km (dicesi settantotto chilometri... magari aveva fatto diversi test drive prima di trovare il salvatore... me  :))  )
Ne parlerò "senza patemi" :) con l'officina, quando andrò a rimettere le gomme estive.
Per la cronaca, intanto i 4.400km al cambio olio (dato che non sono abituato a controllare) sono diventati 4.600 :)

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 8

Le tempistiche indicate secondo me dicono che Il tagliando è impostato correttamente e infatti scadrebbe dopo 2 anni o 30k km mentre invece per l’olio esattamente a 1 anno o 15000km quindi non dipende dallo stato dell’olio ma semplicemente che si sta per verificare una delle 2 condizioni.
Avranno sbagliato ad impostare il timer che comunque pare abbiano fatto partire al momento della consegna a te. Magari è volontaria la cosa per compensare il tempo passato da quando l’auto è stata prodotta, con i 2 anni dalla consegna si passerebbero i max 2 anni consigliati per il cambio di un olio Long Life.

Puoi anche provare a reimpostare la scadenza, sul manuale dovrebbe esserci la procedura.

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 9
Da onni ormai sono tutte longlife, hanno separato il cambio olio dall'ispezione proprio perché mentre quella con cambio filtri e olio freni rispetta obbligatoriamente i 2 anni, l'olio motore lo si cambia dietro indicazione del cdb e pochi col benzina arrivano a 30000, di solito leggo tra i 15000 e i 20000.
Il fatto che ad un ulteriore controllo il periodo sia aumentato è la conferma che la centralina ha rilevato un periodo di guida meno stressante è ha allungato i km. E' come per l'indicatore della autonomia carburante, se per una settimana vai piano indica una cosa, se fai un giorno di pazzie i chilometri si abbassano drasticamente. Per variare i parametri impostati bisogna usare un strumento di diagnosi adatto, in quelle prodotte da una certa data del 2024 comunque non sono possibili attivazioni di sorta.

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 10
Il fatto che ad un ulteriore controllo il periodo sia aumentato è la conferma che la centralina ha rilevato un periodo di guida meno stressante è ha allungato i km.

Effettivamente l'ultimo pieno è stato meno "stressante", probabilmente meno accensioni e comunque ho fatto un pò più statali/autostrada del solito



@GiulioAlla scusa te quanto hai fatto di media col tuo Kodiaq mHEV?  (martello)

Lo sai che la mia è solo invidia perché con la Superb non posso saltare sui marciapiedi senza spaccare tutto  (lmao)

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 11
No la scadenza la si può resettare ed impostare facilmente, probabilmente lo trova direttamente sul manuale, su quello dell Golf restyling c’è e il sistema Mib4 è il medesimo.
La variazione di impostazioni poi spesso non necessita del Vag ma è ben più semplice.
Solo per fare un esempio dal Mib4 si può accedere direttamente ad una pagina nascosta “service” ma spesso è stato così.


Indice (la conferma ce la potrebbero dare solo in Skoda…)di quanto ho scritto è la scadenza in giorni che appunto corrisponde all’anno e non ai giorni teorici per percorrere la distanza che gli manca.

Di km ne sta facendo, ho avuto negli ultimi 5 anni 2 2.0 tdi e mai mi si è accorciato l’intervallo, nemmeno nel 2020 quando percorsi 9000km causa Covid.
Stessa cosa sui benzina, ho avuto il 1.4 TSI 140cv e nonostante un uso gravoso a dir poco (si è fatto anche giri al Ring e un paio di trackday) il cambio olio sempre a 30k, l’ho venduta con 52k km e anni e il secondo tagliando me lo dava a 60k km ed adesso ho in casa una Golf restyling con il 1.5 TSI stretto parente del 1.4 ed ho appena fatto un cambio olio per mia volontà a 9500, l’infotainment continuava a darmi la scadenza a 30000 km o 2 anni dal giorno che l’auto è stata attivata e tutt’ora che l’ho cambiato e non resettato per mia volontà il dato non è variato.
Stessa cosa per la Polo 1.0 del 2023 che ho tenuto poco più di un anno e 12k km, nessun tagliando anticipato nonostante l’uso cittadino ed essendo stata venduta in casa so che stà dando il messaggio ora della scadenza per raggiunti limiti temporali dei 2 anni ed ovviamente i km sono meno di 30k ma appunto perchè si stanno verificando prima i 2 anni e dopo 2 anni andrebbe cambiato anche se avesse fatto 1000km

Il long life lo usano da decenni ma il CDb ha entrambe le possibilità, anno o 15k km oppure 2 anni 30k km
Poi può essere anche che l’auto chieda un cambio perchè lo ritiene opportuno, lo può fare ed  in caso mi preoccuperei alquanto ma non perchè l’auto ragiona così che come ho scritto ci possono essere altre variabili, per me più sensate su una Superb che fa almeno 2000km al mese

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 12
Metto un paio di estratti dal manuale della Golf…in particolare ho evidenziato una parte, di cui non sapevo l’esistenza ma che spiega ulteriormente  il perchè della mia domanda se sapevi la storia della tua vettura, in quei mesi di limbo può benissimo essere che le sia stata staccata la batteria

IMG_0137.jpg
IMG_0138.jpg

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 13
Credo con sicurezza che la macchina abbia avuto dei fermi batteria.
Quando in salone le ronzavo attorno, per dire, la batteria era staccata.

Re:Cambio olio a 16.000km?

Risposta n. 14
Effettivamente l'ultimo pieno è stato meno "stressante", probabilmente meno accensioni e comunque ho fatto un pò più statali/autostrada del solito



@GiulioAlla scusa te quanto hai fatto di media col tuo Kodiaq mHEV?  (martello)

Lo sai che la mia è solo invidia perché con la Superb non posso saltare sui marciapiedi senza spaccare tutto  (lmao)

Come amo dire, ogni volta che mia moglie accende il Kodiaq scioglie un metro cubo di calotta artica, siamo sui 12L/100Km.

Quando la uso io siamo sui 6L/100Km , ma non faccio testo perché sono vecchio.

P.s. i marciapiedi non vanno scavalcato, basta strisciarci il cerchio sopra.

P.p.s. la centralina della tua Superb ha rilevato uso gravoso (città, avvii a freddo, ambienti polverosi) e vuole salvarti dalla dannazione eterna anticipando il cambio olio.

 
I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie.Ulteriori informazioniOK